• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Archeologia [53]
Arti visive [29]
Africa [21]
Storia [15]
Geografia [12]
Astronomia [8]
Storia dell astronomia [7]
Temi generali [7]
Religioni [6]
Asia [5]

TELL ATHRIB

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TELL ATHRIB (Athribis) K. Michalowski Centro antico situato ai confini di Benha, una delle più grandi città moderne nel Delta. Corrisponde all'antica Ht. hr (y)-ib in greco ῎Αϑριβις, in copto ΑΘΡΗΒΙ, [...] mattoni, i resti di un tempio di Horus dell'epoca tolemaica tarda (Tolemeo XI), ricostruito in età romana, come sarcofago della regina Takhout, moglie di Psammetico I della XXVI dinastia. A partire dal 1957 gli scavi sistematici sul kōm centrale da ... Leggi Tutto

GEBELEIN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GEBELEIN dell'anno: 1960 - 1994 GEΒELEIΝ (v. vol. III, p. 798) A. M. Donadoni Roveri La località, il cui nome egiziano era Inr.ti («i due scogli», greco Pathiris, mentre la forma araba Gebelein [...] , se si escludono alcuni scheletri pertinenti a seppellimenti secondari, di età probabilmente tolemaica, all'interno di una tomba della fine della XII dinastia. I rinvenimenti furono di importanza straordinaria: un'eccezionale tela dipinta di età ... Leggi Tutto

ELEFANTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ELEFANTINA (egiziano Ibw, «il paese degli elefanti», greco Έλεφαντίνη; ν. anche vol. I, p. 746, s.v. Assuan) E. Bresciani La più grande isola del Nilo, di fronte ad Assuan (v.) da cui dista soltanto [...] Nilo) con le paredre Satis e Anukis. In epoca persiana (XXVII dinastia) una colonia giudaica risiedeva in «E. la fortezza», sull'isola, Alessandro II, con aggiunte di epoca tolemaica e romana) sia quello tolemaico di Satis; questo tempio è oggetto di ... Leggi Tutto

CANOPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CANOPO dell'anno: 1959 - 1994 CANOPO (v. vol. II, p. 312) F. Silvano I primi esempi di c. in Egitto risalgono alla IV dinastia; gli esemplari finora ritenuti più antichi sono infatti i quattro vasi [...] dentro al corpo o reinserite nella mummia dopo essere state avvolte in bende. Con la XXV dinastia si ritorna all'uso antico che continua fino all'epoca tolemaica. Quando i c. non sono conservati nell'apposita cassetta di legno o pietra, divisa in ... Leggi Tutto

ISEUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi ISEUM dell'anno: 1961 - 1995 ISEUM (v. vol. IV, p. 231) P. Gallo Odierna Behbayt el-Ḥagar, villaggio agricolo situato nel Delta del Nilo c.a 10 km a Ν di Sebennito. Benché il sito sia nominato nelle [...] tarda: solo in questa zona, infatti, i re tolemaici completarono la decorazione degli edifici cultuali senza mutare né lo stile né il programma compositivo originario, cominciato durante la XXX dinastia. I bassorilievi dei templi di I. e Sebennito ... Leggi Tutto

PANOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PANOPOLIS dell'anno: 1963 - 1996 PANOPOLIS (Πανόπολις: Strabone; Χέμμις: Erodoto; Panopolis; odierna Akhmīm) L. Guerrini Località dell'Alto Egitto, sulla riva destra del Nilo, fu uno dei centri [...] anche nella letteratura posteriore, copta e araba. Dei templi della città resta ben poco: uno risale alla XVIII dinastia, un altro all'età tolemaica (lo Champollion lo attribuisce a Tolomeo Filopatore) e fu compiuto nel 121 d. C. da Traiano, come si ... Leggi Tutto

DENDERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DΕΝDΕRA (v. vol. Ill, p. 77) M. C. Guidotti Resti architettonici rinvenuti nell'area templare testimoniano la presenza di una cappella decorata del faraone Mentuhotep, della XI dinastia (inizi del Medio [...] faraone Shabaka, della XXV dinastia, rifece la cinta muraria del tempio in mattoni crudi. Il grande tempio dedicato alla dea Hathor fu ricostruito nel II sec. a.C. e decorato da Tolemeo XII Aulete (all'epoca tolemaica risale anche una necropoli nel ... Leggi Tutto

ASSUAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ASSUAN dell'anno: 1958 - 1994 ASSUAN (egiziano swnt «il mercato», arabo asSuwān; v. vol. I, p. 746) E. Bresciani Swnt era il porto e il quartiere commerciale di Elefantina, capoluogo del I nomo [...] tantoché, in epoca persiana (XXVII dinastia), divenne la residenza del funzionario responsabile I, 1975, cc. 495-496, s.v. Assuan, E. Bresciani, Il tempio tolemaico di lsi, Pisa 1978. Sulla necropoli semitica di Α.: W. Kornfeld, Aramäische Sarkophage ... Leggi Tutto

KAB, el

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAB, el S. Donadoni Città nell'Alto Egitto, ebbe importanza politico-religiosa soprattutto in epoca pre- e protodinastica. Vi si adorava la dea Nekhbet, identificata in epoca greca con Eileithyia (dal [...] , oggi assai danneggiate. La necropoli rupestre ha tombe dell'inizio della XVIII dinastia, con decorazioni pittoriche. Una di queste tombe è stata adattata a spèos in epoca tolemaica (Tolomeo IX e X). Bibl.: I. I. Tylor, Wall Drawings and Monuments ... Leggi Tutto

TOD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOD S. Donadoni Città della Tebaide, è l'antico Tuphium. Centro di un culto di Montu che risale all'Antico Regno. A tale tempo va attribuito un complesso assai poco noto e ricostruibile soprattutto [...] Anche l'epoca immediatamente seguente alla XII dinastia, in generale assai poco rappresentata nell' a pilastri, di un tipo assai frequente per l'epoca. In età tolemaica, Tolemeo Evergete II aggiunge al tempio di Sesostris un pronao in calcare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
tolemàico
tolemaico tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
neoegiziano
neoegiziano agg. e s. m. [comp. di neo- e egiziano]. – La (o della) lingua egiziana antica, o ieratico, come appare scritta a partire dalla 18a dinastia fino all’epoca tolemaica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali