Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] di queste conseguenze, cioè nel segno lasciato nell’evoluzione dell’immaginario e del sapere.Ho incominciato ad amare DinoBuzzati da ragazzo, quando un’antologia scolastica dei suoi racconti, per la scuola media, mi introdusse alla dimensione ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] , molti autori si divertono a giocare con la lingua attraverso il nome proprio.Nel Segreto del bosco vecchio di DinoBuzzati il vento Matteo s’impegna col colonnello Procolo «“Giuro che se Bastiano...” e questi, indifferente al tentativo di evitare ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] non sono infatti che vuoti di arrivo, specialmente là dove si è incasellati nell'«esistenza ad orario nelle città» – diceva DinoBuzzati – e il deserto dei Tartari con la sua fortezza Bastiani resta un luogo di noia, di «monotona routine», metafora ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] , a quell’altezza, pur poteva già vantare scritti e opere di qualità (Umberto Saba, Anna Maria Ortese, DinoBuzzati, Alfonso Gatto, Pier Paolo Pasolini, Italo Calvino, e tanti altri), tutti organicamente concepiti e scritti, non quindi soltanto ...
Leggi Tutto
Maria PanettaGuarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggiII edizione riveduta e aggiornataPrefazione di Giuseppe TrainaModena, Mucchi, 2023 Coordinatrice del «Tutorato per l’italiano [...] (di grande spessore esegetico i suoi studî su Benedetto Croce, Bruno Cicognani, Giacomo Leopardi, Giuseppe Berto, DinoBuzzati, Guido Morselli, Alessandro Manzoni e soprattutto su Gesualdo Bufalino) dà fuori dopo undici anni, per la «Collezione ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] sipario del Teatro alla Scala si chiude per sempre su Maria Callas (Maria Callas in scena - Gli anni alla Scala).DinoBuzzati che era presente la descrive così:Era bellissima. A un certo punto si gettò a terra lunga distesa, così rimanendo immobile ...
Leggi Tutto
DinoBuzzati (1906-1972), giornalista, scrittore, pittore, poeta, drammaturgo, autore di libri per adulti e per bambini, di Poema a fumetti e testi ibridi di immagini e parole come I miracoli di Val Morel, [...] è senz’altro tra gli autori italiani più no ...
Leggi Tutto
ascoltare
v. tr. [lat. volg. *ascŭltare per il class. auscŭltare] (io ascólto, ecc.). – 1. Udire con attenzione, stare a udire; può avere come compl. le parole, le cose che si dicono, oppure la persona che parla: a. un discorso, una predica,...
Scrittore (Belluno 1906 - Milano 1972), fratello di Adriano B.-Traverso; redattore del Corriere della sera, per il quale fu anche corrispondente di guerra; imbarcato su navi della marina militare. Nei romanzi Bàrnabo delle montagne (1933), Il...
Biologo (Milano 1913 - ivi 1983), fratello di Dino Buzzati; dal 1952 al 1959 prof. alla Scripps Institution of Oceanography dell'univ. di La Jolla (California), poi prof. di genetica all'univ. di Pavia fino al 1969 e direttore del Laboratorio...