• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
517 risultati
Tutti i risultati [517]
Biografie [175]
Cinema [84]
Storia [62]
Diritto [35]
Letteratura [29]
Sport [30]
Teatro [21]
Temi generali [21]
Diritto civile [20]
Arti visive [19]

ZOTTI, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOTTI, Carmelo Fabio Belloni – Nacque a Trieste il 14 novembre 1933 da Giuseppe, capitano di lungo corso presso il Lloyd triestino, e da Antonietta Mantovani, figlia di emigrati italiani in Grecia. [...] ed editoriali. Iniziò un periodo segnato da grandi mostre a carattere antologico, come la personale 2005. Enrico Crispolti è l’autore dell’introduzione, seguita dai saggi di Dino Marangon, Franca Bizzotto e Michele Beraldo. Fonti e Bibl.: Z. (catal ... Leggi Tutto
TAGS: CROCETTA DEL MONTELLO – BIENNALE DI VENEZIA – ARMANDO PIZZINATO – RAFFAELE DE GRADA – ISTITUTO NAUTICO

GUGLIELMO d'Accorso

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO (Guillelmus, Wilhelmus) d'Accorso Giuseppe Mazzanti Nacque a Bologna nel 1246, secondogenito del celebre giurista Accorso e della sua seconda moglie Aichina (Aiclina). Come i fratelli maggiori [...] alla sua famiglia una posizione sociale di assoluto prestigio e grandi ricchezze. Tra le proprietà di G. ricordiamo un ospizio a tenere la cattedra che sino a quel momento era stata di Dino Rossoni. Sarti afferma che G. accettò e vi si trattenne un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Bardi, Simone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bardi, Simone Arnaldo D'addario Il nome di un Simone de' B. come marito di Beatrice, la donna di virtù del poeta, compare nel testamento del suocero (15 gennaio 1288), nel paragrafo in cui Folco Portinari [...] ma attribuisce a questo Simone fatti che il Del Lungo, invece, assegna (Dino Compagni, ecc., pp. 114-115; note all'ediz. della Cronica 1295 in San Piero Scheraggio alla presenza di magistrati, di ‛ grandi ' e di popolani, fra i Mannelli e i Velluti ( ... Leggi Tutto

Polenta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Polenta Augusto Vasina Famiglia di origini oscure che si ritiene derivasse il cognome dal castello omonimo, situato nei pressi di Bertinoro, nell'ambito territoriale e diocesano di Forlimpopoli. Tale [...] ma in realtà non di rado a spese, dei grandi enti ecclesiastici. Una significativa testimonianza di tali rapporti può Fiduccio de' Milotti di Certaldo e Guido Vacchetta, e poi Dino Perini, Bernardo Scannabecchi e altri ancora. Una situazione, questa, ... Leggi Tutto
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – GIOVANNI DEL VIRGILIO – GUIDO DA MONTEFELTRO – SIGNORI DI RAVENNA – CITTÀ DI CASTELLO

LANDI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Mario Caterina Cerra Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra. Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] e canzoni con E. Pandolfi, Antonella Steni, Febo Conti, su testi di Dino Falcone. Nel 1955 diresse Casa Cugat, che lanciò in Italia la coppia X G. Simenon, la serie fu uno dei più grandi successi televisivi del tempo, un "capolavoro di finezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – BRITISH BROADCASTING CORPORATION – IMMAGINARIO COLLETTIVO – LAURETTA MASIERO – ANTONELLA LUALDI

BRUSATI, Tebaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSATI, Tebaldo WWalter Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] seconda podesteria a Treviso. Per pacificare la città, le grandi famiglie guelfe, tra le quali quella dei Brusati, decisero cura di C. Cipolla, Roma 1908, ad Indicem; La Cronica di Dino Compagni, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ediz., IX, 2, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

averroismo

Enciclopedia Dantesca (1970)

averroismo Cesare Vasoli Con questo termine, non del tutto proprio, si suole indicare quella corrente o tendenza del pensiero filosofico occidentale dei secoli XIII e XIV che, in sede di interpretazione [...] latino, ibid. 318-325; D. Salman, Alberi " le Grand et l'averroisme latin, in " Revue des sciences philosophiques et Filosofia " III (1954) 47-71, e G. Favati, Guido Cavalcanti, Dino del Garbo e l'a. di Bruno Nardi, in " Filologia romanza ... Leggi Tutto

GHERARDINI, Naldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Naldo Giovanni Ciappelli Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] S. Giovanni, che il G. e altri "grandi" assalirono, nel corso di una delle cerimonie di Ammirato, Istorie fiorentine, I, 1, Firenze 1647, pp. 207, 211, 216; I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua Cronica, Firenze 1879-87, I, pp. 178, 560; II, p. 212; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHÖNBECK, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHÖNBECK, Virgilio Giovanna Modena (Virgilio Giotti). – Nacque a Trieste il 15 gennaio 1885, primogenito di Richard (1852-1915), nativo di Kolín in Boemia, arrivato a Trieste nel 1878 per lavorare [...] Sensani, incisore e scenografo, e conobbe Federigo Tozzi e Dino Campana, ma non si integrò con l’ambiente vociano. tavoli di osterie, di sogni e desideri di casa. E come Intermezzo le grandi scene di I veci che ‘speta la morte, dove tra paesi e ... Leggi Tutto
TAGS: PIER ANTONIO QUARANTOTTI GAMBINI – RIVOLUZIONE D’OTTOBRE – ACCADEMIA DEI LINCEI – SALVATORE DI GIACOMO – PIER PAOLO PASOLINI

PETRACCO dall'Incisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRACCO dall'Incisa Francesco Bettarini PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266. Fu notaio, epigono [...] uffici chiave del governo cittadino. Tuttavia, nonostante il cronista Dino Compagni lo annoveri tra i banditi, il suo nome fu legami e interessi personali che ormai legavano Petracco ai grandi mercanti banditi da Firenze, tra i quali certamente i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 52
Vocabolario
Spottone
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dinocèfali
dinocefali dinocèfali s. m. pl. [comp. di dino-1 e -cefalo; lat. scient. Dinocephalia]. – Sottordine dei terapsidi, rettili fossili vissuti nel periodo permiano, di grandi dimensioni e corporatura tozza, prevalentemente fitofagi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali