• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Storia [55]
Asia [22]
Biografie [23]
Geografia [14]
Archeologia [16]
Temi generali [13]
Arti visive [11]
Storia per continenti e paesi [8]
Storia contemporanea [9]
Storia medievale [8]

Sun Zhongshan

Dizionario di Storia (2011)

Sun Zhongshan Politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866-Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest’ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, [...] L’accordo si concretizzò nei mesi seguenti, conducendo il 12 febbraio del 1912 all’abdicazione dell’ultimo imperatore della dinastia Qing e all’ascesa di Yuan alla carica di presidente della Repubblica, ma il suo autoritarismo e i meccanismi liberali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOKYO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TOKYO G. Poncini Museo Nazionale. - Fondato nel 1872 come ente alle dipendenze del Ministero della Pubblica Istruzione, fu il primo museo, nel senso moderno del termine, a essere istituito in Giappone [...] Tang (VII-X sec.). La ceramica cinese è presente nelle principali tipologie, dal periodo neolitico (III millennio a.C.) alla dinastia Qing (1630-1912). La metallistica della Corea è documentata nel museo solo a partire dal periodo Siila (VII-X sec ... Leggi Tutto

XUANJI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

XUANJI I. Iannaccone In cinese significa letteralmente «strumento ruotante di giada di prima scelta» ed è il termine con il quale veniva definito un particolare disco in giada utilizzato assieme a un [...] .a 1/3 di quello totale. I più antichi dischi bi sono stati ritrovati in tombe della dinastia Shang (XVI-XI sec. a.C.) fino all'ultima dinastia Qing (1644-1911) e, secondo la tradizione, essendo di giada dovevano impedire la putrefazione del cadavere ... Leggi Tutto

oppio, guerre dell'

Dizionario di Storia (2010)

oppio, guerre dell' oppio, guerre dell’ Nome dato ai due conflitti in cui l’impero cinese sotto la dinastia Qing (1644-1912) si scontrò con il Regno Unito (1839-42) e con le truppe anglo-francesi (1856-60). [...] si concluse con la firma del Trattato di Tianjing nel 1858 e quello di Pechino nel 1860, il quale obbligò i Qing al pagamento di una pesante indennità, all’apertura di altri 10 porti, alla libera circolazione dei mercanti e dei missionari stranieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – EXTRATERRITORIALITÀ – IMPERO CINESE – DINASTIA QING – REGNO UNITO

Zhongyong («Il giusto mezzo»)

Dizionario di filosofia (2009)

Zhongyong («Il giusto mezzo») Zhongyong («Il giusto mezzo») Opera cinese della tradizione confuciana, già 31° cap. del Libro dei riti (Liji), e successivamente divenuta, grazie al filosofo Zhu Xi (➔), [...] libri»), corpus di testi fondamentali nel cursus studiorum dei Cinesi dall’inizio del 14° sec. fino alla fine della dinastia Qing (1644-1911). Incerte sono sia la data di composizione sia la paternità, sebbene la tradizione abbia attribuito lo Z ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATIVO CATEGORICO – DINASTIA QING – CONFUCIO – GESUITI – ZHU XI

neoconfucianesimo

Dizionario di filosofia (2009)

neoconfucianesimo Tradizione filosofica confuciana sviluppatasi nel periodo dinastico Song-Ming (secc. 10°-17°) sia come reazione alla diffusione e al dominio delle dottrine taoiste e buddiste sia come [...] Sishu), raccolta divenuta basilare anche nel cursus studiorum dei Cinesi dall’inizio del 14° sec. fin quasi alla fine della dinastia Qing (1644-1911). A Han Yu (786-824), pensatore poco originale e comunque tenace critico del buddismo e del taoismo ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA QING – CONFUCIANA – CONFUCIO – BUDDISMO – TAOISMO

cino-giapponese, prima guerra

Dizionario di Storia (2010)

cino-giapponese, prima guerra Conflitto combattuto nel 1894-95, che oppose l’impero cinese della dinastia Qing al Giappone. Dal punto di vista della Cina, mostrò l’insufficienza delle riforme introdotte [...] tipo moderno cinesi vennero sconfitte per terra e nella battaglia del Mar Giallo, rendendo possibile l’invasione dell’impero Qing e sollecitando tentativi di mediazione da parte delle potenze straniere, che condussero ad aprire trattative di pace e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TRATTATO DI SHIMONOSEKI – DIRITTO INTERNAZIONALE – ESTREMO ORIENTE – IMPERO CINESE – IMPERO CINESE

Lunyu («Dialoghi»)

Dizionario di filosofia (2009)

Lunyu («Dialoghi») Opera cinese attribuita dalla tradizione a Confucio (➔), ma in verità composta dai suoi discepoli. Considerata una raccolta di conversazioni, aforismi e aneddoti del maestro, divenne, [...] (➔) («Quattro libri»), raccolta basilare nell’iter studiorum dei cinesi dall’inizio del 14° sec. fin quasi alla fine della dinastia Qing (1644-1911). Il testo a noi giunto consta, nella versione accolta, di 20 libri (pian), ognuno recante un titolo ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA TANG – DINASTIA QING – CONFUCIO – DUNHUANG – GESUITI

Mengzi («Libro del maestro Meng o Mencio»)

Dizionario di filosofia (2009)

Mengzi («Libro del maestro Meng o Mencio») Mengzi («Libro del maestro Meng o Mencio») Opera cinese costituita da una raccolta di aforismi e di aneddoti della vita di Meng Ke (➔ Mencio) e delle sue [...] ., quando Zhu Xi, fra vari altri pensatori confuciani, compose il Mengzi jizhu (1177), rimasto il commentario più autorevole sino alla dinastia Qing. All’inizio del 19° sec. datano le opere esegetiche di Jiao Xun (1763-1820) e di Ruan Yuan (1764-1849 ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA QING – CONFUCIANI – GESUITI – ZHU XI – LATINO

Sishu («Quattro libri»)

Dizionario di filosofia (2009)

Sishu («Quattro libri») Sishu («Quattro libri») Corpus di testi della tradizione confuciana costituito dal Daxue (➔) («Il grande studio»), dallo Zhongyong (➔) («Il giusto mezzo») – che già costituivano [...] quanti volessero partecipare al sistema civile degli esami, conservando, nei secoli successivi e fin quasi alla fine della dinastia Qing (1644-1911), un’autorità immutata e indiscussa. Che i S. fossero un corpus fondamentale sia nella filosofia sia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali