Taiping, rivolta dei
(dal cinese Taiping tianguo, «regno celeste della grande pace») Movimento rivoluzionario iniziato in Cina da Hong Xiuquan (1814-64), fondatore della Società degli adoratori di Dio [...] e dal disordine che ne seguì nella Cina del Sud, oltre che dalla conseguente caduta di prestigio della dinastiaQing e dall’avversione delle province meridionali verso il dominio Manchu. Ideologicamente, il movimento non era lontano dal tradizionale ...
Leggi Tutto
Manchukuo
Stato fantoccio creato dopo l’incidente del 18 settembre 1931, orchestrato dall’esercito giapponese per staccare la Manciuria dalla Cina e impedire che venisse assorbita dalla Repubblica di [...] ° marzo 1932 proclamò l’indipendenza del Paese, sotto l’ultimo imperatore cinese della dinastiaQing come sovrano (Pu Yi), sulla base delle origini mancesi della dinastia. Il nuovo Stato, sotto il controllo di consiglieri giapponesi, fu dotato di una ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] Società dei Tre punti o Triade, viene fondata probabilmente nel 1761, più di un secolo dopo l'avvento della dinastiaQing, e non pare legittimo attribuire a questa confraternita i caratteri di una organizzazione protonazionale volta in primo luogo a ...
Leggi Tutto
Gli imperialismi asiatici
Valdo Ferretti
Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase della storia contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] meridionale oppure su popolazioni dell’Asia settentrionale o centrale. Giova anche ricordare che la monarchia cinese sotto la dinastiaQing aveva un carattere multinazionale, per il quale il Figlio del cielo si trovava in una posizione equidistante ...
Leggi Tutto
oppio, guerre dell'
oppio, guerre dell’
Nome dato ai due conflitti in cui l’impero cinese sotto la dinastiaQing (1644-1912) si scontrò con il Regno Unito (1839-42) e con le truppe anglo-francesi (1856-60). [...] si concluse con la firma del Trattato di Tianjing nel 1858 e quello di Pechino nel 1860, il quale obbligò i Qing al pagamento di una pesante indennità, all’apertura di altri 10 porti, alla libera circolazione dei mercanti e dei missionari stranieri ...
Leggi Tutto
cino-giapponese, prima guerra
Conflitto combattuto nel 1894-95, che oppose l’impero cinese della dinastiaQing al Giappone. Dal punto di vista della Cina, mostrò l’insufficienza delle riforme introdotte [...] tipo moderno cinesi vennero sconfitte per terra e nella battaglia del Mar Giallo, rendendo possibile l’invasione dell’impero Qing e sollecitando tentativi di mediazione da parte delle potenze straniere, che condussero ad aprire trattative di pace e ...
Leggi Tutto
Boxers
Società segreta cinese del 19° sec., originariamente detta Yihequan («pugni di giustizia e concordia»). Il nome inglese b. («pugili») deriva dalla boxe rituale praticata dai membri. Il movimento [...] dei B., sorto in funzione antimancese, si rivolse poi contro la crescente influenza straniera negli ultimi anni della dinastiaQing, dando origine alla rivolta dei B. nel 1898. Il sollevamento si sviluppò dapprima nelle province settentr., con ...
Leggi Tutto
bandiere
Unità militari, economiche, politiche e sociali mancesi. Il sistema fu introdotto da Nurhaci (1558-1626) nel 1601 per riunire sotto il proprio comando i mancesi. L’unità base delle b. era la [...] cinesi. Prevalentemente a carattere militare, le b. svolgevano anche importanti funzioni amministrative, sociali ed economiche. Durante la dinastiaQing (1644-1911) le b. furono distribuite nei punti strategici dell’impero. Alla metà del 19° sec. il ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] di invasioni dall’Asia Centrale; infine l’espansione iniziata nel 14° sec. e culminata 400 anni dopo sotto la dinastia mancese dei Qing. Ma la «quarta ascesa», quella attuale, è la prima che proietta l’influenza cinese sul mondo intero. Questo ...
Leggi Tutto