FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] arresti del 15 maggio 1935, resi possibili dalla delazione di Dino Segre (in arte Pitigrilli). Con Foa furono arrestati oltre al MSI, posizioni che gli attirarono le critiche dei suoi vecchi compagni con i quali però non cessò di discutere. Il dialogo ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] assetto
A fine 1946 Forzanti decise di abbandonare i compagni per dedicarsi al sogno a lungo accarezzato di dirigere. musicisti, Le biografie, I, Torino 1985, p. 155 (voce Asciolla, Dino), p. 619 (voce Borciani, Paolo); D. Courir, Riviviamo con Elisa ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] di estetica e storia della filosofia frequentati da Anceschi e da compagni di corso restatigli nel tempo amici, tra cui Enzo Paci, Giulio Preti, Giovanni Maria Bertin, Dino Formaggio, Remo Cantoni, Luigi Rognoni, Raffaele De Grada e Vittorio ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] poesia di convulsione immaginativa e orfica, sulla scia di Dino Campana e Arthur Rimbaud.
Per Bo, secondo una dolore sull’omicidio di don Puglisi, nel 2003) e dalla compagnia di Federico Tiezzi e Sandro Lombardi (la riduzione teatrale dantesca Il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] gli ultimi 300 m furono percorsi in 41″. Beccali corse ad abbracciare Dino Nai, il suo tecnico, che balzò in pista.
Nai era un professore il titolo a squadre. Nel 1932 fu argento con i compagni, dopo il successo individuale. Un oro e due argenti ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] classico – lo stesso Gaslini – viene interrotto dall’arrivo dei compagni jazzisti, e quindi tutti insieme danno vita a un pezzo di Rotondo, Cicci Santucci e Oscar Valdambrini, il trombonista Dino Piana, il chitarrista Franco Cerri, i batteristi ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] non può né prescrivergli la strada da imboccare, né imporgli i compagni di viaggio»; ibid., p. 1200).
Per la maturazione del Capo di Gabinetto del ministro per i rapporti col Parlamento Dino del Bo (maggio - luglio 1957), fu consulente per ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] interventista nel 1914. Una sorella di Garzia, Carolina, fu la compagna di Bissolati; un’altra, Ernesta, sposò il socialista Luigi e creò a Volterra, con Niccolo Mezzetti e Dino Gabellieri, un comitato militare del Comitato di liberazione nazionale ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] anche il legame con Madeleine Bride, che fu sua compagna fino alla fine dell’esilio, e alcune delle più forti (catal.), Roma 1983; Dino Gentili tra cospirazione, politica e impresa, in Fra politica e impresa. Vita di Dino Gentili, prefazione di P ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] posto nel basket, dietro alla Iugoslavia ma davanti all'Unione Sovietica, fu un grosso exploit per Dino Meneghin e compagni, capaci di approfittare al massimo dell'assenza degli statunitensi. Bisogna sottolineare oltretutto che l'Italia approdò ...
Leggi Tutto
hombre vertical
(Hombre vertical) s. m. Uomo fermo e deciso, caratterizzato da un’alta rettitudine morale. ♦ Accogliendo il capo dello Stato italiano [Sandro Pertini, ndr], il presidente messicano Lopez Portillo lo ha chiamato "hombre vertical",...
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...