• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Archeologia [32]
Asia [31]
Storia [26]
Temi generali [23]
Storia antica [13]
Geografia [11]
Strumenti del sapere [10]
Arti visive [9]
Storia medievale [7]
Filosofia [6]

LONGMEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LONGMEN G. A. Testa Complesso di templi rupestri buddhisti in Cina, situato nell'attuale regione dello Henan, c.a 12,5 km a S di Luoyang. Le grotte cominciarono a essere scavate nell'anno 493 d.C. sotto [...] (386-534) e i lavori furono portati avanti nel corso di tutte le dinastie seguenti - Wei Orientali (534-550), Wei Occidentali (535-557), Qi Settentrionali (550-577), Zhou Settentrionali (557-580), Sui (581-618) - fino ai Tang (618-907), in un ... Leggi Tutto

POLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLO, Nicolo Giuseppe Gullino POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo. Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] ’Impero Latino di Oriente, il che significava la fine della dinastia franca, allora retta da Baldovino II, da sempre prodiga di Milione.che nel 1283 contribuirono alla conquista di Yang Zhou, organizzando la costruzione di alcune catapulte), ma senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – MICHELE VIII PALEOLOGO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – EDOARDO D’INGHILTERRA

Gli imperialismi asiatici

Dizionario di Storia (2010)

Gli imperialismi asiatici Valdo Ferretti Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase della storia contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] ma, soggetto alla pressione della Francia, l’imperatore Tu-Duc della dinastia Nguyen (1802-1945) lo riportò in vita finendo per provocare la guerra 1954, alla Conferenza di Ginevra sull’Indocina, Zhou Enlai favorì la divisione del Paese lungo il 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

MAIJISHAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MAIJISHAN S. Vita Località situata a 45 km a SE della città di Tianshui, ai confini meridionali dell'odierna provincia del Gansu (Cina); è importante per il complesso di santuarî rupestri scavati lungo [...] al 535). La popolarità del sito continua con la dinastia dei Wei Occidentali, grazie anche alla vicinanza della capitale Un numero notevole di grotte appartiene all'epoca dei Zhou Settentrionali, alle soglie della riunificazione dell'impero sotto i ... Leggi Tutto

TOKYO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TOKYO G. Poncini Museo Nazionale. - Fondato nel 1872 come ente alle dipendenze del Ministero della Pubblica Istruzione, fu il primo museo, nel senso moderno del termine, a essere istituito in Giappone [...] Tang (618-906 d.C.). La bronzistica arcaica è rappresentata da numerosi esemplari di vasellame della dinastia Shang-Yin (fine del II millennio a.C.) e Zhou (VIII-VI sec. a.C.) nonché varî specchi dal periodo degli Stati Combattenti (V-III sec ... Leggi Tutto

LIANGZHU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LIANGZHU F. Salviati Sito tardo-neolitico cinese (Hangzhou, provincia del Zhejiang) che ha dato il nome alla cultura materiale diffusa nelle regioni orientali della Cina, specialmente in prossimità [...] forme di maggior rilievo fanno la loro comparsa i c.d. bi e cong, oggetti che in testi della più tarda dinastia dei Zhou Occidentali saranno rispettivamente associati ai culti del cielo e della terra. Il bi è un disco rotondo, di grandezza e diametro ... Leggi Tutto

TAOTIE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TAOTIE R. Fracasso È il motivo decorativo e simbolico più peculiare e diffuso sui bronzi rituali della Cina arcaica. Il complesso binomio logografico utilizzato per indicarlo racchiude in sé il significato [...] Lü Buwei e nota col titolo di Lüshi chunqiu·. «I tripodi dei Zhou erano ornati di taotie, che hanno la testa ma sono privi di corpo degli Zhou Occidentali, ma alcune sue varianti più o meno elaborate e diverse sono ravvisabili sino alla dinastia Han ... Leggi Tutto

Yijing («Classico dei mutamenti»)

Dizionario di filosofia (2009)

Yijing («Classico dei mutamenti») Opera cinese nota anche come Zhouyi («Mutamenti dei Zhou») e tradizionalmente considerata il portato della vena compositiva dei Quattro saggi, ossia il mitico imperatore [...] tale parte del testo non raggiunse la forma definitiva prima del periodo compreso tra la fine della dinastia dei Zhou occidentali e l’inizio di quella dei Zhou orientali (secc. 8°-3° a.C.). Un testo che nel corso del tempo fu riccamente corredato di ... Leggi Tutto
TAGS: ZHOU ORIENTALI – DIVINAZIONE – CONFUCIANA – CONFUCIO

neoconfucianesimo

Dizionario di filosofia (2009)

neoconfucianesimo Tradizione filosofica confuciana sviluppatasi nel periodo dinastico Song-Ming (secc. 10°-17°) sia come reazione alla diffusione e al dominio delle dottrine taoiste e buddiste sia come [...] dei Cinesi dall’inizio del 14° sec. fin quasi alla fine della dinastia Qing (1644-1911). A Han Yu (786-824), pensatore poco originale individuando anche le figure più eminenti: Confucio, Mencio, Zhou Dunyi (➔), Cheng Hao (➔) e Cheng Yi (➔). Muovendo ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA QING – CONFUCIANA – CONFUCIO – BUDDISMO – TAOISMO

Wu Zhao

Dizionario di Storia (2011)

Wu Zhao (o Wu Zetian) Concubina cinese (n. 625-627-m. 705) dell’imperatore cinese Taizong, fondatore della dinastia Tang. Divenne imperatrice (655) col successore Gaozong. La paralisi di quest’ultimo [...] assecondare i desideri della madre. Nel 690 anche Ruizong veniva deposto e W.Z. proclamava la nascita di una nuova dinastia, i Zhou: per la prima e unica volta una donna ascendeva al trono imperiale. La capitale fu trasferita a Luoyang, lontano dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
kung fu
kung fu ⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali