• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Archeologia [32]
Asia [31]
Storia [26]
Temi generali [23]
Storia antica [13]
Geografia [11]
Strumenti del sapere [10]
Arti visive [9]
Storia medievale [7]
Filosofia [6]

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] del Dharma o legge universale della quale l'imperatore Ashoka della dinastia Maurya si fa propugnatore terreno nel III sec. a.C. società. Nelle epoche S hang (XVIXI sec. a.C.) e Zhou Occidentali (XI sec. - 770 a.C.), gli innumerevoli rinvenimenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170) E. Fiore Marochetti G. Palumbo L. Bacchielli B. Genito N. G. Gorbunova B. J. Staviskij A. A. Di Castro R. [...] del m. f. si verifica nei primi decenni dell'epoca delle «Primavere e Autunni» (770-475 a.C.) sotto la dinastia dei Zhou Orientali, allorché le grandi fosse iniziano a essere ricoperte da tumuli in terra battuta, come p.es. quelli ohe ricoprono le ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: i Ming. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La medicina Angela Ki Che Leung Marta Hanson Charlotte Furth La medicina La medicina nella società Ming di Angela Ki Che Leung Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] di medicinali Come si è già detto, all'inizio della dinastia Ming restò attivo il sistema dei dispensari di carità creato . Secondo la visione cosmologica neoconfuciana, attribuita al filosofo Zhou Dunyi (1017-1073), alla fonte della vita vi era ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina Donald Harper Etsuo Shirasugi Catherine Despeux La medicina 1. La nascita della medicina di Donald Harper In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] generali del testo commentato da Quan Yuanqi, che visse durante le dinastie Qi (479-502) e Liang (502-557) intorno all numerosi campi della cultura. I modelli di correlazione diffusi durante il periodo Zhou (XI sec.-221 a.C.) erano i sistemi a base 9, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Le aree e le tipologie sepolcrali Cina Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] campane di bronzo e litofoni. In generale, si ha l'impressione che nel medio e tardo periodo della dinastia dei Zhou Occidentali, sia nel cuore del regno sia nei "feudi" periferici, si verifichi una decisa standardizzazione della composizione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

STRUMENTI MUSICALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STRUMENTI MUSICALI F. Poole G. Lacerenza S. Sarti M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] ha l'intelaiatura a forma di edicola. Attestato dalla VI dinastia (un sistro a naòs in alabastro della Collezione Carnarvon rinvenuti anche in sepolture di An'yang. Da una tomba dei Zhou Orientali a Ν di Canton proviene un carillon di sette campane ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina Catherine Despeux TJ Hinrichs La medicina La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche di Catherine Despeux Non è eccessivo [...] supremo (Taiji tu), fra le quali la più conosciuta è quella di Zhou Dunyi (1017-1073). Questi tre sistemi ‒ il taijitu, quello di Shao ge, 930 ca.), attribuito a un certo Xu Wenbo delle Cinque Dinastie (907-960; Lu Gwei-Djen 1980), in cui si tratta il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

BUDDHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994 BUDDHA (v. vol. II, p. 215) M. Spagnoli; L. Caterina Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] grande Amitābha stante conservato nel British Museum di Londra, proveniente dai dintorni di Dingzhou. L'altra importante dinastia settentrionale è quella dei Zhou, che hanno come capitale Chang'an. La loro conquista di una parte del Sichuan, compresa ... Leggi Tutto

BRONZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994 BRONZO (v. vol. II, p. 182) E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] Cu, 13% Sn, 7% Pb. Tali valori caratterizzano anche gran parte del vasellame rituale dei Zhou Occidentali (XI sec.-770 a.C.). Con quest'ultima dinastia l'arte fusoria è ancora esclusivamente legata alla produzione dei parafernalia rituali e politici ... Leggi Tutto

Cina. L'archeologia storica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia storica Maria Luisa Giorgi Sabrina Rastelli Ho Chui Mei Filippo Salviati L'archeologia storica di Maria Luisa Giorgi Il ii millennio d.c. L'archeologia storica cinese è stata [...] e un altare. Singolare è la scoperta che, tra la dinastia Yuan e la dinastia Ming, tra il 1312 e il 1486, nella penisola di 1989), pp. 1-4, 59; Wang Qingzheng - Fan Dongqing - Zhou Lili, The Discovery of Ru Kilns, Hong Kong 1991; Baofeng Qingliangsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
kung fu
kung fu ⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali