• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Archeologia [27]
Arti visive [23]
Asia [9]
Storia [7]
Astronomia [6]
Storia dell astronomia [6]
Religioni [5]
Geografia [5]
Diritto civile [4]
Diritto [4]

Confucianesimo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Confucianesimo Helwig Schmidt-Glintzer Introduzione Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] relazione a esso si costituirono all'epoca della dinastia Song scuole con diverso orientamento: quelle facenti capo 1985. Pulleyblank, E. G., Neo-Confucianism and neo-legalism in T'ang intellectual life, 755-805, in The Confucian persuasion (a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – OPINIONE PUBBLICA – NEOCONFUCIANESIMO – IMPERO CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Confucianesimo (4)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe Michio Yano La Cina e le zone limitrofe Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] ciclo metonico di diciannove anni fosse conosciuto già prima della dinastia degli Han anteriori (206 a.C.-9 d.C.), Yabuuti, Kiyoshi, Researches on the Chiu-chih li Indian astronomy under the T'ang dynasty, "Acta asiatica", 36, 1979, pp. 7-48. Yano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCIURIA (A. T., 97-98) Michele GORTANI Mario SALFI Gabriele GABBRIELLI Giovanni Vacca Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] Literatur, in Keleti Szemle, IX, Budapest 1908. Storia. Soltanto col principio del sec. X, alla fine della dinastia cinese dei T'ang, dopo lotte di cui la storia cinese conserva soltanto vaghe notizie, fra tribù rivali di Tungusi e Mongoli, o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti

NESTORIO e NESTORIANI

Enciclopedia Italiana (1934)

NESTORIO e NESTORIANI Michelangelo Guidi . N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] mare e lasciando nelle tappe le sue tracce, il nestorianesimo giunse fino in Cina; della diffusione di esso sotto la dinastia dei T'ang abbiamo un documento prezioso nella stele trovata a Si-ngan-fu, eretta nel 781 in questo centro del cristianesimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NESTORIO e NESTORIANI (2)
Mostra Tutti

PORCELLANA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china) Gaetano BALLARDINI Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] a coperte feldspatiche, cotte sia pure ad alto fuoco, al periodo dei T'ang (620-907). In tutti i casi deve trattarsi d'una conquista dovuta a un lento processo evolutivo. L'epoca della dinastia Sung (960-1280) ce ne mostra tipi eccellenti, alcuni dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCELLANA (2)
Mostra Tutti

GIADA

Enciclopedia Italiana (1932)

GIADA (cin. yü) Giovanni Vacca Il nome di giada deriva dallo spagnolo piedra de hijada, che a sua volta deriva dal latino ficatum (fegato farcito di fichi), che ha dato il nome all'italiano fegato. La [...] di giada durante le prime dinastie, sino alla fine della dinastia Han, poi durante le dinastie T'ang e Sung e durante il . Investigations and Studies in Jade, New York 1905; E. Chavannes, in T'oung Pao, Leida 1906, pag. 396; S. W. Bushell, L'art ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIADA (1)
Mostra Tutti

HO-NAN

Enciclopedia Italiana (1933)

HO-NAN (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Provincia della Cina. Il nome significa "a sud (nan) del fiume (ho)" cioè del Hwang ho. Confina a N. col Ho-pe (Chih-li), a O. col Shen-si e col Hu-pe, a S. col [...] O. Honan, che fu chiamata anche Lo-yang, con 30 mila ab., antica capitale dell'Impero durante la dinastia Han, e poi nuovamente sotto i T'ang, ecc.; sotto la Repubblica, nella primavera del 1932, vi è stato trasferito provvisoriamente il governo, da ... Leggi Tutto

SCHALL von Bell, Johann Adam

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHALL von Bell, Johann Adam Mario Barbera Nato il 1° maggio 1592 a Colonia, morto il 15 agosto 1666. Studiò in patria e nel 1608, a Roma, nel Collegio Germanico; nel 1611 entrò nella Compagnia di Gesù. [...] , l'ultimo dei Ming, fu travolto nella caduta di questa dinastia (1644), ma riuscì a salvare dalla rovina la missione di tanto era permessa l'evangelizzazione in quanto era necessaria l'opera di T'ang Io-wang (nome cinese del p. Sch.) per l'esattezza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHALL von Bell, Johann Adam (2)
Mostra Tutti

MA YÜAN

Enciclopedia Italiana (1934)

MA YÜAN Laurence Binyon . Pittore cinese, operoso tra il 1190 e il 1224. I Tartari avendo occupato la capitale della Cina sin dal 1127, i Cinesi si erano stabiliti nelle regioni a nord del fiume Yang-tze. [...] la corte nella nuova capitale meridionale, Hang-Chow. Fu allievo di Li T'ang. Suo fratello maggiore Ma K'uei, inferiore come artista, si dice energica pennellata. Nel secolo XIV, sotto la dinastia Ming, questo stile cadde in disuso, essendo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MA YÜAN (1)
Mostra Tutti

LUNG-MEN

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNG-MEN (la Porta dei Draghi) Alfred Salmony Complesso di grotte, il più vasto dell'ex-impero cinese, posto a circa 16 km. a sud della vecchia capitale Lo-yang, l'attuale Ho-nan, in provincia di Ho-nan. [...] Le escavazioni della roccia furono iniziate sotto la nordica dinastia barbara dei Topa o Nord-Wei; il loro stato di Lung-men anche durante il regno degl'imperatori Sui e T'ang; appartengono a quest'ultimo periodo la maggior parte delle sculture ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali