• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Storia [52]
Archeologia [42]
Asia [40]
Temi generali [26]
Arti visive [20]
Biografie [18]
Geografia [15]
Storia medievale [13]
Storia antica [12]
Astronomia [11]

STELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997 SΤELE (v. vol. VII, p. 485) F. Silvano E. Merluzzi I. Oggiano R. Stupperich F. Rebecchi A. Filigenzi S. Vita Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] trasferimento del mandato celeste dagli Han alla nuova dinastia e si narrano i dettagli della cerimonia di accessione (736 d.C.), di Shi Weice. La seconda metà del periodo dei Tang è invece dominata dalla figura di Yan Zhenqing (709-785 d.C.), tra ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea Daniela Zampetti Sarah M. Nelson Roberto Ciarla Maurizio Riotto Maria Luisa Giorgi Coreail paleolitico di Daniela Zampetti Solo negli anni Sessanta del [...] per l'archeologia Paekche a causa dei saccheggi e delle distruzioni operate nel 638 dalle truppe alleate di Silla e della dinastia cinese Tang, che posero fine al regno. La scoperta di varie tombe, tra cui alcune a tumulo piramidale, sul fiume Han ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali Leonid T. Jablonskij Anatolij Ch. Pšenicnjuk Vladimir R. Erlich Anna I. Meljukova Sergej P. Nesterov Ciro Lo Muzio Svetlana [...] tomba ospitasse le inumazioni se non di esponenti della dinastia, quanto meno di membri della famiglia regale. Dall il IX sec. d.C., documentate nelle fonti cinesi d'epoca Tang, è stato dato riscontro archeologico, sebbene parziale, dalla "cultura dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte) M. Spagnoli vol. [...] . Essi sono rappresentati principalmente dalle tombe cinesi risalenti all'epoca degli Han posteriori (25-220 d.C.), delle Sei Dinastie (222-589), dei Tang (618-907), dei Song (960-1279). Le necropoli più importanti sono quelle di Lạch-tru'ò'ng, di ... Leggi Tutto

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam Charles F.W. Higham Ian Glover Fiorella Rispoli Andreas Reinecke William A. Southworth Marielle Santoni Pierre-Yves Manguin Vietnam di Charles F.W. [...] va nhan thuc [Ritorno al sito di Cai Beo. Risultati e conoscenze], in Vien Bao tang lich su Viet Nam, 1 (1983), pp. 14-24; Nguyen Tuan Lam, Ve cac non subirono una radicale sinizzazione fino agli inizi della dinastia Han Orientali (25-220 d.C.) e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Asia islamica. Penisola Arabica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Penisola Arabica Claire Hardy-Guilbert Simona Artusi Stella Patitucci Uggeri Giovanna Ventrone Vassallo Geoffrey R.D. King Paolo M. Costa Michael Jung Edward J. Keall Penisola [...] Arabia a suo fratello, fino a che, nel 1229, subentrò la dinastia rasulide (rimasta al potere fino al 1454), che nel 1234 riuscì, meridionale con l'India e la Cina. Nella storia ufficiale dei Tang, alla fine dell'VIII secolo, al-Sh. è menzionato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

SPECCHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997 SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433) S. M. Cecchini G. Sassatelli I. Iannaccone Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] eccessi in un senso e nell'altro (lo s. di Amenemḥet II, XII dinastia, raggiunge i 40 cm e piccoli s. in miniatura non superano i 3 cesellate. L'epoca più importante per gli s. è quella Tang (618- 907 d.C.); compaiono le forme plurilobate, a foglie ... Leggi Tutto

Cina. L'archeologia storica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia storica Maria Luisa Giorgi Sabrina Rastelli Ho Chui Mei Filippo Salviati L'archeologia storica di Maria Luisa Giorgi Il ii millennio d.c. L'archeologia storica cinese è stata [...] due pagode di epoca Ming a Shanghai. Nella Regione Autonoma di Ningxia Hui sono state indagate pagode risalenti alla dinastia tanguta degli Xia Occidentali (Xi Xia, 1032-1227); di particolare rilievo sono la pagoda Hongfota e la pagoda Goufangta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero Zheng Jianjian Marc Kalinowski Jean Levi Tre scuole di pensiero I moisti e il 'Canone moista' di Zheng Jianjian Fondatore della scuola [...] . In ogni caso, essa può competere a pieno titolo con gli altri sistemi di indagine razionale nel mondo antico. Con l'avvento della dinastia Qin (221-206), i moisti uscirono di scena; nei primi anni del regno di Wudi (140-87) degli Han anteriori si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'architettura: caratteri e modelli. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Iran Rémy Boucharlat Anny Allara Pierfrancesco Callieri Caratteri generali di Rémy Boucharlat Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] periferico con volta a botte e da altre sale voltate (Tang-i Chak Chak, Kunar Siah, nel Fars). Il numero nella Casa Quadrata, è stata interpretata come prova di "culti dinastici", termine questo di cui si è fatto spesso un uso improprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali