Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] que no mundo / Nas ondas nella pôs em seco lenho / Dino da eterno pena do profundo". Da Ceuta il deluso poeta mandava a v'entra, ci figuriamo con quale tremito, e rivede la madre, i compagni d'un tempo, le mura che lo strinsero. Che poi facesse, a ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] polvere del Giro. È, con la Dama Bianca e Janine, una delle donne pioniere del Giro.
I corridori hanno straordinari compagni di strada. Dino Buzzati, nel 1949, con la sua penna magica tiene vivo Bartali dopo la batosta subita a opera di Coppi nel ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] i 50 e i 100 m. Segue il fondista Hackett, amico e compagno di squadra ma anche rivale di Thorpe, vincitore di 4 medaglie d' perse due dei suoi più brillanti nuotatori, Bruno Bianchi e Dino Rora, che morirono nella tragedia di Brema. Nella nazionale ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Roberto Vestrini (fratello di Renzo e Pierluigi), Dino Barsotti, Eugenio Nenci, Mario Balleri, Renato Moto Guzzi; il capovoga fu ancora Giuseppe Moioli ma con nuovi compagni: Giovanni Zucchi, Marco Carri e Attilio Cantoni. Furono invece eliminati i ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] . L'Italia, oltre che da Argenton, era rappresentata da Dino Costantini su Lord Jim, Mario Turner su Forgotten Fred e 'Italia, privata del prezioso contributo di Adrett, il fantastico compagno di gara di Pia Laus che per raggiunti limiti di età ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] parte avrebbe avuto nel suo noviziato artistico. Con alcuni compagni - Nencioni, Gargani, Lanzillotti - fondò l'Accademia e cantato di V. Monti, ibid. 1865; Rime di Matteo di Dino Frescobaldi, Pistoia 1866; Poeti erotici del sec. XVIII, Firenze 1868; ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] Nino Savarese, Alberto Moravia, Francesco Jovine, a quelle di Dino Buzzati e di Mario Rigoni Stern.
All'estero
In Francia Tolkien, per la regia di Peter Jackson: la prima parte, La compagnia dell'anello, è uscita nel 2001; le altre due usciranno, con ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] , ove il santo s'era ritirato. Ma qui, il 20 agosto, lo aveva colpito un acerbo dolore, la morte del suo compagno, confidente e segretario, fra' Vincenzo.
L'amicizia di fra' Vincenzo - che risulta uomo di rare qualità intellettuali e umane - è uno ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] un ruolo da protagonista ne La nemica di Dario Niccodemi per la compagnia di Alda Borelli, a Milano, al posto di Gianni Agus che ; R. Ellero, Ettore Scola, Milano 1988; P. D’Agostini, Dino Risi, Milano 1995; A. Viganò, Il regista che non volle farsi ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] la fascia tricolore di campione italiano di spada, davanti a Dino Rastelli e al fratello Edoardo che fu terzo, alla turno, arrivando al girone della finale senza problemi, assieme ai compagni di squadra Giuseppe Delfino e Pavesi. A quel punto si ...
Leggi Tutto
hombre vertical
(Hombre vertical) s. m. Uomo fermo e deciso, caratterizzato da un’alta rettitudine morale. ♦ Accogliendo il capo dello Stato italiano [Sandro Pertini, ndr], il presidente messicano Lopez Portillo lo ha chiamato "hombre vertical",...
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...