GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] 1991, p. 367; III, ibid. 1991, pp. 238 s., 335, 337 s., 340, 344, 359 s., 364, 376 s., 382; I. Del Lungo, DinoCompagni e la sua Cronica, I, Firenze 1879, pp. 989, 1084; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1960, pp. 885, 920, 922; E. Sestan ...
Leggi Tutto
Saltarelli (Salterello), Lapo
Arnaldo D'addario
Giurista e rimatore fiorentino (secc. XIII-XIV), figlio di Guido da Monte di Croce; appartenne a un'oscura famiglia venuta di contado e dimorante in Firenze [...] della repubblica fiorentina dall'anno MCCLXXX al MCCXCVIII, Firenze 1896-1898, ad indicem; Piattoli, Codice 56, 87, 92; I. Del Lungo, DinoCompagni e la sua Cronica, I, Firenze 1879, II, ibid. 1887, ad indicem; C. Fauriel, D. et les origines de la ...
Leggi Tutto
Ottimo commento, L'
Francesco Mazzoni
commento, Con questo appellativo (assegnatogli primamente, oltre che per l'intrinseca importanza dell'opera, pel suo schietto volgar toscano, anzi fiorentino - [...] , in " L'Etruria " I (1851) 18-27; L. Bencini, Intorno alle opere di Andrea Lancia, ibid., 140-155; I. Del Lungo, DinoCompagni e la sua Cronica, Firenze 1879-1887, I 427, 455-456; C. Segre, Volgarizzamenti del Due e Trecento, Torino 1953, 569-570; G ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Figlio forse primogenito di Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque nel sesto decennio del secolo [...] avvenuti in Italia centrale durante tutto il Medioevo, grazie soprattutto ai grandiosi racconti che ne fecero Giovanni Villani e DinoCompagni (il quale rivestiva la carica di priore proprio in quei giorni, e dunque era molto ben informato) e al ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] XIII e XIV, Bologna 1878, p. 103; G.B. Passano, I novellieri italiani in prosa, Torino 1878, pp. 83 s.; I. Del Lungo, DinoCompagni e la sua cronica, I, 2, Firenze 1880, p. 804; G. Andreini, Carlo Dati e l’Accademia della Crusca, in Misc. di studi ...
Leggi Tutto
TEDALDI, Pieraccio
Federico Ruggiero
– Non essendo in possesso di dati certi per ciò che riguarda la data di nascita di Pieraccio, essa va dedotta dalla sua partecipazione come soldato a cavallo alla [...] pubbliche, nacque sicuramente prima del 1290 (S. Morpurgo, Le rime di Pieraccio Tedaldi, 1885, pp. 15 s.). Nella Cronica di DinoCompagni (II, 121), nella Nuova cronica di Giovanni Villani (VI, 39) e nel Centiloquio di Antonio Pucci (XCI, 54) i ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Maria Pia Paoli
SALVINI Salvino. – Nacque Firenze il 9 febbraio 1668 (1667 secondo lo stile fiorentino) da Pier Maria e da Eleonora di Attilio del Dua.
Fratello minore di Anton Maria [...] ; Lettere inedite di Lodovico Antonio Muratori scritte a Toscani dal 1695 al 1749, Firenze 1854, pp. 199-206; I. Del Lungo, DinoCompagni e la sua Cronica, Firenze 1879, pp. XI-XIV; I. Carini, L’Arcadia dal 1690 al 189. Memorie storiche, I, Roma ...
Leggi Tutto
NADDO di ser Nepo da Montecatini
Vieri Mazzoni
NADDO di ser Nepo da Montecatini. – Nacque, in luogo incerto, in una data da collocare presumibilmente tra la fine degli anni Venti e la metà degli anni [...] edizione, Ildefonso ne censì almeno altre quattro: una prima contenuta in un codice composito insieme con la Cronaca di DinoCompagni, forse ordinata dal cavaliere Luigi Medici a uso del principe Ferdinando Medici (1663-1713); una seconda ai suoi ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] M. Manni, Firenze 1733, p. 160; G. Villani, Cronica, a cura di F. Gherardi Dragomanni, II, Firenze 1845, passim; La cronica di DinoCompagni..., in Rer. Ital. Script., 2 ediz., IX, 2, a cura di I. Del Lungo, ad Indicem;G. Boccaccio, Decameron, a cura ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] sorpresa (Inferno XIII, 118-121).
Nei mesi che precedettero la battaglia di Campaldino, stando alle parole di DinoCompagni, Guglielmo avrebbe risparmiato lo zio prelato dal linciaggio, in quanto aveva tentato di vendere alcuni fortilizi dell’aretino ...
Leggi Tutto
hombre vertical
(Hombre vertical) s. m. Uomo fermo e deciso, caratterizzato da un’alta rettitudine morale. ♦ Accogliendo il capo dello Stato italiano [Sandro Pertini, ndr], il presidente messicano Lopez Portillo lo ha chiamato "hombre vertical",...
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...