• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Archeologia [32]
Asia [31]
Storia [26]
Temi generali [23]
Storia antica [13]
Geografia [11]
Strumenti del sapere [10]
Arti visive [9]
Storia medievale [7]
Filosofia [6]

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale Georges Métailié Uno sguardo sul mondo naturale La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] probabilmente al XIII sec., che è conservata nella raccolta di Zhou Lüjing, pubblicata durante l'epoca di Wanli, Tavolette della la prima metà del XVII sec. e i primi decenni della dinastia Qing (1644-1911) è la conseguenza della fuga e del volontario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA

La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa Geoffrey E.R. Lloyd La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa Le indagini scientifiche condotte in [...] spesso hanno sottovalutato il vasto materiale incluso nella tradizione dei trattati dedicati al dili e al zhou jun contenuti nelle storie dinastiche. Queste modalità di approccio in gran parte si sovrappongono, anche se, come suggeriscono i loro nomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero Anne Cheng I primordi dell'Impero Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] è di dire che l'esagramma qian è il cavallo?" (Zhou Yi lüeli, Ming Xiang). Wang Bi respinge senz'altro l'idea ) è contrassegnato, sul piano storico, dalla divisione della Cina in dinastie del Nord e del Sud, con conseguente sviluppo di un buddhismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA ANTICA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi Peng Wei Istituzioni scolastiche e produzione di testi Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] basato su testi scritti. L'istruzione pubblica Già nei primi anni della dinastia Han anteriore (206 a.C.- 9 d.C.), Lu Jia Canone matematico di Xiahou Yang un anno; lo Gnomone dei Zhou (Zhoubi) e i Procedimenti matematici dei Cinque classici (Wujing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA ANTICA – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale Georges Métailié Uno sguardo sul mondo naturale La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] d.C.), e talvolta anche i presunti autori, sono menzionati nelle storie dinastiche degli Han e dei Sui (581-617), non si conosce, invece, ritrova in altri testi dell'Antichità cinese, come i Riti dei Zhou (Zhouli, III sec. al più tardi) in cui nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente Filippo Salviati La sedentarizzazione e i primi villaggi In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] 'età del Bronzo (2000-600 a.C.), in connessione all'emergere delle prime entità protostatali e statali (dinastie Xia, Shang e Zhou). Tuttavia, le evidenze che permettono di ricostruire i dettagli del processo di urbanizzazione e le sue specificità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo Yung Sik Kim Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo Il [...] la vita intellettuale per l'intera durata della dinastia. Nello sviluppo intellettuale del periodo Song, un filosofia della scuola che ebbe origine con i pensatori dell'XI sec. quali Zhou Dunyi (1017-1073), Zhang Zai (1020-1077), Shao Yong (1011- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente Roberto Ciarla Filippo Salviati Janice Stargardt I tipi di colture e i sistemi di produzione di Roberto Ciarla Le evidenze archeologiche [...] della loro economia agricola. L'agricoltura cinese nell'epoca Zhou Occidentali (1050/1045 - 770 a.C. ca.) raffigurante Li Bing, il funzionario che aveva fatto costruire all'epoca della dinastia Qin (221-206 a.C.) la diga stessa. La statua, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia Jacques Dars Navigazione, viaggi e cartografia La marina nei periodi Song e Yuan Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] a questi due grandi assi. A partire dal periodo della dinastia Sui (581-617) il governo avvia lo scavo di nuovi Xiang, al fine di approvvigionare la capitale Chang'an. Durante i Zhou posteriori (951-960) il Bian è collegato alla rete del Nord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

L'eta del Bronzo nelle steppe eurasiatiche

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche Sandro Salvatori Evgenij N. Cernych Gennadij B. Zdanovic Karl Jettmar di Sandro Salvatori Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] etnicamente eterogeneo aveva coltelli sorprendentemente simili a quelli della cultura di K. Queste genti sostennero i Zhou nella successione della dinastia Shang e ricevettero nuove terre all'estremo nord-est. Una volta studiati a fondo e pubblicati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
kung fu
kung fu ⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali