• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Storia [47]
Asia [28]
Archeologia [29]
Geografia [17]
Arti visive [21]
Biografie [19]
Temi generali [15]
Storia medievale [14]
Storia per continenti e paesi [9]
Strumenti del sapere [8]

Scienze e tecniche in Cina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una nuova fase della storia cinese si deve all’imperatore Yong Le, della dinastia Ming. [...] Fondata da un cinese di umili origini, che capeggia una delle tante rivolte che costellano gli ultimi anni della dinastia mongola degli Yuan, e che riesce a dominare un territorio sempre più vasto grazie a un’accorta amministrazione civile e militare ... Leggi Tutto

Wang Shimin

Enciclopedia on line

Pittore cinese (Taicang, Jiangsu, 1592 - ivi 1680). Si ritirò dalla carriera ufficiale alla caduta della dinastia Ming. Discepolo di Dong Qichang, è il più anziano dei "quattro Wang" della pittura di epoca [...] Qing (con Wang Hui, Wang Jian e Wang Yuanqi). Grande conoscitore della pittura di epoca Yuan, si rifece soprattutto a Huang Gongwang. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HUANG GONGWANG – DINASTIA MING – JIANGSU

Ji Junxiang

Enciclopedia on line

Autore drammatico cinese vissuto durante la dinastia mongola degli Yuan (1280-1368). È autore del Zhao shi gu er ("L'orfano della famiglia Zhao") che, tradotto in francese dal gesuita Joseph-Henry Prémare, [...] servì di spunto a Metastasio per L'eroe cinese (1752) e a Voltaire per L'orphelin de la Chine (1755) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLTAIRE

Khā´n bālīq

Enciclopedia on line

Khā´n bālīq Nome mongolo e turco («Città del K.») di Pechino, sotto Kublai Khān, che la ricostruì (1264-69) sul sito dell’antico Yen. Conservò questo nome durante la dinastia mongola degli Yüan (1280-1368). [...] Fu detta Cambaluc da Marco Polo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: MARCO POLO – MONGOLO – PECHINO – TURCO

SMALTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SMALTO Carlo CECCHELLI Filippo ROSSI Giovanni VACCA . Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] nel sec. XIV e anche in altre regioni. Nell'Estremo Oriente. - Gli scrittori cinesi fanno risalire l'arte dello smalto alla dinastia mongola Yüan (1280-1368). Nell'opera Ko-ku yao lun, nella 2ª ed. del 1459, è detto che "gli Arabi fabbricano oggetti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

HWANG HO

Enciclopedia Italiana (1933)

HWANG HO ("il fiume giallo", hwang "giallo" e ho "fiume"; A. T., 97-98 e 99-100) Giovanni Vacca Il secondo fiume della Cina. I Cinesi lo chiamano più spesso soltanto "il fiume" (ho). Il corso superiore, [...] , ma la vera scoperta delle sorgenti è generalmente attribuita a Liu Yüan-ting nell'822 d. C.; l'intero percorso del fiume fino da permettere un sufficiente sfogo alle piene. Durante l'ultima dinastia uno speciale viceré, chiamato ho-tu, il viceré del ... Leggi Tutto

SHAN-SI

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAN-SI (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Provincia della Cina del N. Il nome significa "a occidente" si "dei monti" shan. Questi monti sono probabilmente le creste che limitano verso E. l'altipiano. Ha [...] di là della Grande Muraglia, attribuite dal governo repubblicano alle nuove provincie Chahar e Sui-yüan, ritornando agli antichi confini che la provincia aveva durante la dinastia Ming. Lo Shan-si è formato da un massiccio montagnoso, con un'altezza ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE LAGO SALATO – GRANDE MURAGLIA – MONTI DI PIETÀ – CARBON FOSSILE – DINASTIA MING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAN-SI (1)
Mostra Tutti

KUBILAY

Enciclopedia Italiana (1933)

KUBILAY (anche Khubilāy, Kublāy, e Qūbilāy, ecc.) Giorgio Levi Della Vida Khān dei Tatari, figlio di Qūbilāy, figlio di Genghiz Khān (v.), fondatore della dinastia che dominò la Cina, col nome di Yüan [...] tatara fece di K., il più potente sovrano del suo tempo, d'altra parte la progressiva sinizzazione della sua dinastia finì col distoglierlo dall'intervenire attivamente nell'Occidente e col favorire lo smembramento dell'impero. Lo stesso K., benchè ... Leggi Tutto

HU-NAN

Enciclopedia Italiana (1933)

HU-NAN (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Provincia della Cina; il nome significa "a S. (nan) del lago (hu)", cioè del lago Tung-t'ing, il grande bacino regolatore del Yang-tze kiang, nel quale si gettano [...] stato feudale di Ch'u, fino al 223 a. C. Sotto la dinastia Ts'in il nome Ch'ang-sha dell'attuale capitale era applicato a del fiume; nel nord della provincia, Ch'angteh, presso la foce del Yüan kiang nel lago Tung-t'ing, con 300 mila abitanti: è il ... Leggi Tutto
TAGS: MARTINO MARTINI – ANTIMONIO – AMSTERDAM – GIAPPONE – SHANGHAI

IMPERIALE, CANALE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERIALE, CANALE (A. T., 99-100) Giovanni Vacca E così chiamato comunemente in Europa un grande canale che si estende in Cina da Hang-chow fino a T'ien-tsin, per circa 1600 km. I Cinesi lo chiamano [...] impero. La costruzione subì varie vicende nel passato. Fu esteso durante la dinastia T'ang a S. fino a Hang-chow, a N. fu prolungato T'ien-tsin e il tratto da T'ien-tsin a San-yuan dipende dalla provincia del Ho-pei, e così dipendono dalle rispettive ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA T'ANG – FIUME GIALLO – MATTEO RICCI – NANCHINO – SHANGHAI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
samisen
samisen 〈šamisen〉 s. giapp., usato in ital. al masch. – Strumento musicale giapponese del tipo dei liuti ma provvisto solo di tre corde, già esistente in Cina sotto la dinastia Yuan (1280-1386), e importato in seguito in Giappone; ha una piccola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali