DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] la storia d'Italia, LXI, pp. 72 s.; P. Pellini, Historia di Perugia, I, Venetia 1664, pp. 526, 639; I. Del Lungo, DinoCompagni e la sua cronica, II, Firenze 1879, pp. 544, 548; P. Vigo, Uguccione della Faggiuola, Livorno 1879, pp. 82, 86; C. Troya ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] pp. 622 ss.; Ferreti Vicentini Historia rerum in Italia gestarum, a cura di C. Cipolla, Roma 1908, ad Indicem; La Cronica di DinoCompagni, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ediz., IX, 2, a cura di I. Del Lungo, pp. 234 s., 237 s.; Chronicon Parmense ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] 856; Delizie degli eruditi toscani, XI (1778), pp. 127, 211; XII (1779), p.266; XV (1781), p. 278; I. Dei Lungo, DinoCompagni e la sua Cronica, I, Firenze 1879, pp. 178, 273; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, Berlin 1901, pp ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Naldo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] , II, Parma 1991, pp. 65, 68, 70, 80; S. Ammirato, Istorie fiorentine, I, 1, Firenze 1647, pp. 207, 211, 216; I. Del Lungo, DinoCompagni e la sua Cronica, Firenze 1879-87, I, pp. 178, 560; II, p. 212; N. Zingarelli, Dante, Milano s.d., p. 169; R ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI (de Chavalchanti), Filippo
Lucio Ceva
Di cospicua famiglia fiorentina, ignoriamo esattamente in quale anno nacque, ma in ogni caso nella seconda metà del sec. XIII, da Cavalcante (Cante) [...] Cavalcanti; A. Gherardi, Le Consulte della Repubbl. fiorentina dall’anno MCCLXXX al MCCXCVIII, Firenze 1898, II, p. 504; La Cronica di DinoCompagni delle cose occorrenti ne’ tempi suoi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 2, a cura di I. Del Lungo, pp ...
Leggi Tutto
PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] nel momento in cui era responsabile di uno degli uffici chiave del governo cittadino. Tuttavia, nonostante il cronista DinoCompagni lo annoveri tra i banditi, il suo nome fu inizialmente escluso dal provvedimento, dal momento che il 2 luglio ...
Leggi Tutto
SCALI, Manetto
Silvia Diacciati
– Nacque presumibilmente a Firenze nella seconda metà degli anni Cinquanta del XIII secolo, figlio di messer Spina e di madre sconosciuta.
Compare per la prima volta [...] Parte guelfa, che si rivolsero i priori in carica nel tentativo di pacificare le due parti. A detta del cronista DinoCompagni, al quale si deve il racconto degli eventi, Manetto si adoperò con impegno per riavvicinare Cerchi e Spini, essendo parente ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Lorenz Böninger
– I Rucellai furono una tra le più importanti famiglie fiorentine nel secolo XIV. Grazie alla lavorazione e al commercio della lana, e all’intensa partecipazione alla vita pubblica, [...] tutti in favore del governo guelfo, si deve alla vittoria dei neri nell’estate del 1302, tra i quali il cronista DinoCompagni (Cronica, a cura di D. Cappi, 2000, p. 76) nominò anche loro. Il primo rappresentante di spicco fu Bernardo (Naddo) di ...
Leggi Tutto
PAOLI, Cesare
Mauro Moretti
– Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi.
Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] marzo 1875, pp. 787-788). Paoli fu anche coinvolto nella nota discussione internazionale sull’autenticità della Cronica di DinoCompagni.
Punto di svolta nella carriera di Paoli fu la chiamata, nel 1874, all’insegnamento di paleografia e diplomatica ...
Leggi Tutto
Gabrielli da Gubbio, Cante de'
Giuseppe Inzitari
Cante (o Giancante) de' G. appartenne a famiglia nobile di Gubbio, che godette molta fiducia presso i papi e che produsse vari uomini chiamati a importanti [...] storia e nell'arte, Città di Castello 1932; E. Colombi, I G. da Gubbio, in " Palatino " V (1961); I. Dei, Lungo, DinoCompagni e la sua Cronica, II, Firenze 1879; ID., Dell'esilio di D. (con un regesto delle Condannagioni del 1302, estr. dal Libro ...
Leggi Tutto
hombre vertical
(Hombre vertical) s. m. Uomo fermo e deciso, caratterizzato da un’alta rettitudine morale. ♦ Accogliendo il capo dello Stato italiano [Sandro Pertini, ndr], il presidente messicano Lopez Portillo lo ha chiamato "hombre vertical",...
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...