• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Archeologia [27]
Arti visive [23]
Asia [9]
Storia [7]
Astronomia [6]
Storia dell astronomia [6]
Religioni [5]
Geografia [5]
Diritto civile [4]
Diritto [4]

HONG-KONG

Enciclopedia Italiana (1933)

HONG-KONG (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Colonia della corona britannica, sulla costa SE. della Cina, tra 22°9′ e 22°17′ di lat. N., e 114° 5 e 114°18′ di long. E. Il nome Hong-kong è la pronuncia cantonese [...] guisa che resta poco spazio per il terreno coltivabile. Sotto la dinastia Ming l'isola apparteneva a una famiglia Tang, ma era stata abbandonata nel 1669 per ordine dell'imperatore K'ang Hsi, il quale aveva interdetto ogni commercio marittimo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONG-KONG (7)
Mostra Tutti

MURAGLIA, Grande

Enciclopedia Italiana (1934)

MURAGLIA, Grande Giovanni Vacca È un lungo muraglione che chiude a settentrione la Cina, e che, a differenza di quanto comunemente si crede, non fu costruito d'un solo tratto, ma sorse per la coordinazione [...] per 600 km. a O. del monte T'ai shan, giungeva fino al mare. Così difendevano i confini. Il primo imperatore della dinastia Ts'in, che affermò l'unità dell' fino a O. del Kan-su; la seconda chiamata ch'ang ch'eng (le lunghe mura), ovvero wan-li ch' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURAGLIA, Grande (3)
Mostra Tutti

BARTOLO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLO da Sassoferrato Francesco Calasso Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] expensis. È forse l'opera di Iacopo d'Arena, edita anche nei T. U. I. Mss.: Londra (British Museum, Royal, ms. io. obi) Aegi(di). Deinde addita quaedam Ang(eli) de Peru(sio)". I problemi : con la tragica fine della dinastia sveva, era venuta meno l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – GIOVANNI GEROLAMO ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO da Sassoferrato (4)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica Alexei Volkov Karine Chemla Qu Anjing La matematica Le bacchette di Alexei Volkov Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] del confucianesimo che tradizionalmente si considera scritto prima della dinastia Qin (221-206 a.C.) ed edito tra sinodico o lunare (B/A), l'anno tropico (T/A), l'anno siderale (S/A), il mese pour la publ. par Isabelle Ang et Pierre-Étienne Will, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi Ciro Lo Muzio Sergej S. Minjaev Leonid S. Marsadolov Karl Jettmar Leonid T. Jablonskij Boris A. Litvinskij Gli antichi [...] gli Yuezhi, ebbe origine la dinastia dei Kushana. Altre avevano Orlat: G.A. Pougatchenkova, L'image du K'ang-Kiu dans l'art sogdien, in G. Gnoli necropoli della tarda età del Bronzo (Tagisken Nord), T. Sud fu utilizzata tra la fine dell'VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia Guo Shirong Li Zhaohua Alexei Volkov Peter Engelfriet Chu Pingyi Matematica e astronomia La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche di [...] abaco era molto diffuso all'epoca della dinastia Song (Hua Yinchun 1987). Una Yi-Long, Court divination and christianity in the K'ang-Hsi era, "Chinese science", 10, 1991, pp. numbers, Cambridge (Mass.), M.I.T. Press, 1969. Metallo 1990: Metallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

SMALTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SMALTO Carlo CECCHELLI Filippo ROSSI Giovanni VACCA . Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] British Museum. È opera della XVIII o XIX dinastia (circa sec. XIV-XIII a. C.) e Ching-t'ai (1450-1456). Il nome Ching-t'ai lan, o smalti del periodo Ching-t'ai, , che prende il nome dal regno di K'ang-hsi (1662-1722), la tecnica si perfeziona, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

FU-KIEN

Enciclopedia Italiana (1932)

FU-KIEN (scritto anche Fokien; pechin. Fu-chien; A. T., 99-100) Giovanni Vacca Provincia cinese il cui nome è composto dalle due prime sillabe delle città più importanti, Fu-chow e Kien-ning. Confina [...] in quattro intendenze (tao): Min-hai, Hia-men, T'ing-chang, Kien-an, suddivise complessivamente in 62 distretti grande porto dell'Asia orientale, durante la dinastia mongola. Una ferrovia collega Amoy a Ch'ang-chow; sarà prolungata fino a Canton. ... Leggi Tutto
TAGS: MAR CINESE ORIENTALE – CANNA DA ZUCCHERO – ISOLA DI FORMOSA – FILIPPINE – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FU-KIEN (1)
Mostra Tutti

SZE-CH'WAN

Enciclopedia Italiana (1937)

SZE-CH'WAN (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Provincia della Cina occidentale, che prende il nome dai quattro affluenti sulla riva sinistra del Yang-tze kiang, che traversa la provincia. Nel febbraio 1929 [...] col Hu-nan e il Hu-peh, a S. col Yün-nan e il Kwei-chow, a O. col Si-k'ang. Il Si-k'ang invece confina a N. col Ch'ing-hai, a E. con lo Sze-ch'wan, a S. col Yün-nan miscuglio di tipi cinesi. Dopo la caduta della dinastia Ming, dal 1640 al 1660, i tre ... Leggi Tutto

YÜN-NAN

Enciclopedia Italiana (1937)

YÜN-NAN (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Città cinese, capitale della provincia omonima, con circa 150 mila ab. nel 1932. Il nome significa: "sud" (nan) delle "nubi" (yün). La città, rovinata durante l'insurrezione [...] Caragian. Incorporata nell'impero sotto la dinastia mongola, ebbe un ordinamento amministrativo a N. col Sze-ch'wan e il Si-k'ang, a O. e a S. con la Birmania, a traversano la provincia. I laghi più importanti sono il T'ien hu, a 1930 m. s. m., a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YÜN-NAN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali