Sfreccia sulle strade del Giro d’Italia il “diavolo in gonnella”. Quel “diavolo” all’anagrafe ha il nome di Alfonsina Morini Strada, prima donna a prendere parte al Giro d’Italia. La sua è una delle tante [...] Mahdi, messe poi definitivamente a tacere molti anni dopo da una commissione del CAI. «Hanno vinto! Da parecchi anni ‒ scrive DinoBuzzati sul Corriere della sera del 4 agosto ‒ gli Italiani non avevano avuto una notizia così bella. Anche chi non si ...
Leggi Tutto
«A voler essere ottimisti domani l’Inter avrà da combattere in campo contro il Foggia ma non dovrà fronteggiare oltre i limiti del lecito la offensiva di Oronzo Pugliese che starà come sempre in panchina». [...] l’auto sbanda, esce di pista, Ascari è sbalzato per aria, il casco spaccato in due. «Per Ascari ‒ scriverà DinoBuzzati sul Nuovo Corriere della Sera l’indomani della tragedia ‒ quei giri di prova sulla pista rappresentavano un semplice scherzetto ...
Leggi Tutto
Il 28 gennaio 2022 ricorre il cinquantesimo anniversario della morte di DinoBuzzati.Scrittore poliedrico, autore di poesie, racconti, romanzi, saggi e articoli, oltre che pittore, scenografo e costumista, [...] Buzzati si distinse anche come drammaturgo. ...
Leggi Tutto
Simona BraconiCi viene in soccorso il Grande dizionario della lingua italiana del Battaglia (Utet), che riconduce la parola sercantina 'accattona, mendicante' all'area regionale lombarda, adducendo per l'appunto una citazione dai Sessanta racconti d ...
Leggi Tutto
ascoltare
v. tr. [lat. volg. *ascŭltare per il class. auscŭltare] (io ascólto, ecc.). – 1. Udire con attenzione, stare a udire; può avere come compl. le parole, le cose che si dicono, oppure la persona che parla: a. un discorso, una predica,...
Scrittore (Belluno 1906 - Milano 1972), fratello di Adriano B.-Traverso; redattore del Corriere della sera, per il quale fu anche corrispondente di guerra; imbarcato su navi della marina militare. Nei romanzi Bàrnabo delle montagne (1933), Il...
Biologo (Milano 1913 - ivi 1983), fratello di Dino Buzzati; dal 1952 al 1959 prof. alla Scripps Institution of Oceanography dell'univ. di La Jolla (California), poi prof. di genetica all'univ. di Pavia fino al 1969 e direttore del Laboratorio...