• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Archeologia [27]
Arti visive [23]
Asia [9]
Storia [7]
Astronomia [6]
Storia dell astronomia [6]
Religioni [5]
Geografia [5]
Diritto civile [4]
Diritto [4]

YÜN-NAN

Enciclopedia Italiana (1937)

YÜN-NAN (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Città cinese, capitale della provincia omonima, con circa 150 mila ab. nel 1932. Il nome significa: "sud" (nan) delle "nubi" (yün). La città, rovinata durante l'insurrezione [...] Caragian. Incorporata nell'impero sotto la dinastia mongola, ebbe un ordinamento amministrativo a N. col Sze-ch'wan e il Si-k'ang, a O. e a S. con la Birmania, a traversano la provincia. I laghi più importanti sono il T'ien hu, a 1930 m. s. m., a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YÜN-NAN (1)
Mostra Tutti

HU-NAN

Enciclopedia Italiana (1933)

HU-NAN (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Provincia della Cina; il nome significa "a S. (nan) del lago (hu)", cioè del lago Tung-t'ing, il grande bacino regolatore del Yang-tze kiang, nel quale si gettano [...] u, fino al 223 a. C. Sotto la dinastia Ts'in il nome Ch'ang-sha dell'attuale capitale era applicato a una parte dell -hu. Nel sec. XIX la provincia soffrì molto per l'insurrezione T'ai-ping. Il carattere della popolazione è indipendente e fiero; i ... Leggi Tutto
TAGS: MARTINO MARTINI – ANTIMONIO – AMSTERDAM – GIAPPONE – SHANGHAI

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] i due o tre piani. Sembra infatti che sotto questa dinastia il centro del t. fosse spesso costituito non dal dian, edificio a un solo quattro livelli di mensole, compresi i bracci inclinati (ang); vi sono anche gruppi di mensole intercolonnari. La ... Leggi Tutto

ARTI MARZIALI

Enciclopedia dello Sport (2004)

Arti marziali Giorgio Barbieri Definizione La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] Giallo (2697-2597 a.C.). Nel periodo della dinastia Zhou (11° secolo-221 a.C.), le il pang (bastone corto), il ch'ang kun (bastone molto lungo), lo shuang la Heki To Ryu, Padova, 2002. I. Genshiro, T. Mori, Termini tecnici del kyudo, Roma, 1998. L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI MARZIALI (3)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] strutture delle ultime dinastie (Ming e Qing, 1368-1911), mentre il dougong e il braccio ang, di piccole Hepu - Guangxi], ibid., 5 (1972), pp. 20-30; C.M. Aikens -T. Higuchi, Prehistory of Japan, New York - London 1982; L. Lanciotti - R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

La scienza in Cina: i Ming. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La medicina Angela Ki Che Leung Marta Hanson Charlotte Furth La medicina La medicina nella società Ming di Angela Ki Che Leung Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] è già detto, all'inizio della dinastia Ming restò attivo il sistema dei dispensari sua famiglia che gli succedette, Wang Ang (n. 1615), dopo essere the imperial past. New perspectives, edited by Harriet T. Zurndorfer, Leiden, E.J. Brill, 1999, ... Leggi Tutto

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERAMICA D. Lollini M. T. Lucidi M. T. Lucidi D. Lollini S. Bosticco P. Mingazzini V. Bianco A. Stenico La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] di decorazione con quelli cinesi di Mach'ang. Nel II strato, Giyan ritorna Nordmesopotamien und Nordsyrien, Berlino 1957. (M. T. Lucidi) Per i gruppi della ceramica durante l'Antico Regno. Particolarmente sotto le dinastie IV-V (2600-2350) si rivela ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe Annick Horiuchi Park Seong-Rae Han Qi La Cina e le zone limitrofe Il Giappone di Annick Horiuchi Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] realizzato nel 1398, durante il regno di T'aejo, primo re della nuova dinastia. Non esistono molte notizie su questo en Asie orientale, textes préparés pour la publ. par Isabelle Ang et Pierre-Étienne Will, Paris, Institut des Hautes Études Chinoises ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia Andreas Kiesewetter Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] dal conflitto all'interno della dinastia angioina, poiché la regina furono distrutti nel 1943 (Reg. ang., 361-371; Registri nuovi, IV Papal State under Martin V, London 1958, ad ind.; T. Terzani, Siena dalla morte di Gian Galeazzo Visconti alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – RAIMONDO DEL BALZO ORSINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar Janice Stargardt Gerd Albrecht Elisabeth Moore Myanmar di Janice Stargardt Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] 'uso del ferro, sottolineando l'importanza di T. non solo per la definizione dei limiti Dvaravati come Nakhon Pathom e Mu'ang Fa Daed (Thailandia). Il loro sovrani di V. ponessero in relazione la loro dinastia con le divinità Hindu (Shiva e Vishnu), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali