Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] guarnigione della coorte ix Gordiana Mauritanorum, ma quando, ben presto, Roma si ritirò di fronte alla potenza sorgente della nuova dinastiasassanide, H. fu lasciata al suo fato e quindi assediata e distrutta da Shāpur I, circa il 250 d. C. Ammiano ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA, Provincia romana (Μεσοποταμία, Mesopotamia)
G. C. Susini
Con questo nome venne rettamente designato dai Romani il territorio compreso tra il Tigri e l'Eufrate e la fascia costiera sul Golfo [...] , con capitale Nisibis. La pressione dei Parthi e poi dei Persiani, dopo l'avvento della dinastiasassanide, e le continue rivendicazioni dei dinasti locali, resero travagliata la vita della provincia, che poté dirsi perduta con Filippo I nel 248 ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] del Dār al-harb v. n. 1 e gihād.
Sotto il califfato della dinastia ‛abbāside, iniziatasi nel 132 èg., 750 d. C., si ebbe l'istituzione sviluppi di prototipi della tarda antichità o dell'arte sassanide. Le cupole si elevarono di consueto su peducci ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] figlio Ugo e poi Enrico. Massima prudenza di fronte alle vicine dinastie feudali: Roberto II sposa la vedova del conte di Fiandra, poi e VI brillava la luce di Bisanzio e della Persia sassanide.
I pellegrini portarono in Gallia l'arte detta bizantina ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] il nome di Michele III Šišman; e fu il primo della dinastia bulgara dei Šišman. Soppresso immediatamente il rivale Voisil, unì le costruzione non tanto i palazzi bizantini quanto i palazzi sassanidi di Hatra, Fīrūzābād e Sarvistān. Il Cavaliere a ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Ungheresi portarono seco un'arte industriale di stampo perso-sassanide, di cui si ritrovarono ornati di metallo e con i figli di Béla, Géza e Ladislao. Tali lotte dinastiche furono tanto più pericolose in quanto diedero agl'imperatori germanici il ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] rocca. Il re Gige (703-665 a. C.), fondatore della dinastia dei Mermnadi, dominò le valli dell'Ermo e del Meandro, e Dal secolo III d. C. (quando si afferma la potenza dei Sassanidi) fino al XV (trionfo del sultanato ottomano), l'Asia Minore è il ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] , romanzo che doveva mirare a glorificare e consolidare la dinastia salomonide testé sorta nell'Amhara: la comparsa stessa di un riva dell'Arabia, sui quali si faceva sentire l'influenza sassanide. E la professione di fede di Ēzānā, sebbene così ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] sulla greca. La rigida e complessa organizzazione della corte sassanide, quale si conveniva a uno stato a caste chiuse, il cui potere deriva direttamente da Dio e le cui origini dinastiche si perdono nelle più lontane leggende.
A rendere questo culto ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] gli ideogrammi KUR MAR. TU (KI). Narām-Sin della stessa dinastia di Agade ebbe tra i suoi avversarî in guerra anche un certo Samosata fino ad Anah a valle di Dura, ma dopo l'invasione sassanide la parte più bassa del fiume fu perduta, e il confine si ...
Leggi Tutto
sasanide
sasànide (o sassànide) agg. – Dei Sasànidi o Sassànidi, dinastia iranica che regnò in Persia dal 226 al 640 circa d. C. e prese il nome da Sāsān, avo di Ardashīr che fu il primo sovrano di tale dinastia; per estens., della Persia...