• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Archeologia [53]
Arti visive [29]
Africa [21]
Storia [15]
Geografia [12]
Astronomia [8]
Storia dell astronomia [7]
Temi generali [7]
Religioni [6]
Asia [5]

VALLE DEI RE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VALLE DEI RE dell'anno: 1966 - 1997 VALLE DEI RE (v. vol. VII, p. 1088) R. Pirelli Necropoli regale del Nuovo Regno (XVIII, XIX e XX dinastia). Biban el-Mulūk, questo è il suo nome in arabo, è un [...] o nell'atto di fare offerte. Dopo la prima metà della XVIII dinastia, la pianta base si amplia sia nel numero dei locali, sia tarda, i graffiti greci e latini di pellegrini di epoca tolemaica e quelli di viaggiatori del XIX sec., che spesso trovarono ... Leggi Tutto

HERMOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HERMOPOLIS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 HERMOPOLIS (v. vol. IV, p. 15 e S 1970, p. 368) D. Viola A. Bellini I monumenti appartenenti al Nuovo Regno e a epoche più tarde si trovano principalmente [...] crudi di c.a 600 m per lato, costruito durante la XXX dinastia. Gli scavi, condotti negli anni '30 da una missione tedesca, il nome di Strada Antinoitica, costruita anch'essa probabilmente in epoca tolemaica. A c.a 40 m a S è stata riconosciuta una ... Leggi Tutto

BOTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTI, Giuseppe Claudio Barocas Nato a Vanzone San Carlo (Novara), il 3 novembre 1889, da Bartolomeo e da Maria Gorini, studiò nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, il cui ambiente religioso [...] , XLI [1955], pp. 64-66); Frammenti di registri di stato civile della XX Dinastia, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, s. 5, XXXI (1922), pp di una serie di papiri demotici di età tolemaica riguardanti la vita giuridica e amministrativa degli abitanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOLEMAIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997 TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais) G. Pesce Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] (fatto non impossibile, dati i rapporti d'amicizia fra Barce e il re Achoris della XXIX dinastia, circa il 390 a. C.) o se presupponga la colonizzazione tolemaica. Che come città a sé T. sia stata fondata sotto la monarchia e per volontà dei ... Leggi Tutto

EGITTOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EGITTOLOGIA G. Botti (v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] in diverse epoche, in ciascuna delle quali i sovrani che hanno regnato sono stati raggruppati in Dinastie, conservando, ancora oggi, sino all'epoca tolemaica, la denominazione e il numero (1-31), dato già dal sacerdote e storico egiziano di lingua ... Leggi Tutto

QURNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

QURNA (v. vol. VI, p. 594) A. amenta Parte settentrionale della necropoli tebana, che si estende da et-Tarif a Ν fino al tempio funerario di Amenophis I e di Aḥmose-Nefretere a S. Quest'ultimo, chiamato [...] il re, che indossa una veste finemente pieghettata, tipica della XIX dinastia, e con la corona azzurra e l'ureo sulla fronte, è una piccola isola al centro, forse un Osirèion. In età tolemaica il tempio di Seti I era ancora in funzione come stazione ... Leggi Tutto

PANOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PANOPOLIS dell'anno: 1963 - 1996 PANOPOLIS (v. vol. V, p. 936) S. Demichelis In egiziano la città di P. era chiamata Ipw e Hnty-Mnw; da quest'ultimo nome derivano il greco Χέμμις e, attraverso il [...] di Pan»), scavata nella roccia durante il regno del sovrano Ay (XVIII dinastia). Essa consta di un cortile da cui si accede a un prònaos e risalgono invece a una fase di restauro di epoca tolemaica. Recenti ricerche hanno posto in evidenza tre aree ... Leggi Tutto

MARIEMONT, Museo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARIEMONT, Museo di L. Guerrini Nella località belga di M., non lontano da Charleroi, nella regione dello Hainaut, l'architetto Suys costruì nel 1830 circa un castello nel quale il proprietario Raoul [...] necropoli reale di Abido; la presenza nel cartiglio del nome del quinto re della I dinastia, Den, permette di datare l'oggetto al 2850 a. C. circa. Di epoca tolemaica è il gruppo colossale in granito rosa e nero; il gruppo, che rappresenta una coppia ... Leggi Tutto

TERENUTHIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TERENUTHIS (Τερνούθης, Therenuthis) I. Vitali ) Antica città del Basso Egitto, oggi et-Tarrāna, situata sulla riva occidentale del ramo di Rosetta del Nilo, c.a 70 km a NO del Cairo, sull'orlo del deserto. [...] e altre due pietre, una con il cartiglio di Necao II (XXVI Dinastia), l'altra con una dedica al dio Thot di Hermopolis, offerta da secoli I-IV d.C. (poche sono quelle di età tolemaica). In maggioranza sono costruite in mattoni crudi, su un basamento ... Leggi Tutto

MEMFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MEMFI dell'anno: 1961 - 1995 MEMFI (v. vol IV, p. 996) M. C. Betrò Ancora non molto tempo fa era luogo comune affermare che la storia di M. era più facilmente rintracciabile nei magazzini dei musei [...] appartengano invece a fasi più tarde, a partire dalla XIX dinastia. I resti dell'Antico e Medio Regno sembrano concentrati di mura (i resti oggi visibili sono quelli della cinta tolemaica), provvista di quattro ingressi, uno per lato. All'esterno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
tolemàico
tolemaico tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
neoegiziano
neoegiziano agg. e s. m. [comp. di neo- e egiziano]. – La (o della) lingua egiziana antica, o ieratico, come appare scritta a partire dalla 18a dinastia fino all’epoca tolemaica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali