• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
517 risultati
Tutti i risultati [517]
Biografie [175]
Cinema [84]
Storia [62]
Diritto [35]
Letteratura [29]
Sport [30]
Teatro [21]
Temi generali [21]
Diritto civile [20]
Arti visive [19]

TERZAGHI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERZAGHI, Mario Maria Teresa Feraboli Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] Magenta e Belgioioso, 1953; ecc.), sino a partecipare a grandi quartieri milanesi con il Comasina (1953-63) e il Feltre nacquero così i mobili componibili MV (in collaborazione con Dino Vailati), seguiti dalla celebre cucina del solo Magnaghi ( ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MONTINI – ENRICO AGOSTINO GRIFFINI – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – PROVINCIA DI VARESE – GIUSEPPE TERRAGNI

Acciaiuoli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Acciaiuoli Arnaldo D'addario . Le origini di questa famiglia non si possono far risalire criticamente più avanti del secolo XII, quando un Gugliarello venne da Brescia a Firenze per sfuggire ai bandi [...] secolo XIV, alcuni membri della famiglia furono investiti in tempi diversi di grandi feudi, fra i quali il più noto e importante fu il ducato . Di questa diffusa insofferenza si fa eco Dino Compagni quando a più riprese ricorda le malversazioni ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – GUALTIERO DI BRIENNE – FEDERICO BARBAROSSA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acciaiuoli (1)
Mostra Tutti

TOFFOLO, Lino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOFFOLO, Lino Paolo Puppa Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] in modo continuativo a partire dal 1963 – produsse alcune canzoni di grande circolazione in quei tempi, sia per l’infanzia (Jonny Bassotto, maggior rilievo, come Telefoni bianchi (1976) di Dino Risi, ora di mera cassetta, alternando momenti ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – GIANFRANCO DE BOSIO – FESTIVAL DI SPOLETO – ALIGHIERO NOSCHESE – ADRIANO CELENTANO

I nuovi mostri della commedia italiana

Il Libro dell Anno 2016

Davide Ferrario I nuovi mostri della commedia italiana Il trionfo al box office dei film di Zalone non ha niente in comune con la commedia italiana degli anni Sessanta e Settanta. Non c’è più critica [...] e di lavorare velocemente e con estrema perizia, ha diretto i più grandi attori italiani e ha concepito l’impegno politico come una precisa scelta morale. ■ Dino Risi (Milano 1916 - Roma 2008) Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo ... Leggi Tutto
TAGS: MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL’ONORE – BORGHESE PICCOLO PICCOLO – RAGAZZA CON LA VALIGIA – C’ERAVAMO TANTO AMATI – DIVORZIO ALL’ITALIANA

BIAGIO da Morcone

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIAGIO da Morcone Roberto Abbondanza La data della sua nascita ci è ignota. Il primo dei pochissimi documenti che lo riguardano è il diploma del 9 febbr. 1323 con cui Carlo, duca di Calabria, abilita [...] anche in relazione a quella di Carlo di Tocco, il grande longobardista, del quale, secondo il Leicht, nonostante la distanza Secondo un calcolo del Leicht, contro la dozzina di citazioni di Dino del Mugello, le otto di Azone, le nove di Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINO DA CARAMANICO – ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO LONGOBARDO – ATENEO NAPOLETANO – GIOVANNI BASSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIAGIO da Morcone (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi invernali: Innsbruck 1964

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Innsbruck 1964 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: IX Data: 29 gennaio-9 febbraio Nazioni partecipanti: 36 Numero atleti: 1091 (892 uomini, 199 donne) Numero atleti italiani: [...] nei pressi del centro sportivo di Volodalen, gestito dal grande allenatore di sci nordico e di podismo Gosta Ollander: fu un severo finlandese il cui cognome, secondo lo scrittore Dino Buzzati, amico e reporter degli sport invernali, evocava quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EDIZIONE SUCCESSIVA – MARIELLE GOITSCHEL – UNIONE SOVIETICA – COREA DEL NORD – CECOSLOVACCHIA

PRODUZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Produzione Sergio Toffetti La costituzione di una struttura tecnico-finanziaria destinata stabilmente alla p. di film si impose molto presto nel panorama industriale della settima arte, e cioè quando [...] entrata in campo di una nuova figura: l'agente delle grandi star. Le leggi degli Stati Uniti infatti limitano in modo a produttori indipendenti come Luigi Rovere, Carlo Ponti, Dino De Laurentiis. Angelo Rizzoli ha personificato invece una concezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – AURELIO DE LAURENTIIS – FRANCIS FORD COPPOLA – ALESSANDRO BLASETTI – METRO GOLDWYN MAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRODUZIONE (7)
Mostra Tutti

RONDI NASALLI, Gian Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONDI NASALLI, Gian Luigi Italo Moscati – Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda. Sia Gian Luigi sia [...] e Fedele d’Amico, marito di Suso Cecchi, poi grande sceneggiatrice di Luchino Visconti e di altri registi nell’ produttori famosi tra cui Carlo Ponti (marito della Loren) e Dino De Laurentiis (marito di Silvana Mangano), accettarono la sfida. La ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – COMMEDIA ALL’ITALIANA – JOSEPH L. MANKIEWICZ – ARTE CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONDI NASALLI, Gian Luigi (2)
Mostra Tutti

TROVAJOLI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROVAJOLI, Armando Leo Izzo – Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci. Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] particolare nelle musiche realizzate per Vittorio De Sica, Dino Risi, Ettore Scola, Mario Monicelli e Marco anni, tornò alla commedia musicale con Vacanze romane, spettacolo di grande successo ispirato al celebre film. Fu accademico di Santa Cecilia e ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA DI SANREMO – ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – C’ERAVAMO TANTO AMATI – ANNA MARIA PIERANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROVAJOLI, Armando (2)
Mostra Tutti

VILLANI, Dino Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLANI, Dino Eugenio. Tiziana Trippetta Nacque a Nogara (Verona) il 16 agosto 1898 da Egidio, capostazione di Suzzara (Mantova), di origini modenesi, e da Elvira Bertellini, figlia di un mezzadro della [...] all’incisione, che avevano continuato a costituire le sue più grandi passioni. In quegli stessi anni Villani iniziò a partecipare a ’incisione in legno, tenutasi a Varsavia nel 1937 (Villani, Dino, 2004, p. 3208). Nel 1938 Villani iniziò a collaborare ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – CORRIERE DELLA SERA – LEONETTO CAPPIELLO – UNIVERSITÀ BOCCONI – MARCELLO DUDOVICH
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 52
Vocabolario
Spottone
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dinocèfali
dinocefali dinocèfali s. m. pl. [comp. di dino-1 e -cefalo; lat. scient. Dinocephalia]. – Sottordine dei terapsidi, rettili fossili vissuti nel periodo permiano, di grandi dimensioni e corporatura tozza, prevalentemente fitofagi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali