Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] , comuni poi in epoca tarda fino all'inizio dell'età tolemaica. Moltissime, quasi tutte centinate, rappresentano il defunto o la defunta trasferimento del mandato celeste dagli Han alla nuova dinastia e si narrano i dettagli della cerimonia di ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] Anche il c. a palma, creato già durante l'Antico Regno (V dinastia), ha un abaco molto piccolo, nascosto alla vista dal basso. Il c casa da Deir el-Baḥrī).
Gli architetti di età tolemaica ampliarono il repertorio dei c. vegetali egiziani con numerose ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] numero delle navi che nell'età augustea, rispetto a quella tolemaica, lasciavano i porti egiziani per l'Oriente.
Non è .
Meno di mezzo secolo dopo la morte di Šulgi, la III dinastia di Ur crollò, seguita da un secolo oscuro. A partire dal ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] esempî più belli appartengono all'epoca dalla III fino alla V dinastia. La cassa è movimentata con lesene tra le quali possono trovarsi figura del defunto. In un esemplare ligneo di epoca tolemaica dei Musei di Berlino il rilievo è quasi a tutto ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] archipelagi di Cristoforo Buondelmonti44; una traduzione italiana della Geografia tolemaica dedicata nel 1482 a ‘Mehmed III’ (cioè re d’Ungheria Mattia Corvino. Qui la fine della dinastia ottomana è pronosticata per il 1507: per qualcuno dunque, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] di al-Manṣūr e chiamò alla sua corte molti collaboratori della dinastia ῾Āmirī. Un caso ancora più evidente è quello di si aspetterebbe in queste tavole, che normalmente utilizzano il valore tolemaico di 23;51°. Dato che la latitudine si discosta di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] questo materiale una discussione particolareggiata dell'astronomia sferica tolemaica, in cui venivano affrontati argomenti quali il armi da fuoco. Negli ultimi mesi di regno della dinastia Ming, l'imperatore Chongzhen ordinò la distribuzione del ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] fine di tale produzione sul posto; e sarà l'argenteria tolemaica ad assumerne la continuazione.
Nelle città vesuviane, il vasellame da elevato livello tecnico e formale, almeno fino alla fine della dinastia Ming. Sia in epoca Song sia, in parte, in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] certamente la sostanza. L'utilizzazione dell'astronomia tolemaica passava comunemente attraverso un commento di Teone di
Intorno alla metà dell'VIII sec., con la fine della dinastia merovingia nel regno dei Franchi e l'ascesa al trono di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] sono pseudoepigrafici, essendo appartenuti il primo a un antico faraone (XXVI dinastia, 664-525 a.C.) e l'altro a un sacerdote (non Doroteo.
A differenza dell'Almagesto, la Tetrabiblos tolemaica non ha ottenuto un successo tale da rivaleggiare ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
neoegiziano
agg. e s. m. [comp. di neo- e egiziano]. – La (o della) lingua egiziana antica, o ieratico, come appare scritta a partire dalla 18a dinastia fino all’epoca tolemaica.