PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] , che trovarono allora riscontro nel fascismo eterodosso di Dino Garrone e Berto Ricci. Frutto di tale collaborazione Mario Sironi e Carlo Alberto Felice.
Ornato da fotomosaici dei grandi condottieri romani e reso surreale da un candore accecante, l ...
Leggi Tutto
ZAMBRA
Paola Nardone
– Famiglia di mercanti attivi in Abruzzo alla metà del XVII secolo.
Defendente, nato nel 1637 a Careno, in provincia di Como e morto a Chieti nel 1721, orfano dall’età di dieci [...] di un complesso di diritti, poteri e privilegi di grande rilievo sotto il profilo sociale. Rimasto prematuramente vedovo, Giovanni 1977), da cui ebbe Ferdinanda (1920-1921) e Defendente Dino (1922-1944). Gerardo in società con Staccioli fondò una ...
Leggi Tutto
RISI, Nelo
Riccardo D'Anna
– Nacque a Milano il 21 aprile 1920, da Arnaldo e Giulia Mazzocchi, in una famiglia della buona borghesia, fratello minore di Mirella (nata il 2 febbraio 1916) e Dino (nato [...] it., Sogni proibiti), film del 1947 ch'ebbe grande risonanza in cui Danny Kaye interpretava un sognatore a Risi, I miei mostri, Milano 2004, p. 87 e passim; V. Caprara, Risi, Dino, in Enc. del cinema, Roma 2004, s.v.; M. Raffaeli - F. Scarabicchi ...
Leggi Tutto
Pesaro, Mostra internazionale del nuovo cinema di
Lino Miccichè
Ideata e progettata a Roma da Lino Miccichè e da Bruno Torri alla fine del 1964, ma realizzata a Pesaro fin dalla prima edizione (29 maggio [...] hanno confermato la vocazione originaria della Mostra, le grandi retrospettive (dedicate per es. alla storia del Cinema italiano anni '90) ora ad autori (per es. Mario Monicelli, Dino Risi, Marco Ferreri, Vittorio De Sica ecc.), ora ad attori (tra cui ...
Leggi Tutto
TORTI, Girolamo (Hyeronimus Tortus, de Tortis). – Nacque intorno al 1427 nell’oppidum Castronovi (Castelnuovo di Scrivia) nei pressi di Tortona, secondo quanto si può ricavare dall’orazione funebre tenuta [...] un solo anno passava al diritto nel quale dimostrava immediatamente grandi capacità: al terzo anno già affrontava pubbliche dispute e quanto hanno scritto i predecessori, da Giovanni da Imola, a Dino del Mugello, a Cino da Pistoia, a Odofredo, omette ...
Leggi Tutto
NERBINI, Mario.
Vega Guerrieri
– Primogenito di sette figli (precedette Renato Gastone, Carlo, Bruno, Dina, Tosca e Bruna Tina), nacque a Firenze il 9 novembre 1899 da Giuseppe, editore e giornalista, [...] Mouse, ideato da Walt Disney, che dal 1928 riscuoteva grande successo sugli schermi americani. Fu così che il 28 la bufera autarchica: in luglio, il ministro della Cultura popolare Dino Alfieri impose a tutti gli editori di far scomparire dalle ...
Leggi Tutto
Road Movie
Simone Emiliani
Genere cinematografico impostosi negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni Sessanta, il cui tema principale è quello del viaggio senza una meta precisa, quasi un vagabondaggio [...] di Arthur Penn, con i due criminali in fuga nell'America della Grande depressione, nella commedia Two for the road (1966; Due per corre su un'Aurelia Sport in Il sorpasso (1962) di Dino Risi; esempi questi che si presentano come forme iniziali del ...
Leggi Tutto
STIGNANI, Ebe
Giancarlo Landini
STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] Alfredo Sciti, da cui nel 1944 aveva avuto il figlio Dino.
La voce di Ebe Stignani è stata ben documentata dal parallele, Milano 1960, pp. 107 s.; R. Celletti, S. E., in Le grandi voci, Roma 1964, pp. 803-807; L. Pinzauti, Il ricordo di nonna Ebe, ...
Leggi Tutto
Kolossal
Renato Venturelli
Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] di Richard Fleischer, The greatest story ever told (1965; La più grande storia mai raccontata) di George Stevens, La Bibbia (1966) di , entrambi di Anthony Mann; 55 days at Peking) o Dino De Laurentiis (La Bibbia; Waterloo, 1970, di Bondarčuk; Dune ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] tempo, evidentemente, non aveva ancor fatto scelte definitive.
La grande ora del B. venne quando, all'ombra di Carlo cura di F. Gherardi Dragomanni, II, Firenze 1845, passim; La cronica di Dino Compagni..., in Rer. Ital. Script., 2 ediz., IX, 2, a ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dinocefali
dinocèfali s. m. pl. [comp. di dino-1 e -cefalo; lat. scient. Dinocephalia]. – Sottordine dei terapsidi, rettili fossili vissuti nel periodo permiano, di grandi dimensioni e corporatura tozza, prevalentemente fitofagi.