Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] hanno permesso di ricostruire il commercio marittimo intercorso tra il Sud-Est asiatico e la Cina della dinastia Ming (1368-1644) e primi Qing (1644-1911). La Rang Kwien (o "nave delle monete cinesi") era sicuramente una giunca cinese, sia per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] dai Classici confuciani, ma anche da autori anteriori alla dinastia Qin, oltre ad alcuni nomi di luogo stabiliti nel I commentari più celebri furono redatti tuttavia al tempo dei Qing (1644-1911), dai letterati appartenenti alla corrente dei 'critici ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] di jinshi (100 ogni anno) assegnati nel periodo Ming. Sotto la dinastia Jin (1115-1234), di stirpe Jurchen, si erano tenute nella Cina del degli esami, conservando nei periodi Ming e Qing soltanto il nome di scuole. La progressiva fossilizzazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] ritengono che il toponimo Chieh-ch'a, menzionato dal monaco cinese Yi Qing (I-tsing) nel 671 d.C. e da Wu Jing ( . Le grandi quantità di ceramica cinese importata e databile alle dinastie Tang, Yuan e Song attestano l'importante ruolo commerciale di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] che vedere con quella dei rotoli manoscritti copiati durante la dinastia Tang (618-907). Non è facile individuare le cause dedicò alla stampa dall'XI sec. sino all'inizio del periodo Qing (1644-1911). In generale, gli stampatori svolgevano la loro ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] . La loro attività in favore di questo nuovo spirito di praticità nelle accademie, alla fine della dinastia, avrebbe condotto nella successiva epoca Qing alla fioritura di un sapere basato sulla ricerca empirica.
La famiglia
La vita economica era ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] ufficiali delle milizie) in città dentro la città: uno schema che si ritrova anche nella Pechino delle dinastie Ming (1368-1644) e Qing (1644-1911), dove la forma della cinta muraria, l'orientamento, il sistema viario, la disposizione delle aree ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] federazione delle tribù tunguse creata da Nurhaci (1559-1626) nell'estremo Nord-est, da cui ebbe origine la dinastia mancese dei Qing.
I primi missionari
Benché i Portoghesi avessero raggiunto i mari dell'Estremo Oriente sin dall'inizio del XVI sec ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] i Ming e i Qing], [a cura di] Chen Guying, Xin Guanjie, Ge Rongjin, Jinan, Shandong qilu shushe, 1989, 3 v.
Dai Nianzu 1986: Dai Nianzu, Zhu Zaiyu. Mingdai de kexue he yishu juxing [Zhu Zaiyu. Un gigante nelle scienze e nelle arti della dinastia Ming ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] .-23 d.C.), che di lì a poco avrebbe fondato una sua dinastia detronizzando per qualche tempo gli Han, si fece promotore per la prima 96 m) e capace di portare acqua a oltre 45.000 qing di terreni coltivabili; e ancora i canali Lingzhi, Chengguo e Wei ...
Leggi Tutto