• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Storia [47]
Asia [28]
Archeologia [29]
Geografia [17]
Arti visive [21]
Biografie [19]
Temi generali [15]
Storia medievale [14]
Storia per continenti e paesi [9]
Strumenti del sapere [8]

La scienza in Cina: i Ming. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Introduzione Francesca Bray Introduzione Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] cominciato a indicarne la necessità fin dal 1384. Purtroppo il primo imperatore Ming aveva adottato il calendario della dinastia Yuan, semplicemente cambiandone il nome, e gli astronomi della corte dei Ming ‒ la cui carica era ereditaria ‒ non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi Thomas H.C. Lee Istituzioni scolastiche e produzione di testi Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] confuciana. Dal punto di vista organizzativo, il sistema degli esami raggiunse l'apice del suo sviluppo sotto la dinastia Yuan, anche se il primo gruppo di diplomati di questo periodo (4030) era esclusivamente formato da Cinesi destinati all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale Guo Zhengzhong Christian Lamouroux Scienza e contesto sociale La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] Benché oggi sia stato sottolineato che il grande periodo di diffusione della pianta del cotone si ebbe durante la dinastia Yuan ‒ poiché l'occupazione del territorio da parte dei Mongoli aveva favorito una serie di prestiti tecnologici ‒, è comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente Roberto Ciarla Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali Lo studio delle vie di comunicazione [...] bronzo e d'argento compaiono, inoltre, nei corredi funerari di epoca Shang e Zhou Occidentali; mentre ancora all'epoca della dinastia Yuan (1279- 1368 d.C.), come osserva Marco Polo, le conchiglie di Cypraea erano un mezzo di scambio comune nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici Christian Lamouroux Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici La dinastia Song (960-1279) [...] artefice della dottrina neoconfuciana dello Studio del Tao (daoxue), che diventerà l'ideologia ufficiale a partire dalla dinastia Yuan, fu cacciato dall'amministrazione, insieme a molte altre personalità, al fine di sradicare l'influenza delle loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia Jacques Dars Navigazione, viaggi e cartografia La marina nei periodi Song e Yuan Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] Nel corso del XIII sec. esso raggiungerà un'intensità mai uguagliata; riferendosi al solo porto di Quanzhou, la Storia della dinastia Yuan (Yuanshi) e Marco Polo parlano di circa 15.000 imbarcazioni in grado di affrontare il mare. Da parte loro, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina Roberto Ciarla Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] simbolico corteo. Nello stesso anno sono iniziati a Pechino gli scavi di Datu, l'antica capitale della dinastia Yuan, la Kambaloc di Marco Polo. Assolutamente eccezionali sono stati inoltre tre rinvenimenti avvenuti rispettivamente nel 1972, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Mandarini

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Mandarini Federico Masini Introduzione Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] , sia sulla conoscenza di alcuni antichi testi letterari di strategia militare. Dopo la caduta della dinastia Song, la Cina fu governata dai mongoli della dinastia Yuan (1271-1368), i quali subentrarono ad altre popolazioni, che già da tempo si erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione Fu Daiwie Introduzione Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] religiosa e studi empirici. Grazie a recenti analisi, apprendiamo con meraviglia che il poliedrico taoista Zhao Youqin, della dinastia Yuan, mantenne separati i suoi due impegni (religioso e scientifico, entrambi di grande successo), ma in fruttuosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] eccezionale accelerazione nel periodo Ming non devono oscurare il periodo a cavallo tra queste due epoche, quello della dinastia Yuan (1279-1368) che, lungi dal segnare un arretramento in questo campo, diede anch'esso un significativo contributo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
samisen
samisen 〈šamisen〉 s. giapp., usato in ital. al masch. – Strumento musicale giapponese del tipo dei liuti ma provvisto solo di tre corde, già esistente in Cina sotto la dinastia Yuan (1280-1386), e importato in seguito in Giappone; ha una piccola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali