DELLA TOSA, Odaldo
Massimo Tarassi
Figlio del cavaliere Carmignano, nacque a Firenze dopo la metà del XIII secolo.
Il D. è stato a volte confuso con un suo parente omonimo, il cavaliere Odaldo di Marsoppino, [...] Delizie degli eruditi toscani, IX (1777), pp. 195, 198; XI (1778), pp. 127, 211, XII (1779), p. 266; I. Del Lungo, DinoCompagni e la sua Cronica, I, 2, Firenze 1880, pp. 523 s.; M. Mechiorri, Vicende della signoria di Ghiberto da Correggio in Parma ...
Leggi Tutto
Anonimo Fiorentino
Francesco Mazzoni
. Con questo titolo (proposto dal suo primo e per ora unico editore, il Fanfani) si suole comunemente designare un commento in volgare trasmesso, da almeno quattro [...] Riccardiano 1016.
Studi: C. Hegel, Ueber den historischen Werth der älteren Dante-Commentare. Mit einem Anhang zur Dino-Frage, Lipsia 1878, 57-64; I. Del Lungo, DinoCompagni e la sua Cronica, Firenze 1879-1887, I II 311-312; 703-720; 835-844; II 610 ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori), Niccolò
Giuliano Catoni
Figlio del banchiere senese Bonifazio e banchiere egli stesso, più che all'attività commerciale il suo nome è legato alla storia politica e, in particolare, [...] 276; Acta Imperii,Angliae et Franciae ab anno 1267 ad annum 1313, a cura di F. Kern, Tübingen 1911, n. 300; La cronica di DinoCompagni, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., IX, 2, a cura di I. Del Lungo, p. 231; Cronaca senese di autore anonimo,ibid., 2 ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Cavalcante del
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze da Schiatta nella prima metà del sec. XIII. Allora i Cavalcanti, di origini borghesi e mercantili, erano ormai assurti allo status magnatizio [...] G., M. e F. Villani, Croniche…, a cura di A. Racheli, I, Trieste 1857, pp. 60, 118; I. Del Lungo, DinoCompagni e la sua Cronica, II, Firenze 1879, ad Indicem; Benvenuti de Rambaldis de Imola Comentum super Dantis Aldigherii Comediam..., a cura di G ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] XXII, Lettres communes, I-XI, Paris 1904-29, a cura di G. Mollat, nn. 11546, 19508, 19979, 49268; I. Del Lungo, DinoCompagni e la sua cronaca, II, Firenze 1879, p. 397; Y. Renouard, Les relations des papes d'Avignon et des compagnies commerciales et ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] 94 s., 107 s.; G.M. Mecatti, Storia genealogica della nobiltà, e cittadinanza di Firenze, Napoli 1754, p. 348; I. Del Lungo, DinoCompagni e la sua Cronica, I, 2, Firenze 1880, pp. 781 s., 1015; F.-T. Perrens, Histoire de Florence depuis ses origines ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Corsino, detto Niccole, di Buonaccolto di Neri - il capostipite della famiglia inurbatosi in Firenze dalla zona di Poggibonsi intorno alla metà del XIII secolo [...] sotto i colori dei due noti partiti dei bianchi e neri: il fatto che il suo nome non compaia nelle pagine di DinoCompagni, il più attento dei cronisti a questo momento della vita fiorentina, induce a pensare ad una politica di non compromissione con ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tegghia
Michele Luzzati
, Presumibilmente figlio di Ranieri (Neri), che fu anziano nel 1255, e nipote di Lamberto, che fu degli Anziani nel 1252, nacque con ogni probabilità a Firenze, [...] e dei banchieri di Firenze in tutto il mondo conosciuto dal 1200 al 1345, Firenze 1868, p. 153; I. Del Lungo, DinoCompagni e la sua Cronica, Firenze 1879-87, ad Ind.; R. Davidshon, Forschungen zur Geschichte von Florenz, Berlin 1896-1908, III, ad ...
Leggi Tutto
Brunelleschi, Betto
Franco Cardini
Dedicatario del sonetto XCIX delle Rime, secondo l'identificazione data da tre codici del secolo XVI (Vaticano 3214, Bolognese Universitario 1289, Raccolta Bartoliniana). [...] ; Piattoli, Codice 106; Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Carte Passerini, 215, n. 26, 186 n. 54; D. Compagni, Cronica, a c. di I. Del Lungo (DinoCompagni e la sua Cronica, II, Firenze 1879, 415); G. Villani, Cronica, II, ibid. 1845, 144, 154 ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baldo
Massimo Tarassi
Figlio di Talano, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Attivo esponente dei guelfismo, prese parte alla vita pubblica fiorentina come membro dei consigli [...] Ecclesiae Florentinae monumenta, I,Florentiae 1758, pp. 49 s.; Delizie degli eruditi toscani, IX (1777), p. 53; I.Del Lungo, DinoCompagni e la sua Cronica, Firenze 1879-1880, pp. 155, 548;R.Davidsolm, Storia di Firenze, III,Firenze 1957, p. 720; IV ...
Leggi Tutto
hombre vertical
(Hombre vertical) s. m. Uomo fermo e deciso, caratterizzato da un’alta rettitudine morale. ♦ Accogliendo il capo dello Stato italiano [Sandro Pertini, ndr], il presidente messicano Lopez Portillo lo ha chiamato "hombre vertical",...
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...