• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Storia [23]
Archeologia [24]
Arti visive [17]
Asia [17]
Temi generali [13]
Storia antica [8]
Storia medievale [7]
Religioni [6]
Strumenti del sapere [6]
Geografia [5]

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione Fu Daiwie Introduzione Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] 'libri di jianwu' (libri sul 'vedere le cose') durante la dinastia Ming, quando una vasta gamma di insetti, piante, pietre, giardini a caratteri mobili), Yu Hao (leggendario costruttore) e Wei Pu (astronomo e matematico), sono tutti assai lontani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

KASHMIR, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KASHMIR, Arte del H. Goetz La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] indiani. Segnano gli inizî alcuni stūpa presso Pandrethan, di tipo Gupta, con statue di stile arcaico semi-cinese ("Wei" e "Sei Dinastie": v. cinese, arte), attualmente nel museo di Srinagar. Tanto esse quanto il grande stūpa della nuova capitale ... Leggi Tutto

XI'AN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ΧI'AΝ R. Ciarla Attuale capitale provinciale dello Shaanxi, situata nel cuore della valle del fiume Wei, che taglia da O a E la frangia meridionale dei fertili depositi loessici, la città - a S del [...] occidente (rispetto al Fiume Giallo) a SO dell'odierna X.; da ciò il nome dinastico di Zhou Occidentali (XI sec.-771 a.C.). Sulle sponde del fiume Feng, affluente del Wei, dodici re Zhou mantennero per 351 anni la sede del loro potere, all'inizio ... Leggi Tutto

BAMIYAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BAMIYAN dell'anno: 1958 - 1994 ΒĀMIYĀΝ (v. vol. I, p. 969) Sh. Kuwayama La posizione geografica di Β., sul versante occidentale della catena dell'Hindukush, nell'Afghānistān centrale, aveva favorito [...] quartier generale degli Eftaliti, Baghlan, e il Kāpiśī ; e nel Suishu («Storia della dinastia Sui») dove è detto che è situata 700 li a Ν del Kāpiśī e d'Occidente del Weishu («Storia dei Wei Settentrionali») stranamente dice che Fanyang si trova ... Leggi Tutto

PAGODA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PAGODA dell'anno: 1963 - 1996 PAGODA (v. vol. V, p. 841) S. Vita Il termine, di origine pracrita, è arrivato nelle lingue occidentali per il tramite del portoghese e indica convenzionalmente la [...] Tang. La pianta dello Yoningsi, il tempio monumentale della Luoyang dei Wei (386-581 d.C.), vedeva la p. disposta lungo l' il periodo compreso tra il IV e il X sec. d.C. (dinastie Jin e Tang), dato che edifici risalenti a quest'epoca si possono ancora ... Leggi Tutto

SHANG, Epoca

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHANG, Epoca A. Tamburello Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] città che si identificò come l'ultima capitale del regno della dinastia Shang-Yin. Secondo la tradizione storiografica, la località era stata un'entita politica con il centro nella valle del Wei. Il territorio che occupavano, situato ai confini dell ... Leggi Tutto

ZOTTOLI, Angelo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOTTOLI, Angelo Andrea Antonio De Caro ZOTTOLI, Angelo Andrea (Chao Deli). – Nacque ad Acerno il 21 giugno 1826, da Francesco e da Carolina Tisi, una facoltosa famiglia della provincia di Salerno. Prese [...] studies in historical lexicology, Cambridge 2010, pp. 101 s.; Zhang Wei, Xi feng dong jian: wan Qing Min chu Shanghai yi wen intellettuali ed artistici a Shanghai tra la fine della dinastia Qing ed il primo periodo repubblicano), Taibeishi 2013, ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – IMPERO CINESE – DINASTIA MING – DINASTIA QING – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOTTOLI, Angelo Andrea (2)
Mostra Tutti

MARTINI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Martino (in cinese Wei Kuangguo, Jitai) Federico Masini – Nacque il 20 sett. 1614 da Andrea e da Cecilia de Rubeis a Trento, dove frequentò il ginnasio della Compagnia di Gesù. Nel 1632 si trasferì [...] , forse perché il M. aveva collaborato con la destituita dinastia Ming, forse per dissapori fra i due, Diaz dispose sinologo, geografo (1614-1661), Trento 1978; Xu Zongze, Maerdini (Wei Kuangguo) zai Hua huodong ji qi dui Zhong Xi wenhua jiaoliu de ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PROVINCIA DELLO HEBEI – FRANCESCO BARBERINI – ORDINE DEI GESUITI – ATHANASIUS KIRCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Martino (2)
Mostra Tutti

GIADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GIADA dell'anno: 1960 - 1994 GIADA (v.vol. III, p. 871) L. Caterina Sotto il nome di g. si suole comprendere la nefrite, silicato di calcio e magnesio, e la giadeite, silicato di sodio e alluminio. [...] fondatore di uno dei Dieci Regni, al tempo delle Cinque Dinastie e dei Dieci Regni (907-960), è stata trovata una the Ages, Tokyo 1962; A. Salmony, Chinese Jade through the Wei Dynasty, New York 1963; M. Sullivan, Chinese Ceramics, Bronzes and ... Leggi Tutto

YUNGANG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

YUNGANG S. Vita YUNGANG. - Complesso di santuarî rupestri situato nella parte settentrionale dell'odierna provincia cinese dello Shanxi, 16 km a O della città di Datong. Le grotte che lo compongono [...] per essere viste da lontano. Buona parte del complesso fu realizzata nella seconda metà del V sec. d.C., sotto la dinastia Tuoba dei Wei Settentrionali (386-533 d.C.), che all'epoca ebbero per circa un secolo la loro capitale a Pingcheng, appunto nei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali