BOSTOLI (Boscoli), Rainaldo
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia aretina, tradizionalmente avversa a quella dei Tarlati, che, pur professandosi guelfa, manteneva buoni rapporti con l'Impero: [...] , in Rerum Ital. Script., 2 ediz., XV, 5, a cura di L. Fumi, vol. I, pp. 160, 319; La cronaca di DinoCompagni delle cose occorrenti ne' tempi suoi,ibid., IX, 2, a cura di I. Del Lungo, ad Indicem;Leonardo Bruni Aretino, Historiarum Florentini populi ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Lapo
LLuzzati
Figlio di un Giovanni di Bonaccorso, esercitava la mercatura come fattore della compagnia fiorentina dei Bardi già prima del 1310: Negli anni successivi percorse, con ogni [...] e dei banchieri di Firenze in tutto il mondo conosciuto dal 1200 al 1345, Firenze 1868, Appendice, p. 13; I. Del Lungo, DinoCompagni e la sua Cronaca, I, 2, Firenze 1880, p. IV; R. Bevere, La signoria di Firenze tenuta da Carlo figlio di re ...
Leggi Tutto
Adimari, Boccaccino
Arnaldo d'Dddario
, Fratello di Filippo Argenti (v.), del ramo dei Cavicciuoli. Aderì, come il resto della sua famiglia, alla fazione dei Neri, partecipando attivamente alla cacciata [...] del Boccaccio e i primi sette canti della ‛ Commedia ', Firenze 1908 (recens. di G. Bottiglioni, in " Bull. " XIX [1912] 106-112); I. Del Lungo, DinoCompagni e la sua cronaca, I, Firenze 1879, 566; II, ibid. 1880, 336; Davidsohn, Storia IV 306-309. ...
Leggi Tutto
BECCANUGI, Leonardo
Pier Giorgio Ricci
Mercante fiorentino, cui il Petrarca indirizzò l'unica sua lettera in volgare pervenutaci, Leonardo di Niccolò di Cianghero de' Beccanugi appartenne a famiglia [...] popolana, ma sin dal Duecento ricca e di molta autorità tra i guelfi neri (il bianco DinoCompagni collocò un Beccanugi tra i "pessimi popolani e potenti nella loro parte"), che, a Firenze aveva le sue case nel quartiere di S. Maria Novella, ...
Leggi Tutto
Alepri
Arnaldo D'addario
Con i Giugni, i Della Pressa e i Buonaguisi, costituirono una ramificazione della potente consorteria magnatizia dei Galigai, alla quale il Malispini (cap. XXXII, LVII, CVIII) [...] 'edizione settecentesca della cronaca di Marchionne, in Delizie degli eruditi toscani, IX, Firenze 1777, 198, 280. Per le fonti cronistiche, v. DinoCompagni, Cronica, a c. di I. Del Lungo, in Rer. Ital. Script.2 IX II, 11, Città di Castello 1916; R ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Chello
Armando Petrucci
Di famiglia originaria di Bagni di Romagna, dovette nascere da un Uberto intorno alla metà del sec. XIII. Trasferitosi con i suoi familiari a Firenze, ove nella seconda [...] ,in Rer. Italic. Script.,2 ediz., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, ipp. 67, 70, 75, 76, 78, 83; I. Del Lungo, DinoCompagni e la sua Cronica,I, 1, Firenze 1879, pp. 116, 117, 181, 295; I, 2, ibid. 1880, p. 531; D. Marzi, Un Cancelliere sconosciuto ...
Leggi Tutto
Bonsignori
Renato Piattoli
. Nobile famiglia senese; forte di un ingente patrimonio commerciale e fondiario nella città e nel contado, agl'inizi del Duecento dette vita a una banca - la " Gran Tavola [...] o avvenimenti ricordati da D.A., in " Giorn. d. " I (1894) 31 ss.; I. Del Lungo, Niccolò Salimbeni e Niccolò B., in DinoCompagni e la sua Cronica, II, Firenze 1879, 596-604; P. Rossi, D. e Siena, in " Bull. Senese St. Patria " XXVIII (1921) 43 ...
Leggi Tutto
Acciaiuoli, Niccola
Arnaldo D'addario
, Figlio di Guidalotto di Acciaiuolo e di una Ghisella (?), visse in Firenze nel secolo XIII e vi morì dopo il 1299. Fu priore del comune nei bimestri 15 dicembre [...] araldico-genealogiche conservate negli archivi e biblioteche fiorentine. D. Compagni, Cronica..., a c. di I. Del Lungo, Città di Castello 1907-1916 (Rer. Ital. Script. IX 2), 53, 152; I. Del Lungo, DinoCompagni e la sua Cronica, I, Firenze 1879, 163 ...
Leggi Tutto
AMATI, Sopramonte
Agostino Cavalcabò
Nato, con ogni probabilità a Cremona, verso la metà del secolo XIII, fu il personaggio della sua famiglia che prese maggiormente parte alle lotte politiche dei suoi [...] ; L. Astegiano, Codex diplomaticus Cremonae, I, Torino 1895,n. 1156; II, ibid. 1898, nn. 65, 229, pp. 220 s.; La Cronica di DinoCompagni, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., IX, 2, a cura di G. Del Lungo, pp. 232, 234; Chronicon Parmense, ibid., IX, 9 ...
Leggi Tutto
ALBERTI DEL GIUDICE, Alberto
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo, ricco popolano, fu priore di libertà del Comune di Firenze negli anni 1289 (quando furono poste, come sembra, le fondamenta del palazzo [...] di S. Piero a Scheraggio) della Balìa incaricata di correggere gli statuti.
In seno ad essa, come dice il cronista DinoCompagni, egli congiurò - con Palmieri di Ugo Altoviti, Baldo Aguglioni, Noffo di Guido Bonafedi ed Arriguccio di Lapo Arrighi ...
Leggi Tutto
hombre vertical
(Hombre vertical) s. m. Uomo fermo e deciso, caratterizzato da un’alta rettitudine morale. ♦ Accogliendo il capo dello Stato italiano [Sandro Pertini, ndr], il presidente messicano Lopez Portillo lo ha chiamato "hombre vertical",...
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...