BECCANUGI, Francesco Ismera
Riccardo Scrivano
Fiorentino, nato intorno al 1275, apparteneva a una fra le più illustri famiglie del sestiere di San Brancazio: suo padre, Iacopo, fu priore nel 1284. È [...] dal passaggio della luce attraverso l'acqua e il vetro. Assai meno interessante della canzone, questo sonetto è forse diretto a DinoCompagni.
Fonti e Bibl.: P. Bembo, Prose della volgar lingua, in Opere in volgare, a cura di M. Marti, Firenze 1961 ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Bonaccorso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Bellincione di Forese fu, dal 1246, per più di trent'anni capitano di parte guelfa, e, pertanto, costantemente al centro della vita politica fiorentina [...] Eruditi toscani, XI, Firenze 1778, p. 236; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, I, Firenze 1875, p. 54; I. Del Lungo, DinoCompagni e la sua Cronaca, Firenze 1879, I, pp. 40, 50, 52; II, p. 19; A. Gaudenzi, Sulla cronologia delle opere dei ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Lotteringo
Giovanni Ciappelli
Nacque nella seconda metà del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, da messer Arnoldo. Appartenente a un'antica famiglia magnatizia, residente nel sestiere [...] postuma soprattutto a un episodio delle lotte civili a Firenze seguito al conflitto fra bianchi e neri e narrato sia da DinoCompagni, sia da Giovanni Villani. Dopo aver prevalso sui bianchi, i neri si erano divisi a loro volta in opposte fazioni, l ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Ugo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Altovito di Davanzato, vissuto nel sec. XIII, sposò una monna Diana. Giudice (ebbe la dignità giudiziaria nel 1271, a Genova), era degli Anziani in Firenze [...] . 123-124; F. T. Perrens, tlistoire de Florence, II, Paris 1877, pp. 287, 326, 477, 478, 489, 491, 493; I. Del Lungo, DinoCompagni e la sua Cronica, I, 2, Firenze 1880, p. 1057; II, ibid. 1879, pp. 166-167; D. Marzi, La cancelleria della Repubblica ...
Leggi Tutto
ABATI, Ciolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Neri di Simone, si trova ricordato nelle fonti come appartenente ai Consigli del Comune fiorentino, tra il 1281 ed il 1285 e poi nel 1296. Ma è più noto attraverso [...] 1896, pp. 53, 67, 78, 88, 161, 191, 215, 230, 232, 234, 248, 255, 256,269, 275, 292; II, ibid. 1898, p. 498; DinoCompagni, Cronica, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., IX, 2, a cura di I. Del Lungo, p. 184 n. 22; Dantis Alagherii Epistolae, a cura di ...
Leggi Tutto
Bicci
Pietro Mazzamuto
Soprannome con cui D. designa Forese Donati (v.) in tutti e tre i sonetti a lui indirizzati nella nota tenzone: Bicci vocato Forese (LXXIII 2), Bicci novello (LXXV 2), Bicci novel [...] del Pazzo (Massera, Contini). B. viene probabilmente da Biccicocco.
Bibl. - I. Del Lungo, Forese Donati e la poesia mondana di D., in DinoCompagni e la sua Cronaca, II, 610 ss. (a pp. 610-611 è citata l'opinione di F. Ubaldini, tratta dal codice ...
Leggi Tutto
Brunelleschi
Renato Piattoli
Antica famiglia di Firenze, come testimonia il Malispini: " I Brunelleschi vennono poi, e sono assai antichi, e molto furono per innanzi ricchi e possenti ". Ebbero case [...] del Senatore Dell'Ancisa: Bb,Gg, Kk, Mm; R. Malispini, Istoria fiorentina, Firenze 1718, capitoli 57, 85, 108, 137; per la famiglia al tempo di D., si veda il ricchissimo indice di DinoCompagni e la sua Cronica, a c. di I. Del Lungo, ibid. 1879. ...
Leggi Tutto
busto
Andrea Mariani
. Dal latino bustum (" crematorio ") il vocabolo è passato a significare prima " statua posta sul sepolcro ", " ritratto funebre ", e già nel Medioevo " parte del corpo umano compreso [...] il significato attuale. Infatti in XXVIII 119 b. è da connettersi col valore semantico che ha, ad esempio, in DinoCompagni, e indica quindi propriamente " il torso di un corpo privato della testa ". Si tratta del corpo decapitato di Bertram ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] col ferro e col petrolio, come i circoli socialisti. E ai compagni del fascismo ripeté: "L'avvenire è incerto e l'assoluto non di ansiosa attesa. Luigi Federzoni, dei nazionalisti romani, Dino Grandi deputato di Bologna, Costanzo Ciano, Cesare De ...
Leggi Tutto
Esploratore africano, nato a Ferrara il 24 agosto 1845 da distinta famiglia di quella città, trasferitasi ad Argenta nel 1855. Attratto dall'amore dei paesi nuovi ottenne di partecipare alla spedizione [...] stati trucidati G.M. Giulietti (v.) e i suoi compagni. La strage della spedizione Bianchi ebbe un'eco dolorosissima nel paese di Gustavo Bianchi. Memorie ordinate e pubblicate dal dott. Dino Pesci, con la biografia e il ritratto del viaggiatore, ...
Leggi Tutto
hombre vertical
(Hombre vertical) s. m. Uomo fermo e deciso, caratterizzato da un’alta rettitudine morale. ♦ Accogliendo il capo dello Stato italiano [Sandro Pertini, ndr], il presidente messicano Lopez Portillo lo ha chiamato "hombre vertical",...
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...