VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] comico degli anni Cinquanta culminò nel formidabile Il vedovo di Dino Risi del 1959 con Sordi e Franca Valeri, che scrisse Mastrocinque fu una fertile collaborazione: con il regista di tanti grandi comici, da Totò a Walter Chiari, Verde si trovò ...
Leggi Tutto
priorato
Guido Pampaloni
A Firenze era l'organo di natura politico-amministrativa, al vertice dell'organizzazione comunale; i suoi membri sono detti per lo più priori, mentre in un secondo momento, [...] e possenti cittadini di Firenze, e del maggiore seguito, grandi e popolani ", Villani VII 79). Ma si andò denominazioni, specialmente la prima, conservata tuttora.
Bibl. - I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua Cronica, I, Firenze 1879, 33, 39, 60, 146 ...
Leggi Tutto
SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] seguire la lavorazione del Dramma, la rivista avviata nel 1925 dallo scrittore di successo Pitigrilli (Dino Segre), e gemella del quindicinale Le grandi firme, sempre da lui diretto. La carriera giornalistica di Ridenti si consolidò grazie a questa ...
Leggi Tutto
NORSA, Medea
Rosario Pintaudi
NORSA, Medea. – Nacque a Trieste il 26 agosto 1877 da Michele e da Silvia Vittoria Krasna.
I Norsa erano ebrei di lontana origine sefardita, probabilmente provenienti da [...] papirologa assoluta, completa, unica in Italia che poteva interloquire con i grandi papirologi d’Oltralpe.
Con la morte di Vitelli la sua vita dal momento che i giovani Vittorio Bartoletti, Dino Pieraccioni, Giorgio Zalateo o l’anziano Goffredo ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] maestri del cinema italiano, da Alessandro Blasetti a Dino Risi, da Roberto Rossellini a Mauro Bolognini. Nel Hystrio, I (1988), 3, pp. 34-36; R. Tessari, S. P., in Grande dizionario enciclopedico, XIX, Torino 1991, pp. 419 s.; E. Lancia, S. P., in ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] ne erano dotati. Il primo modello entrato in fabbricazione era piuttosto grande (47 mm di diametro) a forma di cuscino, con cassa con la Marina. A tale fine voleva che l’ingegner Dino Zei, allora tenente colonnello delle armi navali, con il quale ...
Leggi Tutto
Belacqua
Fernando Salsano
Protagonista di un episodio del canto IV del Purgatorio (vv. 106-135); può identificarsi, secondo le ricerche archivistiche del Debenedetti, per Duccio di Bonavia, fiorentino [...] marito di una Lapa che gli avrebbe dato due figli,
Vanni e Dino, vivo ancora nel luglio del 1299 e morto anteriormente al marzo del umanità, lo si può ascrivere alla schiera dei grandi personaggi danteschi appunto per siffatto arduo e vivificante ...
Leggi Tutto
VENEZIANI, Jolanda
Manuela Soldi
VENEZIANI, Jolanda (Jole). – Nacque l’11 luglio 1901 a Taranto. Ultimogenita di Luigi, avvocato triestino, e di Santa Maria Rita Lella, nativa di Pulsano (Taranto), [...] nel 1950 e presieduto inizialmente da Aldo Fercioni, poi da Dino Alfieri), che raggruppava diverse case di moda di Roma, Informazioni EIM, marzo-aprile 1971, n. 19; M.V. Alfonsi, I grandi personaggi della moda, Bologna 1974, pp. 63-65; A. Bottero, ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] 1948-49 il G. ottenne, dopo il superamento di grandi difficoltà burocratiche, la cattedra di chimica organica industriale nell' . In seguito alla delazione del noto scrittore Pitigrilli (Dino Segre), infiltrato per conto dell'OVRA (Opera vigilanza ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] la compagnia lucchese facente capo al G. e con quella facente capo al cugino Dino di Nicolao, le cui fortune furono parallele e talvolta integrate: grandi vantaggi procurò la crisi delle relazioni tra la Curia e le compagnie fiorentine, intervenuta ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dinocefali
dinocèfali s. m. pl. [comp. di dino-1 e -cefalo; lat. scient. Dinocephalia]. – Sottordine dei terapsidi, rettili fossili vissuti nel periodo permiano, di grandi dimensioni e corporatura tozza, prevalentemente fitofagi.