La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] nella Firenze preumanistica - il confronto istituito da Dino Compagni tra Corso Donati e Catilina, non e poesie del Medio Evo e del Rinascimento, Modena 1922, pp. 155-202; C. SEGRE, La sintassi del periodo, cit. , pp. 154-89 ; B. TERRACINI, Pagine e ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] Degli Orfini, 1934, pp. 121-53, e di C. SEGRE, La sintassi del periodo nei primi prosatori italiani, in Lingua, stessa collana di classici. Le poesie di Cino da Pistoia e Dino Frescobaldi non comprese in essa si citano dalla raccolta dei Poeti del ...
Leggi Tutto
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, Poesia cortese, didattica, popolare e giullaresca, Laude, Dolce StilNovo
Gianfranco Contini
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, [...] il Rainaldo e Lesengrino, Guido Guinizzelli, Gianni Alfani, Dino Frescobaldi;
Romano BROGGINI, per i Proverbia, Girardo Patecchio bolognesi e i serventesi dei Lambertazzi e romagnolo;
Cesare SEGRE, per Guittone d'Arezzo e tutti gli altri toscani ...
Leggi Tutto