• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [107]
Archeologia [24]
Storia [23]
Arti visive [17]
Asia [17]
Temi generali [13]
Storia antica [8]
Storia medievale [7]
Religioni [6]
Strumenti del sapere [6]
Geografia [5]

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han Roberto Ciarla Victor H. Mair Marcello Orioli Xiaoneng Yang Yan Sun Wang Dadao Filippo Salviati Maria Carlotta Romano Zhang Zengqi I [...] delle strutture palaziali di Xianyang, capitale di Qin dal 350 a.C. alla caduta della dinastia (206 a.C.). All'interno della città fortemente erosa dal Fiume Wei, su una superficie di circa 25 km2, le ricerche archeologiche degli anni Settanta del XX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea Daniela Zampetti Sarah M. Nelson Roberto Ciarla Maurizio Riotto Maria Luisa Giorgi Coreail paleolitico di Daniela Zampetti Solo negli anni Sessanta del [...] - 23 d.C.) e Han Orientali (25-220 d.C.) e un periodo datato dal rinvenimento di manufatti cinesi del periodo delle dinastie Wei (220-265 d.C.), Jin Occidentali (265-315 d.C.) e Jin Orientali (317-420) che attestano in maniera attendibile gli esordi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO A. Giuliano A. Bisi A. Bisi A. Bisi A. Giuliano A. Giuliano A. Tamburello L. Lanciotti Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] 'angan, Loyang). Sappiamo, ad esempio, che il p. Ch'anglo, fatto costruire dal fondatore della dinastia, doveva avere un perimetro di 20 li, mentre il p. Wei-yang, usato dai successori, raggiungeva un perimetro di 28 li (un li corrisponde a circa 370 ... Leggi Tutto

Cina. Le dinastie Sui e Tang

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le dinastie Sui e Tang Maria Luisa Giorgi Roberto Ciarla Maria Carlotta Romano Filippo Salviati Sabrina Rastelli Victor H. Mair Oscar Nalesini Le dinastie sui e tang di Maria Luisa Giorgi L'archeologia [...] nove erano quelle sul lato nord della cinta muraria, verso il Fiume Wei e le vie di collegamento con l'Ovest (verso la Via della fajue [Lo scavo dell'area 37 del palazzo di Renshou della dinastia Sui noto, sotto i Tang, come Jiucheng], in Kaogu, 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

PAESAGGIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAESAGGIO R. Bianchi Bandinelli R. Grousset J. Auboyer O. Siren Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] dire che la pittura cinese di p. sia cominciata durante la dinastia orientale Han (24-220), ma i primi scritti particolari ad essa sono perdute, tranne forse uno o due dipinti minori di Wang Wei. La gran fioritura della pittura di p., che seguì alla ... Leggi Tutto

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente Roberto Ciarla Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] effettuate negli anni Trenta a Yin Xu (ultima capitale della dinastia Shang), assegnando l'epoca Shang alla fase schiavista, quella Zhou e specializzata (miglio e panico nella valle del Fiume Wei e del Fiume Giallo, riso nella media-bassa valle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE

GANDHARA, arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GANDHĀRA, Arte del H. Ingholt* 1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] Cina. In questo paese il buddismo penetrò presto e la sua popolarità crebbe rapidamente soprattutto al tempo in cui la dinastia dei Wei settentrionali regnava sul N della Cina, tra il 398 e il 532 d. C. Numerose e grandiose sculture rendono ancora ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente Roberto Ciarla Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali Lo studio delle vie di comunicazione [...] sede del re Zhou, con i principali "feudi". Con la dinastia dei Zhou Orientali (770-475 a.C.) con sede presso l Jin, "due Jin di An Yi", dove An Yi è il nome della capitale di Wei e il jin è l'unità di peso). L'unità di peso, però, poteva variare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

NEW YORK. - Metropolitan Museum of Art

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEW YORK N. E. Scott K. C. Wilkinson D. von Bothmer W. H. Forsyth A. Priest Metropolitan Museum of Art. - 1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] e di Sesostris I, i primi due re della XII dinastia. Arthur C. Mace di Oxford rivestì le funzioni di scolpita sulle due facce. Una stele più piccola è del più tipico stile Wei; viene dallo stesso luogo di una stele nel museo di Boston ed è ... Leggi Tutto

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente Roberto Ciarla Filippo Salviati Janice Stargardt I tipi di colture e i sistemi di produzione di Roberto Ciarla Le evidenze archeologiche [...] "gruppo culturale Cishan-Peiligang", lungo la valle del Fiume Wei e la media valle del Huanghe, dal Gansu occidentale al Li Bing, il funzionario che aveva fatto costruire all'epoca della dinastia Qin (221-206 a.C.) la diga stessa. La statua, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali