Dinastia cinese, che regnò dal 618 al 907; in questo periodo l'Impero raggiunse la sua massima estensione (nell'Asia centrale e fino alla Corea) e la civiltà cinese ebbe uno dei suoi periodi più felici. ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (370.000 ab. ca. nel 2005), nella parte meridionale dell’isola di Honshu, 30 km circa a S di Osaka. Importante nodo ferroviario, sede di industrie tessili. Capoluogo dell’omonima prefettura [...] un imponente patrimonio storico-culturale. La città originale (Heijokyo) fu costruita su modello di Ch’ang-an, capitale cinese sotto la dinastiaT’ang, e mostra una profonda influenza artistica coreana e cinese. Il tempio del Kofukuji (8° sec ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] e simboli culturali (per es., la dinastia Tang) più che politici (per es , Lussuria. Seduzione e tradimento), di Ang Lee, una coproduzione Cina-Stati Uniti of hero, ed. G.D. Rawnsley, M.Y.T. Rawnsley, London 2010; C. Attanasio Ghezzi, Cinema, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] della Cina (616). Fu altresì costruito un esteso sistema di canali tra il Fiume Giallo e il Yang-tze.
9. Con la dinastiaT'ang (620-907), si apre in Cina un'era di prosperità, di pace e d'unità. L'agricoltura, il commercio, la letteratura, le ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] coreane. Con la letteratura cinese entrò anche il confucianesimo; il culto di Confucio vi fu stabilito nel 717 d. C. La caduta della dinastiaT'ang in Cina (906 d. C.), coincide con una serie di rivolte e di sedizioni nel regno di Silla, e nel 918 un ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] indirizzava verso altre vie. Nel bacino del Tarim l'Islām si sostituiva poco a poco al buddhismo. Col declinare della dinastiaT'ang l'influenza della Cina nell'Asia centrale diminuiva sempre più.
Sorgeva invece la nuova potenza dei Mongoli. La Cina ...
Leggi Tutto
NANCHINO (fr. Nankin; ingl. Nanking; A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Capitale della Cina. Sotto la dinastia manciù era capitale della provincia del Kiang-su; fu poi sede del Governo provvisorio [...] , dei Ch'en e dei Sui (552-620). Dopo la fine della dinastiaT'ang fu capitale del piccolo stato dei T'ang meridionali (937-975). Fu infine, col vecchio nome di Ying-tien capitale della dinastia Ming, dal 1356 al 1403, nel quale anno la capitale fu ...
Leggi Tutto
OU-YANG HSIU
Giovanni VACCA
. Storico, letterato e uomo di stato cinese, nato in Lu-ling nel Kiang-si, morto nel 1072 d. C. Scoprì le opere allora trascurate di un grande scrittore che egli prese a [...] modello, Han Yü (v.). Scrisse la Nuova storia della DinastiaT'ang, una delle più notevoli tra le ventiquattro storie ufficiali della Cina. Dal 1060 al 1071 rivestì varie cariche al Ministero dei riti, all'Accademia Nazionale e al Ministero della ...
Leggi Tutto
burattino e marionétta Fantocci di materiale vario, per lo più legno, manovrati da un burattinaio, che dà loro vita apparente. Il burattino è costituito da una testa, alla quale è congiunta una veste aperta [...] sacri, e nelle corti feudali. Importate, sembra, in Giappone e Cina dall'Occidente, si diffusero invero in Cina dopo la dinastiaT'ang (618-907). In Europa, le marionette si affermarono lungo i secc. 16° e 17°, specialmente per iniziativa di Gerolamo ...
Leggi Tutto
Fantoccio di legno a figura intera e azionato da fili.
Durante il Medioevo si adoperavano m. nelle chiese, negli spettacoli sacri e nelle corti feudali. Si diffusero in Cina dopo la dinastiaT’ang (618-907); [...] , mentre a Weimar (1780) J.W. Goethe dettava un’opera. Nell’Ottocento in Europa ebbero successo l’illusionista marionet;tista inglese T. Holden e i francesi A. e C. Saint-Genois (pseudonimi Dickson e J. Hewelt). L’apporto dell’Italia al genere furono ...
Leggi Tutto