• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
295 risultati
Tutti i risultati [295]
Biografie [120]
Storia [80]
Letteratura [26]
Cinema [20]
Sport [14]
Economia [11]
Religioni [8]
Discipline sportive [8]
Lingua [7]
Arti visive [7]

FANFANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANFANI, Pietro Edoardo Zamarra Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] Del Lungo e i "dinisti". Ne fanno fede alcune pubblicazioni: Dino Compagni sbertucciato da G. T. (Firenze 1858), La critica storica de' nonni (Livorno 1875), Dino Compagni vendicato dalla calunnia di scrittore della Cronaca (Firenze 1875). Approvò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ALESSANDRO D'ANCONA – TRIBUNO DELLA PLEBE – ISIDORO DEL LUNGO – GIUSEPPE RIGUTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANFANI, Pietro (4)
Mostra Tutti

Acciaiuoli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Acciaiuoli Arnaldo D'addario . Le origini di questa famiglia non si possono far risalire criticamente più avanti del secolo XII, quando un Gugliarello venne da Brescia a Firenze per sfuggire ai bandi [...] la spregiudicatezza con cui si comportavano nell'esercizio delle cariche pubbliche. Di questa diffusa insofferenza si fa eco Dino Compagni quando a più riprese ricorda le malversazioni e gli arbitri commessi dal giurisperito Niccola di Guidalotto di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – GUALTIERO DI BRIENNE – FEDERICO BARBAROSSA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acciaiuoli (1)
Mostra Tutti

trapassato remoto

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il trapassato remoto è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, che indica principalmente un evento compiuto in un passato immediatamente prossimo a un altro evento passato, in generale espresso dal [...] »] in Firenze, andò a Roma: e domandato danari al Papa, gli rispose che l’avea messo nella fonte dell’oro (Dino Compagni, Cronica, libro 2, cap. 25, cit. in Egerland 2010: 891). Deledda, Grazia (1965), Elias Portolu, Milano, Mondadori (1a ed. 1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – TRAPASSATO PROSSIMO – COSTRUZIONE PASSIVA – PARTICIPIO PASSATO – LINGUA ITALIANA

BARTOLOMEO da San Concordio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da San Concordio (Bartolomeo Pisano) Cesare Segre Nacque nel 1262 a San Concordio, presso Pisa, dove ricevette gli ordini ed entrò nel convento domenicano di S. Caterina verso i quindici anni. [...] volgarizzamento è dedicato al banchiere Geri Spini, uno dei principali capi dei Neri tra il 1302 e il 1308 (cfr. Dino Compagni, Cronica, II, XXVI e passim), e deve risalire ai primissimi anni del Trecento, quelli appunto del soggiorno fiorentino del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE CELLE – DIRITTO CANONICO – TOMMASO D'AQUINO – ANGELO CARLETTI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO da San Concordio (3)
Mostra Tutti

accusativo con l'infinito

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione accusativo con l’infinito si riferisce propriamente a una costruzione della grammatica latina classica in cui un verbo di dire (o di pensare, giudicare, sentire, ecc.) regge una proposizione [...] (27) sia in quello esteso di «scoprire» (28): (26) Se buon pregio vole aver Notaro, / in leal fama procacci sé vivere (Dino Compagni, Rime, vv. 106-107) (27) trovò Masetto, il quale di poca fatica il dì per lo troppo cavalcar della notte aveva assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FRANCESCO TASSI – LINGUE ROMANZE – DINO COMPAGNI – BONO GIAMBONI – ANDREA LANCIA

Gadda, Carlo Emilio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Gadda, Carlo Emilio Nicola Bonazzi Scrittore, nato a Milano nel 1893 e morto a Roma nel 1973. Inatteso, ma tutt’altro che casuale, il legame tra G. e il Segretario fiorentino riserva più d’una sorpresa. [...] di queste «favole» sono scritte [...] in lingua italiana arcaica, arieggiante a modelli del ’300, ’400 e ’500, da Dino Compagni al Villani; dal Cellini al Machiavelli [...]. D’altra parte, non sono nuovo a tali esiti formali. Soluzioni formali del ... Leggi Tutto
TAGS: COGNIZIONE DEL DOLORE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIAN CARLO ROSCIONI – ALESSANDRO MANZONI – CARLO EMILIO GADDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gadda, Carlo Emilio (7)
Mostra Tutti

catacombe

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

catacombe Antonio Enrico Felle Antichi cimiteri sotterranei La catacomba è un'area funeraria sotterranea collegata a una comunità di tipo familiare, professionale o più spesso religioso. I massimi esempi [...] di tradizione pagana e con temi tratti dalla Bibbia, come la catacomba romana 'privata' di via Dino Compagni. Città sotterranee Le catacombe cristiane in genere erano amministrate dalla comunità che ‒ distinguendosi dalla tradizionale consuetudine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: TARDA ANTICHITÀ – DINO COMPAGNI – CRISTIANESIMO – TERRA SANTA – BASILICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catacombe (5)
Mostra Tutti

Salimbeni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Salimbeni Renato Piattoli Consorteria magnatizia senese di grande antichità, la quale ebbe numerosi palazzi, logge e torri. Un Salimbene partecipò alla prima crociata, e fu nominato patriarca di Antiochia [...] in L'Inferno di D. Alighieri, a c. di G.G. Warren Lord Vernon, Londra 1862, II, Documenti, 567-568; I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua Cronica, II, Firenze 1879, 596-604. Importante per alcuni feudi dei S. nel contado, A. Verdiani-Bandi, I castelli ... Leggi Tutto
TAGS: FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – BRIGATA GODERECCIA – FAMIGLIA TOLOMEI – DINO COMPAGNI – GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salimbeni (3)
Mostra Tutti

San Godenzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

San Godenzo Giovanni Cherubini Godenzo Località dell'alta Valdisieve (de pede Alpium), possesso dei conti Guidi di Modigliana, ove nel giugno 1302 (con ogni probabilità l'8) alcuni esponenti degli esuli [...] e ruberie, mentre le truppe del comune facevano altrettanto danneggiando le terre della famiglia di qua e di là dai monti. Bibl. - Dino Compagni e la sua Cronica, a c. di I. Del Lungo, II, Firenze 1879, 562-563; Davidsohn, Storia III 321 ss.; G ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – VIERI DEI CERCHI – BONIFACIO VIII – DINO COMPAGNI – MODIGLIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Godenzo (2)
Mostra Tutti

Santiago de Compostela

Enciclopedia Dantesca (1970)

Santiago de Compostela (ital. ant. Sant'Iacopo Di Compostella) Adolfo Cecilia de Compostela Città della Spagna nord occidentale, nella Galizia, in provincia di La Coruña. Sorse nel sec. IX attorno al [...] di pellegrinaggi cristiani (per la questione v. GALIZIA). Di un pellegrinaggio di Guido Cavalcanti a S. de Compostela ci parla Dino Compagni (I 20). Dell'importanza del pellegrinaggio a S. de Compostela troviamo testimonianza in Vn XL 7 E però è da ... Leggi Tutto
TAGS: APOSTOLO GIACOMO – GUIDO CAVALCANTI – DEVOTIO MODERNA – DINO COMPAGNI – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santiago de Compostela (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
hombre vertical
hombre vertical (Hombre vertical) s. m. Uomo fermo e deciso, caratterizzato da un’alta rettitudine morale. ♦ Accogliendo il capo dello Stato italiano [Sandro Pertini, ndr], il presidente messicano Lopez Portillo lo ha chiamato "hombre vertical",...
dance-opera
dance-opera (dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali