Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] formazione di movimenti politici e sociali come il Kuo-Min-Tang e il Partito Comunista Cinese, mentre in Giappone la imperiali russa e inglese, l'Iran aveva già conosciuto sotto la dinastia Pahlavī, giunta al potere nel 1921 e al trono nel ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] se si considera anche il Canone della musica (Yuejing), che entrarono a far parte dei canoni dell'ortodossia confuciana durante la dinastia degli Han anteriori (206 a.C.-9 d.C.), sono i seguenti: il Classico dei documenti (Shujing), il Classico delle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] 'epoca Qin-Han (221 a.C.-220 d.C.) e quella Tang (618-907), non erano dizionari della lingua corrente, ma si limitavano tratte dai Classici confuciani, ma anche da autori anteriori alla dinastia Qin, oltre ad alcuni nomi di luogo stabiliti nel periodo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] di sicurezza), le grandi famiglie (in declino a partire dai Tang e dai Song) e i singoli studiosi (molti dei quali inclusi nella Raccolta di documenti sull'arte del governo della dinastia Ming di Chen Zilong ‒ scrisse il suo autorevole Atlante ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] dedicati al dili e al zhou jun contenuti nelle storie dinastiche. Queste modalità di approccio in gran parte si sovrappongono, del bencao e la sua diffusione (nel 657 Gaozong del periodo Tang, nel 973 Taizu e nel 1058 Renzong del periodo dei Song ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] Xia (Xia occidentali, 1038-1227), che avevano fondato una dinastia tungusa a Nord-ovest dello Shaanxi e nella odierna regione dei Song: al di là delle stime ufficiali, la popolazione dei Tang (618-907) variava in effetti da 80 milioni a 90 milioni, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] sotto il regno dell'imperatore Wu (140-87 a.C.) della dinastia Han con le Memorie di uno storico (Shiji), completate da Sima ; la costruzione della moschea di Xi'an, la capitale dei Tang, attesta l'importanza dei contatti con l'Islam; mentre il ...
Leggi Tutto
Gli imperialismi asiatici
Valdo Ferretti
Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase della storia contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] nel Fujian e nel Guangdong. Dopo la fine dei Tang nel 907 d.C., i vietnamiti si resero indipendenti e ma, soggetto alla pressione della Francia, l’imperatore Tu-Duc della dinastia Nguyen (1802-1945) lo riportò in vita finendo per provocare la ...
Leggi Tutto
Tibet
Regione storico-geografica dell’Asia centrale. Il T. è una delle quattro più importanti minoranze nazionali cinesi insieme a Xinjiang, Guangxi e Ningxia; il Tibet centrale e occidentale costituisce [...] il subcontinente indiano. Testi storici cinesi di epoca Tang (618-907) fanno risalire le origini della 7°-9°), inaugurato dal primo re storico Srong btsan sgam po, della dinastia Yar lung; a lui successero nove re fino alla caduta della monarchia ...
Leggi Tutto
uiguri
(o uighur) Tribù turche appartenenti alla confederazione dei ttele, note alle fonti cinesi dal tempo della dinastia Wei. Stanziate sulla Selenga (Mongolia), dal 7° sec. instaurarono un forte [...] presenza tibetana e dall’espansione araba (battaglia di Talas, 751), fu abbastanza potente da mettere sotto scacco gli imperatori Tang che, essendo la Cina travagliata da grandi rivolte interne, furono costretti a dipendere dall’aiuto degli uiguri. L ...
Leggi Tutto