Artista di talento, ma coerentemente lontana dai riflettori per tutto l’arco della sua carriera. Non a caso, Maria Arria Malara venne rappresentata come “Artista fuori dal palcoscenico” dal critico e storico [...] a tali collaborazioni, Raffaele De Grada affermò: «I paesaggi dai grandi cieli sollevati nel verticale della tela sono la parte più interessante dell a Milano, nella Galleria Montenapoleone incontra Dino Villani, Mario Portalupi, Luciano Budigna, ...
Leggi Tutto
Quel qualche cosa di nazionalpopolare che sta acquattato nelle viscere dell’italiano vero (citazione di Toto Cutugno, ovviamente), ha riportato in auge una curiosità o un pensiero o un certo non so che [...] degli italiani i Savoia dopo il funerale di Vittorio Emanuele IV, e i richiami nelle fiction televisive dedicate a DinoGrandi e ai tentennamenti del nonno, Vittorio Emanuele III. Così come appare una sorta di prolungamento dei programmi gossipari ...
Leggi Tutto
Oggi, 7 giugno, sono dieci anni senza Dino Risi, insieme a Scola, Comencini e Monicelli uno dei grandi maestri della commedia all’italiana, e forse il più spietato di tutti, quello che ha disegnato personaggi [...] per lo più talmente squallidi da rendere ...
Leggi Tutto
Il 25 luglio del 1983, a quarant’anni esatti dalla caduta del Fascismo, “il Giornale Nuovo” di Indro Montanelli dedicava l’intera terza pagina all’intervista di Marcello Staglieno a DinoGrandi, in un [...] articolo giustappunto intitolato “Parla Dino Gran ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dinocefali
dinocèfali s. m. pl. [comp. di dino-1 e -cefalo; lat. scient. Dinocephalia]. – Sottordine dei terapsidi, rettili fossili vissuti nel periodo permiano, di grandi dimensioni e corporatura tozza, prevalentemente fitofagi.
Uomo politico italiano (Mordano 1895 - Bologna 1988). Combattente della prima guerra mondiale, dirigente del fascismo emiliano (deputato dal 1921), passò da posizioni rivoluzionarie a posizioni più moderate e filocostituzionali. Membro del Gran...
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi intervenuti fra l'Italia e la Iugoslavia...