SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] romana. Gli specchi di vetro sono gli ultimi ad apparire (età tolemaica), e la loro diffusione fu minima nella civiltà antica: si ottenevano in esemplari provenienti da tombe della IV e della V dinastia, lo specchio nell'antico Egitto ha avuto la sua ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] , come la veste trapunta in argento della regina Takuscit, della XX dinastia, che appartiene al principio del sec. VII a. C. e , per il loro carattere artistico peculiare dell'arte tolemaica dell'Egitto, possono testimoniarci quale fosse la maniera ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] in stile egizio, ma sono tutte opere di epoca tolemaica, calcate esse stesse su modelli ellenici; proviene da Alessandria del re Guglielmo IV di Prussia. In Francia è da segnalare la dinastia di Simone Mayer (1716-1821). Di gran lunga più abile fu ...
Leggi Tutto
SAMOTRACIA
Domenico Musti
(XXX, p. 611)
Gli studi degli ultimi decenni hanno contribuito a chiarire ulteriormente il ruolo del culto dei Cabiri, megáloi theoí ("grandi dei"), l'importanza del relativo [...] tensione e l'alternanza tra l'influenza macedone e quella tolemaica nell'area dell'Egeo settentrionale e degli Stretti, rispetto anche gli aspetti demagogici che contornano la storia della dinastia macedone, soprattutto nel conflitto con Roma, in un' ...
Leggi Tutto
Oltre alla città che sorgeva sulla costa della Cirenaica (per cui v. IV, p. 622), si chiamavano così tre città che sorgevano a grande distanza l'una dall'altra sulle sponde del Golfo Arabico: una nell'estremo [...] secondo dei Tolomei, non fu mai abbandonato fino alla fine della dinastia. Il nascere di Arsinoe fu un episodio di tale programma. due villaggi del Nomòs Arsinoites (Fayyūm) nell'età tolemaica e romana; Strabone e altri geografi chiamano così anche ...
Leggi Tutto
. Faraone egiziano della IV dinastia, vissuto circa il 2620-2597 a. C. Accanto alla forma arcaica Χέοψ, data da Erodoto, appaiono le più recenti Σαῶϕις (Eratostene) e Σοῦϕις (Africano), con il passaggio [...] nati da Hwe-naj [eg. Ḥwj-n-j, "Αχης], ultimo re della III dinastia). Tra i molti suoi figli vanno segnalati Ṣeṭwefrīe (eg. ṣṭw- f-r‛j) e Gīzah, abbiamo scarsi avanzi; secondo una tradizione tolemaica edificò un tempio alla dea Hathôr a Dendera. ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] e l'insieme degli altri ornamenti che vengono definiti come regalia, immutati non solo fino alla fine dell'età dinastica ma anche oltre, in età tolemaica e romana, nel segno di una continuità che da allora è una delle grandi linee lungo le quali si ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] anche le aree vicine. Con la terza guerra di Siria, scoppiata nel 246 a.C. a causa di lotte dinastiche, il dominio tolemaico avanzò fino a occupare Seleucia Pieria, una delle quattro importanti città fondate da Seleuco I in Siria. Dopo il 240 ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] d.C.) in seguito a una rivolta contro l'ultimo califfo della dinastia. Nel 1132/3 il ciambellano del principe di Damasco trasformò il .C.), esponente della dinastia seleucide che dal 198 aveva preso il posto di quella tolemaica nel controllo di quest ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] mondo islamico cominciò a cambiare e, a causa dell'ascesa di dinastie autonome a est e a ovest del califfato, l'unità politica est dell'oasi, un grande muro di epoca romana o tolemaica servì da diga naturale, creando un ampio lago artificiale (al ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
neoegiziano
agg. e s. m. [comp. di neo- e egiziano]. – La (o della) lingua egiziana antica, o ieratico, come appare scritta a partire dalla 18a dinastia fino all’epoca tolemaica.