Produttore cinematografico italiano (Torre Annunziata 1919 - Los Angeles 2010); entrato giovanissimo nel mondo del cinema (come attore e aiuto regista), nel dopoguerra diede inizio a una imponente e significativa [...] a C. Ponti, oltre che alla produzione di film d'autore (Europa 51, 1952, di R. Rossellini; L'oro di Napoli, 1954, di V. De Sica; La strada, 1954, e Le notti di Cabiria, 1957, di F. Fellini) si dedicò anche a kolossal come Ulisse (1954) di M. Camerini ...
Leggi Tutto
De Filippo, Eduardo
Paola Quarenghi
Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] sue commedie più importanti. Il primo, e il più fortunato, fu Napoli milionaria (1950), di cui fu anche produttore insieme a DinoDeLaurentiis. Al suo successo contribuì la partecipazione di Totò nella parte di un 'uomo in affitto'. Se da un lato il ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Tullio Kezich
Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] produzione felliniana. Ignorando le numerose offerte di dare un seguito a I vitelloni, F. convinse il produttore DinoDeLaurentiis a mettere in cantiere La strada, con la Masina affiancata da due attori hollywoodiani, Anthony Quinn e Richard ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico, nato a Magenta (Milano) l'11 dicembre 1912. Tra i maggiori produttori internazionali, nel 1950 ha dato vita insieme a DinoDeLaurentiis a uno dei più stimolanti sodalizi del [...] milanese Tino Scotti. Nello stesso anno fondò con DeLaurentiis la Ponti-DeLaurentiis (con sede a Roma nei teatri di di Maurizio Ponzi, alla riedizione televisiva della Ciociara, 1988, di Dino Risi, a Sabato, domenica e lunedì, 1990, di Lina ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] e linguistica. Esemplare fu in questo senso in Italia l'operazione inaugurale: Odissea (1968), otto ore, produttore DinoDeLaurentiis, regista Franco Rossi, versione cinematografica di due ore.
Da Rossellini a Luigi Comencini, da Franco Zeffirelli a ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] zoo di vetro esistenziale, mondano e professionale; ma questa volta ostacoli, censure e modifiche imposte dal produttore-marito DinoDeLaurentiis, resero assai meno graffiante l'elzeviro. Ancor peggio avvenne con Lo straniero, dove, oltre che con ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] ’indomani della caduta di Benito Mussolini, ad alcune segrete edizioni de L’Unità.
Dopo l’8 settembre anche Henriette, fino allora . Nel 1981 si recò negli Stati Uniti, dove incontrò DinoDeLaurentiis con l’intento, poi svanito, di dirigere un film ...
Leggi Tutto
Distribuzione
Sergio Toffetti
La d., o noleggio, è il settore dell'attività cinematografica che si pone tra la produzione (v.) e l'esercizio (v. impresa) per favorire la diffusione commerciale dei film [...] e altre nove che si appoggiavano a noleggiatori locali: Atlantis-film, Cei-Incom, Cino Del Duca Films e DinoDeLaurentiis Cinematografica, che distribuiva le proprie produzioni; Euro International Films, che toccò il momento di maggior successo alla ...
Leggi Tutto
Altman, Robert
Simone Emiliani
Monica Trecca
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 20 febbraio 1925. Raffinato sperimentatore di originali soluzioni narrative e tecniche, [...] personaggio mitico del western. Quest'opera costituisce un ennesimo capitolo della battaglia costantemente combattuta con i produttori; DinoDeLaurentiis tagliò infatti il film di circa 20 minuti, spezzandone così la linearità visiva.
Fu a partire ...
Leggi Tutto
Produzione
Sergio Toffetti
La costituzione di una struttura tecnico-finanziaria destinata stabilmente alla p. di film si impose molto presto nel panorama industriale della settima arte, e cioè quando [...] di appalto a budget chiuso, la realizzazione dei film a produttori indipendenti come Luigi Rovere, Carlo Ponti, DinoDeLaurentiis. Angelo Rizzoli ha personificato invece una concezione anticipatrice di integrazione tra i media, affiancando al suo ...
Leggi Tutto