Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] fine necessario consolidare il potere di quella dinastia all'interno degli Stati ereditari e ripristinare l L'azione diplomatica del Vaticano nella questione del matrimonio di Carlo Stuart principe di Galles (Anno 1623), Palermo 1896.
Id., La ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] della sua irruenza, dall'esercito di Bérauld Stuart, signore d'Aubigny, rafforzato dalle schiere s., 232, 234, 242, 260, 266, 282, 285s.; E. Pontieri, La dinastia aragonese di Napoli e la casa de' Medici di Firenze (Dal carteggio familiare), ibid., ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] Caterina de’ Medici con il principe di Galles, Enrico Stuart. La precoce morte di quest’ultimo chiuse però anzitempo la Princeton 2001, cap. I; C. Sodini, L’Ercole Tirreno. Guerra e dinastia medicea nella prima metà del ’600, Firenze 2001, pp. 13, 93 ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] . 215-295; E. Littmann, D. Magie jr., D. Reed Stuart, Greek and Latin Inscriptions (Syria. Publications of the Princeton University Archaeological 471-511 a.E./1078-1117) e particolarmente con la dinastia locale dei Buridi (497-549 a.E./1104-1154, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] torneo nel luglio del 1559, apre in Francia una crisi dinastica determinata dalla minorità dei figli, e provoca la rottura di quindici anni e sposa la diciassettenne regina di Scozia Maria Stuart. Il potere è di fatto esercitato dagli zii, Francesco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende della produzione e della circolazione libraria risentono sia del clima politico [...] più efficace e pervasivo dell’Europa moderna. Si deve a Carlo I Stuart l’affermazione secondo cui “in tempo di pace la gente è governata , dove nel 1576 era stata istituita un’università. La dinastia degli Elzevier dà vita a quella che è forse la più ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] che Maria d'Este, moglie di Giacomo Il Stuart, gli aveva faticosamente procurato, allo scopo di assicurare ad un trono, Novara 1941; G. Drei, IFarnese. Grandezza e decadenza di una dinastia ital., Roma 1954, ad Ind.; M. C. Nannini, E. d'E., ultima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Settecento l’Inghilterra e la Scozia, precariamente unite nella persona [...] I regni di Guglielmo d’Orange e della moglie Maria Stuart – Inghilterra, Scozia e Irlanda – non possono competere per alla causa giacobita contribuiscono non poco al consolidamento della dinastia hannoveriana. Il giacobinismo non è del tutto estinto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] piano. In quegli stessi anni in Inghilterra, Giacomo I Stuart si affida a George Villiers, poi creato dallo stesso sovrano Asburgo di Spagna intervengono a sostegno del ramo austriaco della dinastia, ed è ripresa la guerra nei Paesi Bassi. Di fronte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà del Seicento, dopo decenni di contrasti fra corona e Parlamento, l’Inghilterra [...] traccia indelebile nelle coscienze e nella prassi giuridica e istituzionale inglesi. Dopo la restaurazione della dinastia degli Stuart (1660), non viene meno la dialettica fra pulsioni assolutistiche della corona e istanze antiassolutistiche della ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...