• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Archeologia [27]
Arti visive [23]
Asia [9]
Storia [7]
Astronomia [6]
Storia dell astronomia [6]
Religioni [5]
Geografia [5]
Diritto civile [4]
Diritto [4]

Alopên

Enciclopedia on line

Alopên Missionario nestoriano che nel 635 d. C. guidò una missione nestoriana a Ch'angan (Hsian Fu), capitale della Cina durante la dinastia T'ang. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA T'ANG – NESTORIANA – CINA

TIBET

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBET (A. T., 97-98) Aldo SESTINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Alberto BALDINI A. SeS. Giuseppe TUCCI L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] Fra le fonti indirette, ma tuttavia preziosissime, dobbiamo poi annoverare gli annali cinesi e specialmente gli annali della dinastia T'ang, nei quali i primi secoli della potenza tibetana che sembrava sorgere come una minaccia all'impero cinese sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBET (8)
Mostra Tutti

RITRATTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITRATTO Eugenia STRONG Giulio Carlo ARGAN Giulio FARINA Giovanni VACCA . Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] forza e la vivacità di quelli dei grandi pittori europei del Rinascimento. Tra i ritrattisti più celebri è Liu Shan, della dinastia T'ang, il quale ha lasciato un ritratto del famoso generale Kuo Tsu-i (697-781). Questi è raffigurato nelle vesti di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITRATTO (3)
Mostra Tutti

LACCHE

Enciclopedia Italiana (1933)

LACCHE Fabrizio CORTESI Carlo Alberto PETRUCCI Alessandro BERETTA * Giovanni Vacca Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] uso domestico erano adoperati in Corea verso il 670 d. C. Gli storici dell'arte cinese considerano arcaiche le lacche della dinastia T'ang (618-906 d. C.); da allora in poi l'arte continuò a perfezionarsi, senza interruzione. Sono famose le antiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACCHE (1)
Mostra Tutti

PARAVENTO e PARAFUOCO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAVENTO e PARAFUOCO Luigia Maria TOSI Giovanni Vacca . Il paravento è per lo più costituito da un numero variabile di piccoli telai rettangolari di legno o di metallo, ricoperti nelle due facce da [...] paraventi a più pannelli, di carta dorata o dipinta, leggieri e facilmente trasportabili. Erano di uso comune durante la dinastia T'ang (618-906 d. C.), come appare dalle allusioni dei poeti e dalle raffigurazioni dei pittori. Di maggior lusso e ... Leggi Tutto

IMPERIALE, CANALE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERIALE, CANALE (A. T., 99-100) Giovanni Vacca E così chiamato comunemente in Europa un grande canale che si estende in Cina da Hang-chow fino a T'ien-tsin, per circa 1600 km. I Cinesi lo chiamano [...] Cina, e contribuì al collegamento commerciale e anche politico dell'impero. La costruzione subì varie vicende nel passato. Fu esteso durante la dinastia T'ang a S. fino a Hang-chow, a N. fu prolungato fino a Pechino sotto i Mongoli, nel 1320 d. C.; e ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA T'ANG – FIUME GIALLO – MATTEO RICCI – NANCHINO – SHANGHAI

LI LUNG-MIEN

Enciclopedia Italiana (1934)

LI LUNG-MIEN Laurence Binyon . Pittore cinese, nato circa il 1040 e morto nel 1106. Viene considerato dai cinesi come il massimo artista della dinastia Sung, ma l'immensa fama di cui sempre godette [...] suo amico fu trasferito (1087) in una lontana provincia. Si diede allora a copiare i maestri buddhisti della dinastia T'ang. Generalmente copiava le pitture con disegno a soli contorni. Solo nel replicare un vecchio dipinto usava carta anziché seta ... Leggi Tutto

GAUBIL, Antoine

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUBIL, Antoine Giovanni Vacca Sinologo e missionario in Cina, nato a Gaillac presso Albi il 14 luglio 1689. Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1704; fu inviato in Cina nel 1723, morì in Pechino il 24 [...] Europa la storia di varie dinastie cinesi. È stata pubblicata soltanto la storia della dinastia T'ang nei voll. XV e indienne et chinoise, Parigi 1862, p. 250 segg.; L. De Saussure, Les origines de l'astronomie chinoise, in T'oung Pao, 1929. ... Leggi Tutto

KING-TE CHEN

Enciclopedia Italiana (1933)

KING-TE CHEN (A. T., 99-100) Giovanni Vacca CHEN Città della Cina, sul Ch'ang kiang, nella provincia del Kiang-si. È un centro industriale importante, celebre per le fabbriche di porcellana. I prodotti [...] fornaci, con il nome di porcellane del Kiu-kiang, furono per la prima volta presentati come tributo alla corte imperiale, durante la dinastia T'ang. Il nome King-te risale al principio del sec. XI, ed è il nome di regno di un imperatore, il quale ... Leggi Tutto

SHASI

Enciclopedia Italiana (1936)

SHASI (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Città della Cina sul fiume Yang-tze nella provincia del Hu-pe, 30°17′ lat. N. e 112°17′ long. E., con 113.000 abitanti nel 1931. Già fiorente durante la dinastia [...] T'ang (618-903), è oggi un grande mercato e un porto commerciale importante; i suoi magazzini si estendono per circa 3 km. sulla riva del fiume. È un centro di esportazione del cotone (40 mila quintali nel 1928). La città è a 6 km. di distanza, ma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali