La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] ovvero all'interno di tendenze di lungo termine anziché di cicli dinastici. L''esplosione' della stampa durante i Ming per molti versi . Quando Matteo Ricci introdusse la cosmologia tolemaica, molti Cinesi rimasero semplicemente increduli. Ricci ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica
Henri Hugonnard-Roche
La tradizione della logica aristotelica
Della letteratura siriaca profana, scientifica o filosofica, ci [...] particolarmente evidenti in campo astronomico, dove la tradizione tolemaica è combinata con i metodi indo-persiani. Il contesto culturale in parte differente dal precedente.
L'ascesa della dinastia abbaside e l'ambizione di alcuni dei suoi membri di ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] I (XXX dinastia). Dello stesso sovrano si conserva un torso acefalo in granito. All'età tolemaica appartengono tre , sia nel canone più recente, stante, attestato in epoca tolemaica, sia nella forma contaminata di Iside-Fortuna, con cornucopia. ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] Cimitero 137 a Sayala, coevo agli inizi della I Dinastia, entrambi attribuibili al cosiddetto Gruppo A. Le fonti altopiano nel circuito di interscambio con il mondo mediterraneo in età tolemaica e romana, dando origine a un nuovo Stato (regno di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] tarda epoca ramesside (1100 ca.) o alla XXI dinastia (1080-945), rappresenta uno dei punti più alti della papiri demotici che ci hanno trasmesso tali raccolte sono tutti di epoca tolemaica (332-30). Va tuttavia notato che un papiro di epoca romana ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] lui. In quanto epicentro della vita culturale durante la dinastia Ming, Nanchino offriva una cerchia più ampia di contatti altolocati di cielo e terra), comprendente l’illustrazione della cosmologia tolemaica, che poneva la Terra al centro di 9 sfere ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] vennero sfruttati in epoca faraonica ma solo sporadicamente in età tolemaica: è a Roma, dopo che le cave divennero proprietà avvalorano, oltre l'esteso uso che ne fu fatto da quelle dinastie, anche le suggestioni che crearono presso i Romani dopo la ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] Valle e del Delta del Nilo, è nominata una sola volta e in epoca tolemaica, cioè nel III-I sec. (Le Temple d'Edfou, VI): 14 pregressa, ripetitiva nel tempo. Tuttavia, a partire dalla XXV dinastia (712-664) la forma del testo e delle raffigurazioni ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia
Henri Hugonnard-Roche
Matematica e astronomia
Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] eclissi, Sebokht si dimostra un fedele seguace dell'astronomia tolemaica; conosce l'Almagesto, la Geografia, le Tavole manuali scientifico di alto livello. È con l'ascesa della dinastia abbaside che la partecipazione degli eruditi siri alla scienza ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] a. C.
Con T. VIII si può ritenere estinta dal lato dinastico maschile la successione dei Lagidi: l'Egitto, cioè, fu governato da op. cit., p. 40, n. 10.
Per la monetazione tolemaica e per i problemi connessi con la iconografia monetale: F. Imhoof- ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
neoegiziano
agg. e s. m. [comp. di neo- e egiziano]. – La (o della) lingua egiziana antica, o ieratico, come appare scritta a partire dalla 18a dinastia fino all’epoca tolemaica.