• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
23 risultati
Tutti i risultati [103]
Arti visive [23]
Archeologia [39]
Asia [20]
Temi generali [16]
Storia [13]
Geografia [5]
Filosofia [6]
Storia antica [5]
Strumenti del sapere [5]
Discipline e tecniche di ricerca [4]

SHANG, Epoca

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHANG, Epoca A. Tamburello Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] . Le ricerche posero in luce i resti di un'antica città che si identificò come l'ultima capitale del regno della dinastia Shang-Yin. Secondo la tradizione storiografica, la località era stata sede della capitale per un periodo calcolato in 273 anni e ... Leggi Tutto

Anyang

Enciclopedia on line

Anyang Centro della Cina orientale, nella provincia di Henan. A NO dell’insediamento moderno sorgono i resti di un’antica città, ritenuta l’ultima capitale della dinastia Shang (16° sec. a.C.-1050 a.C.) e nota [...] una sequenza di fasi che si susseguono dal Neolitico, Shang predinastico, Shang dinastico e post-Shang, con livelli databili dall’epoca della dinastia Zhou Occidentali (1050-770 a.C.) fino alla dinastia Tang (618-907 d.C.). A N del villaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: DINASTIA SHANG – DINASTIA TANG – DINASTIA ZHOU – NEOLITICO – NECROPOLI

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] e contiene dati di primaria importanza riguardanti 210 recipienti in bronzo e 13 giade risalenti a un periodo che va dalla dinastia Shang a quella Han, quali, per esempio, il tipo di oggetto, il materiale di cui è fatto, le dimensioni, l'arredo, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] persino il paesaggio naturale cinese. 1. - Le prime sepolture con carattere di monumento sono le camere ipogee della dinastia Shang. In particolar modo vanno ricordate le cosiddette tombe regali, ritrovate a Hsiaot'un, nei pressi di Anyang, là ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] pietra e di ciottoli di fiume a copertura delle sepolture, segnalate da bassi tumuli in terra. Nella fase tarda della dinastia Shang (XIV-XI sec. a.C.), le tombe nobiliari raggiungono una dimensione monumentale, come evidente dal gruppo di grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

CINESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CINESE, Arte P. Corradini V. Elisséeff Red. P. Corradini V. Elisséeff M. P. David A. Salmony M. P. David A. Salmony G. Barluzzi G. Scaglia 1. Cronologia [...] sino alla prima metà del XIV sec. a. C. Segue poi un periodo 3°, o Medio Bronzo I, corrispondente al pieno della dinastia Shang e giunge sino al suo termine, cioè dal sec. XIV all'XI (data tradizionale 1122 oppure 1027 a. C.), caratterizzato anch ... Leggi Tutto

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO A. Giuliano A. Bisi A. Bisi A. Bisi A. Giuliano A. Giuliano A. Tamburello L. Lanciotti Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] hanno potuto fornire, almeno in parte, gli elementi mancanti. Gli scavi condotti nei pressi di Anyang (v.) (provincia Honan), relativi alla dinastia Shang-Yin (XIV-XII sec. a. C.) hanno portato alla luce i resti di un p. regale, il più antico sinora ... Leggi Tutto

SCRITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973 SCRITTURA Red. S. Donadoni G. Garbini G. Garbini N. Gray L. Lanciotti Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] antichi esempî di grafia cinese si ritrovano nei pittogrammi incisi sulle ossa oracolari della dinastia Shang-Yin (XV-XI sec. a. C.) e sulle iscrizioni su bronzo delle dinastie Shang e Chou (XI-III sec. a. C.: v. cinese, arte); è quel materiale che ... Leggi Tutto

NEW YORK. - Metropolitan Museum of Art

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEW YORK N. E. Scott K. C. Wilkinson D. von Bothmer W. H. Forsyth A. Priest Metropolitan Museum of Art. - 1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] ceramica, della scultura e dei bronzi. Entro il periodo in esame comprende 170 ceramiche dalla Dinastia Shang alla fine delle Sei Dinastie, con esempî notevoli di vasi Shang e Han e figure tombali dal tardo periodo Chou (770-256 a. C.) sino alle ... Leggi Tutto

METALLURGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METALLURGIA C. Panseri 1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] anche dalla scarsa conoscenza della diversa individualità dei due metalli di alligazione (Pb e Sn). Durante la dinastia Shang-Yin e la seguente dinastia Chou (1522-255 a. C.), la fusione del bronzo si sviluppa rapidamente e raggiunge un notevole ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali