Lollobrigida, Gina (propr. Luigia)
Francesco Costa
Attrice cinematografica, nata a Subiaco (Roma) il 4 luglio 1927. È stata una delle dive italiane più popolari del periodo postbellico (dapprima in concorrenza [...] poté permettersi di rifiutare progetti come Pane, amore e… (1955) di Dino Risi (e se ne avvantaggiò la sua 'rivale' Sophia Loren). ) di Robert Mulligan e Strange bedfellows (1965; Strani compagni di letto) di Melvin Frank, entrambe accanto a Rock ...
Leggi Tutto
Salvatori, Renato (propr. Giuseppe)
Stefano Della Casa
Attore cinematografico, nato a Querceta-Seravezza (Lucca) il 20 marzo 1934 e morto a Roma il 27 marzo 1988. Affermatosi con Poveri, ma belli (1957) [...] di Dino Risi, può considerarsi una delle icone di un'importante stagione del cinema italiano, grazie alla sua immagine (1964) di Ugo Gregoretti, o in un film corale come I compagni (1963) di Mario Monicelli. I film drammatici furono comunque i più ...
Leggi Tutto
Scarpelli, Furio
Stefania Carpiceci
Sceneggiatore e giornalista, nato a Roma il 16 dicembre 1919. Dalla fine degli anni Quaranta all'inizio degli anni Ottanta, ha costituito, in coppia con Age, uno [...] Monicelli, per arrivare a Scemo di guerra (1985) di Dino Risi. In seguito, mentre Age ha diradato e diversificato di Monicelli, Tutti a casa (1960) di Luigi Comencini e I compagni (1963) ancora di Monicelli, all'interno delle quali si narra di ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , le Istituzioni e un commentario all'opera di Gaio dovuto a Dino del Mugello. Ha due messali, due Bibbie, il De trinitate trovava a Viterbo, per godervi i bagni curativi e la compagnia dell'amico Perotti, che governava allora la Tuscia. Nell'atto ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] il talento brasiliano del goleador José Altafini e del regista Dino Sani. L'Inter raccolse il testimone e impose a sua potrà correre tenendo bloccata la palla o passare la palla a un compagno con le mani o prendere la palla con le mani mentre essa è ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] intuizione felice di Calleri è quella di affidare la panchina a Dino Zoff.
Il 12 marzo 1992 Calleri cede la Lazio a Sergio in campo e fuori: fuori con le mattane di Vialli e dei compagni che lo assecondano nel suo gusto tutto speciale per burle d'ogni ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] 0, e furono i tiri dal dischetto a promuovere Nedved e compagni. Anche la classica sfida fra Inghilterra e Germania fu risolta ai oltre ai Santos e a Didí, ci sono anche Manuel Garrincha e Dino Sani. Ma è l'Argentina, che conquista la Coppa, a mettere ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] nella Coppa UEFA, superando la Juventus, con gol dell'ex bianconero Dino Baggio sia all'andata a Parma (1-0) sia nella gara andata e ritorno), il 16 e il 24 gennaio 1973. Cruijff e compagni dominarono gli scozzesi in entrambe le partite (3-1; 3-2) ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] con Ante Pavelić) o la stessa icona di un antico compagno come Piero Foscari. Nella sua veste poi di capo degli fanno da pendant sul quotidiano cattolico di Manzini Angelo Cantono, Dino Del Bo, Giuseppe Fanciulli, Silvio D'Amico, ecc.) o ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] 13.II-23.III Stagione quaresimale [!] di operette della Compagnia Lombardo; 16.III Grande serata per solennizzare l'annessione di la propaganda, poi da quello della Cultura popolare (Dino Alfieri). La fascistizzazione del teatro lirico, a dire ...
Leggi Tutto
hombre vertical
(Hombre vertical) s. m. Uomo fermo e deciso, caratterizzato da un’alta rettitudine morale. ♦ Accogliendo il capo dello Stato italiano [Sandro Pertini, ndr], il presidente messicano Lopez Portillo lo ha chiamato "hombre vertical",...
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...