• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Storia [47]
Asia [28]
Archeologia [29]
Geografia [17]
Arti visive [21]
Biografie [19]
Temi generali [15]
Storia medievale [14]
Storia per continenti e paesi [9]
Strumenti del sapere [8]

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La Cina e le zone limitrofe: l'Islam

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La Cina e le zone limitrofe: l'Islam Chen Jiujin La Cina e le zone limitrofe: l'Islam Già all'epoca delle dinastie Tang (618-907) e Song (960-1279) i paesi arabi [...] -Dīn e l'Ufficio astronomico islamico Tra gli scienziati dell'Asia centrale che arrivarono in Cina durante il primo periodo della dinastia Yuan (1279-1368), Ǧamāl al-Dīn si distinse in particolare nel campo dell'astronomia. La sua vita fu interamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

SEUL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SEUL G. Poncini Museo Nazionale Centrale. - Il museo di S. fu fondato nel 1915 dal governo di occupazione giapponese (Chōsen Sötōkufu) su una precedente struttura, iniziata nel 1908 a opera dell'ultima [...] . Delle nuove acquisizioni il settore più spettacolare è dato indubbiamente dal nucleo principale delle ventiduemila ceramiche cinesi della dinastia Yuan (1279-1364 d.C.) rinvenute fra il carico di una nave affondata al largo dell'isola di Sinan ... Leggi Tutto

tibetana, questione

Dizionario di Storia (2011)

tibetana, questione Controversia relativa all’indipendenza del Tibet, nella quale le posizioni dei tibetani si contrappongono a quelle della Repubblica popolare cinese. La questione t. nasce, in termini [...] mentre per il secondo, il Tibet è un Paese che appartiene tradizionalmente alla Cina, addirittura fin dai tempi della dinastia Yuan (1270- 1368). Quando nell’ott. 1949 i comunisti cinesi presero il potere, dichiararono subito di considerare il Tibet ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – XIV DALAI LAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tibetana, questione (8)
Mostra Tutti

Turbanti rossi

Dizionario di Storia (2011)

Turbanti rossi (cinese Hongjin) Società segreta cinese attiva nella metà del 14° secolo d.C., sorta per contrastare la dominazione mongola della dinastia Yuan (1271-1368) e restaurare la dinastia dei [...] seppe circondarsi di consiglieri capaci e ottenere l’appoggio dei proprietari terrieri. Nel 1366 si dissociò dal movimento dei T.r. e rinnegò la restaurazione dei Song, fondando la dinastia dei Ming e passando alla storia col nome postumo di Hongwu. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: DINASTIA YUAN – DINASTIA MING – ZHU YUANZHANG – FIUME GIALLO – NANCHINO

Hongwu

Dizionario di Storia (2010)

Hongwu Primo imperatore cinese (n. Haozhou, od. Bozhou, 1328-m. 1398). Della dinastia Ming (1368-1644), si chiamava Zhu Juanzhang e nacque nel 1328 da famiglia contadina. Emerse ben presto per le sue [...] ai Turbanti rossi fu fra i condottieri delle insurrezioni scoppiate nel Paese contro i mongoli, dominatori della Cina (dinastia Yuan, 1271-1368). Nel 1368 conquistò Pechino e si proclamò imperatore; completò la liberazione del territorio cinese nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE CINESE – TURBANTI ROSSI – DINASTIA MING – CONFUCIANI – MONGOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hongwu (1)
Mostra Tutti

Drogön Chögyal Phagpa

Dizionario di Storia (2010)

Drogon Chogyal Phagpa Drogön Chögyal Phagpa Lama tibetano (n. 1235-m. 1280). Nipote di Sakya Pandita, ebbe un ruolo di primo piano nella storia tra Tibet e corte mongola di Cina (dinastia Yuan). Convertì [...] al buddhismo Qubilay Khan e introdusse la relazione protetto-protettore tra lama e imperatore (mchod yon). Nel 1261 fu nominato precettore nazionale (kuo shih) e poi precettore imperiale (ti shih). Creò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Yuan Shikai

Enciclopedia on line

Yuan Shikai Generale e uomo politico cinese (Xiangcheng, Henan, 1859 - Pechino 1916). Servì (1882) nell'esercito cinese in Corea e nel 1885 fu inviato come diplomatico a Seul. Dopo la sconfitta cinese nella guerra [...] presto in contrasto con i nazionalisti del Guomindang, la cui opposizione cercò di eliminare violentemente. Repressa la rivolta nazionalista del 1913, tentò poi di farsi nominare presidente a vita coll'idea di fondare una nuova dinastia imperiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUOMINDANG – GIAPPONE – PECHINO – HENAN – SEUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yuan Shikai (1)
Mostra Tutti

Yuan

Dizionario di Storia (2011)

Yuan Dinastia mongola che regnò sulla Cina dal 1271 al 1368. La sua capitale fu Khanbaliq, l’odierna Pechino. L’iniziatore della dinastia degli Y. fu Qubilay Khan, nipote del grande condottiero mongolo [...] Genghiz Khan, che riunificò il grande Paese asiatico e cercò stabilire il suo potere sull’area inglobata nel «sistema del tributo» cinese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: KHANBALIQ – MONGOLO – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yuan (1)
Mostra Tutti

Shenyang

Enciclopedia on line

Shenyang Città della Cina nord-orientale (3.995.531 ab. nel 2003; 5.150.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. del Liaoning e della regione del Nord-Est, principale [...] istituti di istruzione superiore. Presso la città si trovano i sepolcri dei primi 2 imperatori della dinastia Manciù. S. fu sede della dinastia mongola degli Yuan nel 12° sec.; fu conquistata nel 1621 dai sovrani manciù, che nel 1625 vi stabilirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MANCIURIA – PECHINO – MANCIÙ – ANSHAN – FUSHUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shenyang (3)
Mostra Tutti

Corea

Enciclopedia on line

Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] . Per un certo periodo il regno coreano e la sua classe dirigente furono inglobati nell’impero mongolo Yuan. Durante questa dinastia ogni campo della vita sociale, politica ed economica fu profondamente influenzato dal buddhismo, che rimase la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE CULTURALE – HOMO SAPIENS SAPIENS – IDEOLOGIA SOCIALISTA – MAR DEL GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
samisen
samisen 〈šamisen〉 s. giapp., usato in ital. al masch. – Strumento musicale giapponese del tipo dei liuti ma provvisto solo di tre corde, già esistente in Cina sotto la dinastia Yuan (1280-1386), e importato in seguito in Giappone; ha una piccola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali