DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] II,Napoli 1875, P. 106; F-T. Perrens, Histoire de Florenee, III,Paris 1877, pp. 110, 114, 161 ss., 180 s.; I. Del Lungo, DinoCompagni e la sua cronica, I, 2, Firenze 1880, pp. 584, 602 s., 610 s., 626; C. Tonini, Compendio della storia di Rimini, I ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] Ferrariensis, ibid., XXIV, ibid. 1738, coll. 725 s., 730; Annales urbis Aretinae, ibid., coll. 856, 862, 863, s.; La cronaca di DinoCompagni.... in Rerum Italic. Script., 2 ed., IX, II, a cura di I. Del Lungo, pp. 28, 146, 158 s., 206, 211 s ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] Bonifacio VIII e le sue relaz. col Comune di Firenze. Contributo di studi e di docum. nuovi alla illustrazione della Cronica di DinoCompagni, in Arch. della Soc. rom. di st. patria, V (1882), pp. 375-474; P. Villari, I primi due secoli della storia ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] Dante, Firenze 1881, p. 134;G. Richa, Notizie istor. delle chiese fiorent., VII,Firenze 1758, p. 109;I.Del Lungo, DinoCompagni e la sua Cronica, Firenze 1879-1880, ad Indicem; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, III, Berlin 1901, p ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] 1200 al 1345, Firenze 1868, pp. 152 ss.; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, Firenze 1876, ad Ind.; I. Del Lungo, DinoCompagni e la sua Cronica, Firenze 1879-87, ad Ind.; C. Piton, Les Lombards en France et à Paris, I, Paris 1892, pp. 27 ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] di storia patria, s. 3, XII (1958), pp. 24 s.; R. Morghen, La storiografia fiorentina del Trecento: R. M., DinoCompagni e Giovanni Villani, in Libera cattedra di storia della civiltà fiorentina. Secoli vari ('300, '400, '500), Firenze 1958, pp. 71 ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] . 132 s.; A. Strocchi, Serie cronologica ... de' vescovi della Chiesa faentina, Faenza 1841, pp. 147-150; I. Del Lungo, DinoCompagni e la sua Cronica, Firenze 1879-1880, ad Indicem; R. Davidsohn, Forschungen zur Gesch. von Florenz, III, Berlin 1901 ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] 1844, p. 592; F. Odorici, Storie bresciane dai primi tempi sino all'età nostra, VI, Brescia 1856, pp. 322-327; I. Del Lungo, DinoCompagni e la sua Cronica, cit., I, 1, pp. 544-570, 608 s.; I, 2, p. 1050; S. Monti, Riforme degli statuti comaschi(, in ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] 266, 514; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, Palermo 1969, II, p. 129; I. Del Lungo, DinoCompagni e la sua Cronica, I, Firenze 1879, pp. 189, 192, 194; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1956-68, ad ind.; E. Sestan ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] 1991, p. 367; III, ibid. 1991, pp. 238 s., 335, 337 s., 340, 344, 359 s., 364, 376 s., 382; I. Del Lungo, DinoCompagni e la sua Cronica, I, Firenze 1879, pp. 989, 1084; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1960, pp. 885, 920, 922; E. Sestan ...
Leggi Tutto
hombre vertical
(Hombre vertical) s. m. Uomo fermo e deciso, caratterizzato da un’alta rettitudine morale. ♦ Accogliendo il capo dello Stato italiano [Sandro Pertini, ndr], il presidente messicano Lopez Portillo lo ha chiamato "hombre vertical",...
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...