MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] resto, tutti questi e simili usi diffusi al tempo della dinastia manciù, si sono alterati o sono spariti, specie nei grandi greco-egizio si debbono ricondurre questi documenti?
Nell'età tolemaica troviamo in Egitto due tipi di matrimonio: l'egiziano ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] regina era prestato a un dio o a una dea. Nell'età tolemaica ad Ermopoli le casse delle mummie si ornavano di plastiche facce in gesso .
Tra i ritrattisti più celebri è Liu Shan, della dinastia T'ang, il quale ha lasciato un ritratto del famoso ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] Telloh all'età di Sargon nei documenti della dinastia di Ur e delle prime dinastie di Babilonia e durante l'età cassita si usa che ragguaglia l'artaba ebraica a quella greco-egizia dell'età tolemaica di 30 choenices e quindi a litri 21,83, quando si ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement)
Luigi Crema
Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] legate con cemento. Questi pavimenti, a partire dalla quarta dinastia, si estendono a tutti gli ambienti, anzi formano una a giunti dritti e precisi; solo a partire dall'epoca tolemaica si hanno grandi lastre rettangolari, però sempre di forma non ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] haematobia in una mummia egizia risalente alla 20ª dinastia. Il continuo progredire di questi studi ha proprio lebbrosario (il più antico sino a oggi noto) risalente all'epoca tolemaica (330-05 a.C.). È verosimile, pertanto, che dai focolai asiatici ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σέραπις, la forma Σάραπις è più antica ma meno frequente)
Evaristo BRECCIA
Divinità egizio-greca il culto della quale, istituito nei primordî dell'età tolemaica, dopo essere riuscito a penetrare [...] immagine, fu costruita una semplice cappella: il nuovo dio altri non era che Osorapis trasformato, tornato da Alessandria.
La dinastia dei Tolomei fu molto devota a Serapide e ne favorì l'importanza e la diffusione. Da dio principale di Alessandria ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] (Umm el-Braygat) nel Fayyūm: anche in questo caso si tratta dell'ampliamento di età tolemaica di un nucleo più antico (il «villaggio» risalente alla XII dinastia).
A O di tale nucleo fu creato un mercato identificato con una grande spianata di m ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] "corone", Nani si sente solidale coi poteri legittimi, colle dinastie. La ben regolata Repubblica, di cui è pubblico storiografo, meglio, capisce che senza capire conviene proclamare una fede tolemaica. In grado di capire, invece, il gesuato e ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] , Tolemeo III, Tolemeo IV) e divinità (Iside, Afrodite, Dioniso). Si è ipotizzata la provenienza di siffatta "galleria" di divinità e dinastitolemaici, il cui terminus post quem è rappresentato dal 196 a.C. e quello ante quem dal 180 a.C., da un ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] a escludere questa ipotesi considerando anche che dall'età tolemaica si nota una tendenza, da parte della popolazione un ulteriore sviluppo, sul piano iconografico, stilistico e tecnico, sotto le dinastie del Nord e del Sud (265-581 d.C.), Sui (581- ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
neoegiziano
agg. e s. m. [comp. di neo- e egiziano]. – La (o della) lingua egiziana antica, o ieratico, come appare scritta a partire dalla 18a dinastia fino all’epoca tolemaica.