MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] Ubertini e svolse un ruolo di primo piano nella celebre battaglia di Campaldino (11 giugno 1289).
Il cronista fiorentino DinoCompagni, dopo averlo definito "franco ed esperto cavaliere in fatti d'arme" (p. 13), gli fa pronunciare un accorato ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Ricco e di una figlia di messer Abate Mannelli, nacque a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente alla promessa di osservare la pace del [...] Bartolo); D. Comipagni, La Cronica,a cura di I. Del Lungo, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., IX, 2, pp. 17, 68 (per Bartolo); I. Del Lungo, DinoCompagni e la sua Cronaca, II, Firenze 1879, pp. 24, 99, 112 (per Bartolo); A. Sapori, La crisi delle ...
Leggi Tutto
BORDONI, Gherardo
Zelina Zafarana
Apparteneva a una famiglia fiorentina di popolani "grassi", ma imparentati con famiglie magnatizie (quali gli Adimari e i Tornaquinci), fra le più notevoli del sesto [...] fuga, che fallì miseramente. Prima ancora di Corso, egli fu raggiunto - in Borgo la Croce, secondo la cronaca di DinoCompagni; o sul ponte dell'Affrico, secondo Marchionne - e trucidato da Boccaccio Adimari. Un figlio di Boccaccio staccò al cadavere ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ranieri (Rinieri), detto lo Zingano
Massimo Tarassi
Figlio di Buondelmonte, era il capo del partito guelfo, che a Firenze aveva nei Buondelmonti la famiglia più autorevole. La sua vita [...] , Cronica fiorentina, in P. Villari, I primi due secoli della storia di Firenze, Firenze 1893, II, p. 235; La Cronica di DinoCompagni, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., IX, 2, a cura di I. Del Lungo, pp. 127, 176; Cronaca fiorentina di Marchionne ...
Leggi Tutto
ANASTASIO
Claudio Leonardi
Frate minore, forse del convento fiorentino di Santa Croce, vissuto nella prima metà del secolo XIV, compilò una riduzione latina dell'Eneide, su cui ser Andrea Lancia avrebbe [...] , CXXIII (1851), pp. 165-205; P. Fanfani, Gli antichi traduttori italiani, in Il Borghini, III(1865), pp. 625-628; I. Del Lungo, DinoCompagni e la ma Cronica, I, Firenze 1879. pp. 427 ss.; F. Zambrini, Le opere volgari a stampa dei secc. XIII e XIV ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Iacopo
Marco Palma
Figlio di Cavalcante, nacque a Firenze probabilmente intorno alla metà del sec. XIII.
La notizia, spesso ripetuta dagli storici della letteratura italiana, che fosse fratello [...] , p. 172; V. Nannucci, Manuale della letter. del primo secolo della lingua italiana, I, Firenze 1874, p. 296; I. Del Lungo, DinoCompagni e la sua Cronica, I, 2, Firenze 1880, p. 565 pp. 1; T. Casini, Sopra alcuni manoscritti di rime del secolo XIII ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Bino
Giovanni Ciappelli
Figlio di Pietro (o Petruccio) di Gabriello, fratello di Rosso e di Cante, nacque a Gubbio nella seconda metà del sec. XIII.
Dalla sua famiglia, una delle più importanti [...] , Istorie fiorentine, I, 1, Firenze 1647, p. 232; F.T. Perrens, Histoire de Florence, III, Paris 1877, p. 110; I. Del Lungo, DinoCompagni e la sua cronica, Firenze 1879, I, pp. 538, 579, 584 s., 1229; II, pp. 311, 317; O. Lucarelli, Memorie e guida ...
Leggi Tutto
Angiò, Beatrice d'
Enzo Petrucci
, Ultima dei tredici figli di Carlo II d'A. e di Maria d'Ungheria, nacque intorno al 1290, con ogni probabilità in Provenza.
Secondo il Minieri Riccio (Studi storici, [...] o il sostantivo emptio compaiono del resto in tutti i documenti angioni relativi a quel fatto. Questo è riprovato anche da DinoCompagni (III 16), che però incentra la sua riprovazione sulla figura tirannica di Azzo, alleato dei Neri: questi, dice il ...
Leggi Tutto
CAMBI, Nero
Michele Luzzati
Mercante, banchiere e uomo politico fiorentino nato intorno alla metà del Duecento.
A proposito del nome di Nero Cambi l'Ottokar faceva presente la necessità di "essere circospetti [...] degli Spini ed era uno dei principali agenti del raggruppamento politico dei neri alla corte di Bonifacio VIII. DinoCompagni ricorda la sua astuzia e la sua grossolanità, insistendo sulle sue modeste origini - suo padre era affinatore d'argento ...
Leggi Tutto
Altoviti, Palmieri (Palmiere)
Arnaldo D'addario
Figlio, del giudice Ugo di Altovito e di una monna Diana; sposò Ermellina di Bindo di Lottieri Ferrucci, dalla quale non ebbe discendenza. Fu giureconsulto [...] e notai cittadini. E quando (9 dicembre 1294) fu eletto a far parte - per il sesto di Borgo; era con lui DinoCompagni - della commissione dei XIV Arbitri incaricati di rivedere il testo degli Statuti del podestà e del capitano per uniformarlo con ...
Leggi Tutto
hombre vertical
(Hombre vertical) s. m. Uomo fermo e deciso, caratterizzato da un’alta rettitudine morale. ♦ Accogliendo il capo dello Stato italiano [Sandro Pertini, ndr], il presidente messicano Lopez Portillo lo ha chiamato "hombre vertical",...
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...