• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
295 risultati
Tutti i risultati [295]
Biografie [120]
Storia [80]
Letteratura [26]
Cinema [20]
Sport [14]
Economia [11]
Religioni [8]
Discipline sportive [8]
Lingua [7]
Arti visive [7]

cronaca

Dizionario di Storia (2010)

cronaca Esposizione di fatti secondo la successione cronologica. È la forma primitiva della narrazione storica e si trova pertanto agli inizi della storiografia di tutti i popoli: così, per es., presso [...] la serie di cronache della Marca trevigiana, secc. 13°-14°). Un rinnovamento si ebbe, in Italia, nell’età comunale (c. di Dino Compagni e G. Villani) per l’urgenza degli interessi politici che portano con sé una valutazione dell’individuo ignota alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIOGRAFIA – FONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cronaca (1)
Mostra Tutti

ORLANDI, Guido

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLANDI, Guido Santorre Debenedetti Rimatore fiorentino del sec. XIII. Di lui ci rimangono una ventina di componimenti, quasi tutti sonetti amorosi. Fu in corrispondenza, talora arguto e bizzarro, con [...] Dino Compagni, con Dante da Maiano, con l'Alighieri, col Cavalcanti. La sua poesia, per lo più chiusa nel manierismo guittoniano (artifici di rime e sentenze), trova tuttavia qualche suo proprio accento quando la passione politica la muove (v. il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDI, Guido (2)
Mostra Tutti

GIANO della Bella

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANO della Bella Bernardino Barbadoro Magnate fiorentino passato nelle file del popolo e al quale sono attribuiti dalla tradizione cronistica e dagli storici (da L. Bruni all'Ammirato) gli Ordinamenti [...] e popolani minuti poco potere ebbono in Comune; ma rimase al governo dei popolani grassi e potenti", Bibl.: I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua Cronica, Firenze 1879-1887; P. Villari, I primi due sec. della st. di Firenze, 2ª ed., Firenze 1905 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANO della Bella (2)
Mostra Tutti

MAZZUOLI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZUOLI, Giovanni Federico MILLOSEVICH Nato a Firenze intorno al 1480, fu detto lo Stradino, da Strada in Chianti donde proveniva la sua famiglia; mori a Firenze il 5 giugno 1549. Ebbe vita avventurosa: [...] d'ogni genere, ma specialmente romanzi cavallereschi; aveva anche cronache e storie, fra cui una copia della Cronica di Dino Compagni, allora quasi sconosciuta. Morendo lasciò i suoi libri da distribuirsi agli amici, ma non sappiamo come; certo è che ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DELLE BANDE NERE – ACCADEMIA DEGLI UMIDI – COSIMO DE' MEDICI – DINO COMPAGNI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZUOLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] dell'individuale e del "particolare"; e una certa stilizzazione, venata di quel moralismo che giunge alla massima espressione in Dino Compagni, ma che non è mai del tutto assente neppure in Giovanni Villani, continua a mantenere il collegamento fra i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

VILLANI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLANI, Giovanni Raffaello Morghen Fu il maggiore dei cronisti fiorentini, e, per l'ampiezza e il valore dell'opera sua, tra i più importanti e noti cronisti dell'Europa medievale. Non conosciamo la [...] che è in genere sciatto e pedestre e ben lungi, in una parola, dalla viva personalità e dal vigore di un Dino Compagni. Anche la concezione della storia del Villani è fondamentalmente quella teologica medievale, e solo quando viene a parlare di tempi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLANI, Giovanni (4)
Mostra Tutti

PAULUCCI di CALBOLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAULUCCI di CALBOLI Angiolo Gambaro . Antica famiglia di Forlì, nota fino al cadere del sec. XIV con il solo cognome "de Calboli" per la lunga signoria che ebbe del castello di Calboli, posto ai confini [...] fratello di Raniero, è figlio Fulcieri o Folcherio, pure nominato da Dante nel Purgatorio (XIV, 58-66), nonché da Dino Compagni e Giovanni Villani, per avere infierito durante la sua podesteria di Firenze del 1303 contro i Bianchi fuorusciti. Egli fu ... Leggi Tutto

LAPIDARIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPIDARIO Mario Pelaez . Nel significato oggi corrente è una raccolta di antiche lapidi spesso frammentarie e con iscrizioni più o meno mutile, come quella ricchissima vaticana. Ma nel Medioevo si chiamarono [...] e in altre lingue, o come trattati a sé o inserite in opere letterarie, come l'Intelligenza (v.), attribuita a Dino Compagni, e in enciclopedie, come quella di Vincenzo di Beauvais (v.). Bibl.: Sui lapidarî francesi: L. Pannier, Les lapidaires franç ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPIDARIO (1)
Mostra Tutti

GONFALONIERE

Enciclopedia Italiana (1933)

GONFALONIERE Bernardino Barbadoro . Come custode del gonfalone del Comune, ebbe vario significato nella costituzione comunale, specie delle città toscane. In queste si hanno i gonfalonieri di compagnia [...] concessero a personaggi benemeriti della Santa Sede, con l'obbligo di difenderne le ragioni e i diritti. Bibl.: I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua Cronica, Firenze 1879-87; P. Villari, I primi due secoli della storia di Firenze, 2ª ed., Firenze ... Leggi Tutto

SCHEFFER-BOICHORST, Paul

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHEFFER-BOICHORST, Paul Walter Holtzmann Storico, nato il 25 maggio 1843 a Elberfeld, morto a Berlino il 17 gennaio 1902; studiò a Innsbruck, Gottinga e Berlino con J. Ficker, G. Waitz, J. G. Droysen [...] 2), finalmente nelle Florentiner Studien (Lipsia 1874), in cui si adoperò vanamente a dimostrare che la Cronaca di Dino Compagni e la Cronaca malespiniana erano dei falsi, e in Aus Dantes Verbannung (Strasburgo 1882). Grande successo ebbe la sua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
hombre vertical
hombre vertical (Hombre vertical) s. m. Uomo fermo e deciso, caratterizzato da un’alta rettitudine morale. ♦ Accogliendo il capo dello Stato italiano [Sandro Pertini, ndr], il presidente messicano Lopez Portillo lo ha chiamato "hombre vertical",...
dance-opera
dance-opera (dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali