• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Storia [52]
Archeologia [42]
Asia [40]
Temi generali [26]
Arti visive [20]
Biografie [18]
Geografia [15]
Storia medievale [13]
Storia antica [12]
Astronomia [11]

BERLINO (Est)

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BERLINO (Est) W. Müller Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] sono compresi due vasi invetriati e dodici rappresentazioni figurate (corredi funerarî di argilla cotta alla fiamma) della Dinastia Tang (618-906). Un ulteriore incremento del complesso è venuto dal legato dello scrittore Weiskopf. Così, per esempio ... Leggi Tutto

PORCELLANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PORCELLANA L. Caterina Gli studiosi occidentali dividono la p. in due tipi: p. dura e p. tenera. La p. dura è una scoperta cinese avvenuta già in tempi antichi, ma perfezionata durante la dinastia Tang [...] dal successivo periodo Song (960-1279) e sarà noto come «fornace a drago». Un'importante innovazione della fine della dinastia Tang è costituita dall'uso di caselle, cioè di contenitori di argilla refrattaria in cui si sistema il vasellame nel forno ... Leggi Tutto

TOKYO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TOKYO G. Poncini Museo Nazionale. - Fondato nel 1872 come ente alle dipendenze del Ministero della Pubblica Istruzione, fu il primo museo, nel senso moderno del termine, a essere istituito in Giappone [...] .C.) e Zhou (VIII-VI sec. a.C.) nonché varî specchi dal periodo degli Stati Combattenti (V-III sec. a.C:), fino alla dinastia Tang (VII-X sec.). La ceramica cinese è presente nelle principali tipologie, dal periodo neolitico (III millennio a.C.) alla ... Leggi Tutto

giochi di carte

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

giochi di carte Ennio Peres Un'infinità di modi per divertirsi Le carte da gioco, inventate più di mille anni fa in Cina e arrivate in Europa tra il 13° e il 14° secolo, consentono di effettuare un'innumerevole [...] storia, sembra ormai accertato che le carte da gioco derivino direttamente dalle monete cartacee, inventate in Cina sotto la dinastia Tang (618-907) e che abbiano raggiunto l'Europa, attraverso i normali canali commerciali, tra la fine del 13° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: DINASTIA TANG – SALISBURGHESE – SEMI FRANCESI – PIEMONTESE – ITALIA

Lunyu («Dialoghi»)

Dizionario di filosofia (2009)

Lunyu («Dialoghi») Opera cinese attribuita dalla tradizione a Confucio (➔), ma in verità composta dai suoi discepoli. Considerata una raccolta di conversazioni, aforismi e aneddoti del maestro, divenne, [...] , annoverata così prima fra i «Sette Classici» (Qi jing) e poi tra i «Nove Classici» (Jiu jing) della dinastia Tang. Frammenti di manoscritti recanti parti del L., spesso con varianti grafiche significative, sono stati recentemente rinvenuti nel sito ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA TANG – DINASTIA QING – CONFUCIO – DUNHUANG – GESUITI

Wu Zhao

Dizionario di Storia (2011)

Wu Zhao (o Wu Zetian) Concubina cinese (n. 625-627-m. 705) dell’imperatore cinese Taizong, fondatore della dinastia Tang. Divenne imperatrice (655) col successore Gaozong. La paralisi di quest’ultimo [...] ad assecondare i desideri della madre. Nel 690 anche Ruizong veniva deposto e W.Z. proclamava la nascita di una nuova dinastia, i Zhou: per la prima e unica volta una donna ascendeva al trono imperiale. La capitale fu trasferita a Luoyang, lontano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Koguryo

Dizionario di Storia (2010)

Koguryo (o Goguryeo) Uno dei tre regni, con Paekche e Silla, in cui era divisa l’antica Corea. Secondo la tradizione leggendaria, il regno fu fondato nel 37 a.C. da Chu-mong, leader della tribù Puyo, [...] . Nel 6° sec. K. iniziò a subire attacchi dalle dinastie cinesi Sui (581-618) e Tang (618-907), sino a quando fu sconfitto nel 668, in seguito all’alleanza tra il regno di Silla e la dinastia Tang. L’intera penisola fu, così, unificata sotto il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: REGNO DI SILLA – DINASTIA SILLA – DINASTIA TANG – ARISTOCRAZIA – MANCIURIA

tanguti

Dizionario di Storia (2011)

tanguti Insieme di tribù di lingua sino-tibetana originarie dell’area del Qinghai che sotto la dinastia Tang mantennero rapporti di vassallaggio con l’impero cinese. Nel corso del 10° sec. rafforzarono [...] buddhisti, ma anche classici confuciani e composizioni locali. La scrittura utilizzata per scopi ufficiali dal 1038, quando fu proclamato l’inizio della dinastia dei Xi Xia, continuò a essere in uso fino all’inizio del 16° sec., nonostante lo Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

shenshi

Dizionario di Storia (2011)

shenshi Classe sociale cinese, che si sviluppò a partire dalla dinastia Tang (618-907), ma soprattutto durante la dinastia Song (960-1279). Ne facevano parte coloro che riuscivano a superare almeno il [...] primo livello degli esami statali; essa, quindi, non aveva carattere ereditario. Per trasmettere il proprio status, i membri della s. dovevano mantenere agli studi i figli per molti anni. Si trattava per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

radaniti

Dizionario di Storia (2011)

radaniti Appellativo indicante la comunità mercantile ebraica che, fra il 5° e il 10° sec., dominò il commercio, soprattutto di schiavi, spezie e pellicce, fra l’Europa occidentale e l’Asia, fino alla [...] . Restano ipotetiche l’origine del nome e l’identità dei r., descritti da Ibn Khurdadhbih; essi scomparvero con la distruzione delle vie commerciali cinesi, alla caduta della dinastia Tang, e con l’avvento delle repubbliche marinare nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – DINASTIA TANG – CINA – ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali