Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] delimita l'area di rigore). Egli viene servito a ripetizione dai compagni con lo scopo sia di andare direttamente al tiro, se Alla festa d'addio parteciparono campioni di vari sport, tra cui Dino Zoff e Mark Spitz.
Giuseppe (Pino) Valle. - Campione ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] di Alleanza Nazionale — né si ricorre all’aiuto di compagni di altre città.
Il prefetto Agostino D’Adamo viene .).
171. E. Gentile, Storia del partito fascista, pp. 290-294. Dino Grandi, Il mio paese. Ricordi autobiografici, Bologna 1985, pp. 146-148. ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] ), padre verace (v. 7), più che padre (XXII 4), premurosamente vicino al compagno di viaggio (v. If VIII 43-45, XVII 79-84, XIX 124-130 D., come nelle Bucoliche è Virgilio; Melibeo è Ser Dino Perini Fiorentino, Mopso è Giovanni del Virgilio e così via ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] inviati-speciali o commentatori sportivi, come Orio Vergani, Dino Buzzati, Manlio Cancogni, Italo Calvino. I brani narrativi stadio giovanile, segno della sua precoce 'diversità' rispetto ai compagni.
Nel fitto ordito di storie che compongono l'ampio ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] verranno respinte come apocrife – soprattutto da parte dei compagni di partito da lui impietosamente messi alla berlina – con il sacerdote che seguiva i giovani: si chiamava don Dino Carretti. E con qualcuno di questi giovani. Ero da sempre ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] famiglia al Vomero, ma nello stesso tempo rammentano i giovani compagni di giochi figli di un fascista che non li facevano salire e non all’uomo. Giornalisti importanti come Giorgio Bocca e Dino Buzzati confermarono la narrazione su «Il Giorno» e il « ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] agosto, p. 2); l’arresto dei capi del fascismo veneziano Dino Cagetti ed Eugenio Montesi(107) e il processo in cui quest’ quarto d’ora di una signora anziana e della sua giovane compagna alle prese con la folla minacciosa dei bagnanti (sommario).
107 ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] periodico di Ernesto Treccani, conVittorio Sereni e Dino Del Bo tra i redattori; e certamente Bobbio, Religione e politica in Aldo Capitini [1969], ora in Id., Maestri e compagni, Firenze 1984, pp. 261-299, in partic. p. 274.
31 C ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] e S. Luigi ti perdonino il male che arrechi ai tuoi antichi compagni di lotte. Per questo ogni giorno nella S. Messa prego il Battista Migliori, Marco Rocco, Rufo Ruffo della Scaletta e Dino Secco Suardo. La vita del partito ogni giorno diventava ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] si rivolgerà al suo maestro di spiritualità, don Dino Torreggiani, contestandogli amichevolmente: «Ci avete fatto lavorare 3) la formazione di un gruppo chiuso, lontano da divertimenti, compagnie, ecc. pericolose, in altre parole un po’ staccati dal ...
Leggi Tutto
hombre vertical
(Hombre vertical) s. m. Uomo fermo e deciso, caratterizzato da un’alta rettitudine morale. ♦ Accogliendo il capo dello Stato italiano [Sandro Pertini, ndr], il presidente messicano Lopez Portillo lo ha chiamato "hombre vertical",...
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...